Quiz ADR Corso Base n. 398

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 398
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono: Per ferrovia
2 Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono: In colli, su strada
3 Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono: Per via aerea
4 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il destinatario della merce
5 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il mittente o speditore
6 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il caricatore, se è anche speditore
7 Quali materie appartengono alla classe 7 dell'ADR? Le materie radioattive
8 Quali materie appartengono alla classe 7 dell'ADR? Le materie e oggetti esplosivi
9 Quali materie appartengono alla classe 7 dell'ADR? Le materie corrosive
10 Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono: Essere protette da pioggia e umidità
11 Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono: In molti casi, essere stivate su veicoli coperti, isotermici o refrigerati o frigoriferi e mantenute ad una temperatura controllata
12 Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono: Essere tenute lontano da fonti di calore e dall'irraggiamento solare
13 La solidificazione indica il passaggio di stato da: Gassoso a liquido
14 La solidificazione indica il passaggio di stato da: Liquido a solido
15 La solidificazione indica il passaggio di stato da: Gassoso a solido
16 L'ossigeno puro è un gas ... Che può provocare l'incendio dei materiali combustibili
17 L'ossigeno puro è un gas ... Che può provocare asfissia perché molto tossico
18 L'ossigeno puro è un gas ... Che a contatto di materiali infiammabili non presenta rischi particolari
19 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Non occorre inserire alcuna indicazione ADR
20 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Per esempio: UN 1230 RIFIUTO METANOLO, 3 (6.1), II (D/E)
21 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Per esempio: UN 1993 RIFIUTO LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (Toluene e alcol etilico), 3, II (D/E)
22 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 50
23 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 51
24 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 49
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Sempre di carrozzeria chiusa
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Di aperture di aerazione del vano di carico, se si tratta di veicolo chiuso
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Sempre di pianale nudo
28 Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ? Non è previsto nessun obbligo
29 Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ? É consentito riempire un imballaggio al 50% del suo volume totale
30 Quali sono gli obblighi di sicurezza che devono essere rispettati durante il riempimento degli imballaggi con liquidi ? Si può riempire un imballaggio completamente (a tappo)
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 1 indica: Materia corrosiva
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 1 indica: Materia soggetta a infiammazione spontanea
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 1 indica: Materia soggetta a esplosione
34 Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo? Non deve riportare alcuna dicitura
35 Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo? Il nome dello speditore ed il nome del destinatario, quando non compaiono altrove sul collo
36 Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo? Il nome del conducente
37 Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR? Sì, si può riutilizzare il DDT del trasporto della medesima merce in imballaggio pieno riportandovi la dicitura "ritorno a vuoto, non ripulito" purché restituiti allo stesso speditore
38 Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR? Sì, anche se gli imballaggi sono stati bonificati
39 Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
40 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli senza impianto ricetrasmittente
41 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli senza gli equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dall'ADR
42 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli o imballaggi inadeguati alle materie trasportate
43 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci con almeno 2 veicoli stradali
44 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci effettuato con almeno 2 differenti modalità di trasporto (p. es. strada e ferrovia)
45 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci effettuato con almeno (come minimo) 4 differenti modi di trasporto (strada + mare + fluviale + ferrovia)
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico? Ancorare i colli in modo da evitare gli spostamenti del carico durante la marcia del veicolo
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico? Far caricare sul veicolo anche i colli che presentano piccole perdite
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico? A fine carico lasciare aperte le sponde quando il carico è particolarmente pesante
49 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti bisogna affidarsi esclusivamente alle indicazioni fornite dal destinatario della merce ADR
50 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: È necessario che il conducente esibisca al caricatore i documenti di trasporto delle merci già caricate in precedenza sul veicolo
51 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve aprire i colli per verificarne il contenuto
52 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose? Figura n. 26
53 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose? Figura n. 27
54 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose? Figura n. 28
55 Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono: Tutte quelle delle materie trasportate, più almeno quelle scaricate nell'arco della stessa giornata
56 Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono: Tutte quelle che si riferiscono alle materie che si trasportano
57 Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono: Una, nel formato unificato previsto, purché nella lingua del conducente o in una lingua a lui comprensibile
58 Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano.... Solo per inalazione e assorbimento della pelle
59 Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano.... Solo per ingestione, inalazione e compressione
60 Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano.... Attraverso la bocca, il naso o il contatto con qualsiasi parte del corpo
figura 50 figura 51 figura 49 figura 1 figura 1 figura 1 figura 38 figura 38 figura 38 figura 26 figura 27 figura 28
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 398
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali