Quiz ADR Corso Base n. 397

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 397
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano: Ai trasporti internazionali su strada di merci pericolose fra gli stati aderenti all'accordo ADR
2 In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano: Solo ai trasporti stradali con gli Stati del nord Africa
3 In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano: Ai trasporti su strada effettuati anche all'interno dello Stato italiano
4 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? La Polizia Stradale
5 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? La Camera di Commercio
6 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? Il Consulente per la sicurezza dei trasporti
7 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.2? Incendio spontaneo
8 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.2? Infiammazione spontanea
9 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 4.2? Corrosività
10 Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre: Evitare interventi con fiamme libere o saldatura elettrica sul vano di carico del veicolo
11 Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre: Indossare guanti appropriati
12 Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre: Assicurarsi che non ci siano fonti d'incendio o inneschi
13 Cos'è il punto d'infiammabilità? Una unità di misura del tempo di durata della combustione
14 Cos'è il punto d'infiammabilità? Una pressione
15 Cos'è il punto d'infiammabilità? Una temperatura
16 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... Il liquido inizia a trasformarsi in gas in maniera tumultuosa, cioè bolle
17 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... La miscela aria + gas s'infiamma spontaneamente
18 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... Il liquido comincia a bollire
19 Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti? Perché nella destinazione finale possano essere smaltiti o recuperati senza inquinare l'ambiente
20 Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti? Non vi sono motivi ecologici
21 Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti? Solo per guadagnare quattrini
22 Quale figura mostra un IBC Figura n.56
23 Quale figura mostra un IBC Figura n. 43
24 Quale figura mostra un IBC Figura n. 44
25 Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di: Un estintore di 8 kg
26 Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di: Due segnali d'avvertimento autoportanti
27 Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di: Cassetta di primo-soccorso
28 Per imballaggio s'intende: Ad esempio una bombola
29 Per imballaggio s'intende: Ad esempio una scatola di cartone contenente dei piccoli fusti
30 Per imballaggio s'intende: Un IBC (contenitore intermedio per il trasporto alla rinfusa) di capacità pari a 4.000 litri
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 18 indica: Materie e oggetti pericolosi diversi
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 18 indica: Materia infettiva
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 18 indica: Materia tossica
34 La segnalazione dei colli (numero ONU): Deve figurare in modo chiaro e indelebile
35 La segnalazione dei colli (numero ONU): Deve essere effettuata dal conducente
36 La segnalazione dei colli (numero ONU): Deve essere sempre presente, anche se gli imballaggi sono vuoti e bonificati (cioè se sono stati ripuliti)
37 La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa: Deve essere emessa dal destinatario della merce
38 La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa: Può essere utilizzata al posto della bolla di accompagnamento per i trasporti in campo nazionale
39 La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa: Può contenere anche le indicazioni ADR
40 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ... Può essere ottenuto previo superamento dello specifico esame, soltanto dopo aver superato l'esame relativo al corso base
41 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ... Autorizza il conducente a effettuare trasporti di merce pericolosa di qualsiasi classe
42 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ... Può essere ottenuto direttamente previo superamento dello specifico esame, senza prima aver superato nessun altro tipo di esame
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? No, sono contenute nell'ADR
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice IMDG
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1? In seguito alla rottura di un collo con versamento del prodotto sul pianale (in legno) del veicolo, occorre una pulizia accurata
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1? In caso di rottura di un collo con versamento del prodotto sulle altre merci già caricate, scaricare il collo danneggiato e riprendere subito le operazioni di carico
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1? In seguito alla rottura di un collo con versamento del prodotto occorre un controllo ed eventuale pulizia di tutte le altre merci e oggetti
49 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Bisogna che il conducente controlli i modelli di etichette applicate sui colli prima del loro carico a bordo del veicolo
50 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti bisogna affidarsi esclusivamente alle indicazioni fornite dal destinatario della merce ADR
51 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve fornire allo speditore una copia della normativa ADR in vigore
52 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 27
53 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 25
54 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 28
55 Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare? Perché la faccia interna del pneumatico non può essere raggiunta dalla polvere
56 Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare? Perché la polvere non raffredda sufficientemente il pneumatico, che riprende a bruciare per autoaccensione
57 Perché un pneumatico dopo l'uso di estintori a polvere può riprendere a bruciare? Perché il contenuto degli estintori è troppo piccolo per raffreddare sufficientemente il pneumatico
58 L'avvelenamento o intossicazione ... Può essere causato solo dalla ingestione delle materie pericolose
59 L'avvelenamento o intossicazione ... Può avere come via di penetrazione nel corpo umano il naso, la bocca e la pelle
60 L'avvelenamento o intossicazione ... Avviene soprattutto con le materie non tossiche e non presentanti rischi di tossicità
figura 56 figura 43 figura 44 figura 18 figura 18 figura 18 figura 27 figura 25 figura 28
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 397
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali