Quiz ADR Corso Base n. 399

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 399
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti: Il conducente è esentato dal conseguimento del CFP ADR
2 Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti: Ogni collo deve avere un peso lordo di almeno 1.000 kg
3 Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti: Sul veicolo o nel container non possono essere caricati più di 1.000 colli in quantità esenti
4 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalle Prefetture
5 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalla Questura
6 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dall'Ufficio Motorizzazione Civile del Dipartimento Trasporti Terrestri
7 L'acido solforico, classe 8, è una materia: Tossica
8 L'acido solforico, classe 8, è una materia: Comburente
9 L'acido solforico, classe 8, è una materia: Infiammabile
10 Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate: Segregate (lontano) dalle materie combustibili, anche se non esiste una norma di divieto in tal senso
11 Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate: In modo da evitare perdite dagli imballaggi che le contengono
12 Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate: Molte di esse in veicoli chiusi o telonati, con telone impermeabile e non infiammabile
13 All'aumentare della temperatura: I liquidi generalmente aumentano di volume
14 All'aumentare della temperatura: I liquidi diminuiscono l'emissione di vapori
15 All'aumentare della temperatura: I gas aumentano la pressione sulle pareti dei recipienti che li contengono
16 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: Esclusivamente se sono inodori
17 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: Se entrano in contatto con liquidi corrosivi
18 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: A causa di elettricità statica che può generare scintille
19 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Con qualsiasi veicolo purché dotato di sistema di refrigerazione
20 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Se imballati, in colli riportanti l'etichetta di pericolo ADR ed il numero ONU, oltre all'etichetta con "R" nera in campo giallo
21 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Solo con mezzi d'opera
22 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 51
23 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 50
24 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 52
25 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Minimo tre estintori da 4 kg
26 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Minimo due estintori di capacità minima di 2 kg ciascuno
27 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Per autocarro più rimorchio: un solo estintore di capacità minima di 24 kg
28 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45? Cassa
29 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45? Fusto metallico
30 Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45? Tanica
31 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti pericolosi diversi rappresenta: Un cerchio su cui si sovrappongono 3 mezzelune, e con una piccola cifra 6 nell'angolo inferiore
32 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti pericolosi diversi rappresenta: Una testa di morto nera sopra 2 tibie nere, su fondo bianco, e con la cifra 6 nell'angolo inferiore
33 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti pericolosi diversi rappresenta: Una fiamma nera su fondo a bande verticali alternativamente rosse e bianche, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
34 Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47? All'interno della cabina di guida per ricordare al conducente il pericolo derivante dai "colpi di sonno"
35 Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47? Sui 2 lati della cabina di guida durante il riposo del conducente
36 Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47? Su ogni punto di accesso dei container contenenti merci pericolose utilizzate per la refrigerazione o il condizionamento (ad esempio azoto liquido refrigerato)
37 Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR?
38 Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR? Sì, si può riutilizzare il DDT del trasporto della medesima merce in imballaggio pieno riportandovi la dicitura "ritorno a vuoto, non ripulito" purché restituiti allo stesso speditore
39 Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR? Sì, anche se gli imballaggi sono stati bonificati
40 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza? Veicoli con perdite di materie pericolose dagli imballaggi o dalle cisterne
41 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza? Veicoli equipaggiati con televisione
42 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza? Veicoli senza impianto di climatizzazione
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel ADNR (o nell'ADN)
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nell'accordo internazionale per il trasporto di materie pericolose per vie navigabili
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? No, rientrano tutte nell'ADR
46 Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno? Dovendo per causa di forza maggiore scaricare prima completamente la motrice, far trasferire la merce del rimorchio sulla motrice
47 Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno? Recarsi per primo nella località di scarico del rimorchio
48 Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno? Recarsi per primo nella località di scarico della motrice
49 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve fornire allo speditore una copia della normativa ADR in vigore
50 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve aprire i colli per verificarne il contenuto
51 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Bisogna che il conducente controlli i modelli di etichette applicate sui colli prima del loro carico a bordo del veicolo
52 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 25
53 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 27
54 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 28
55 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Bagnare il pneumatico con acqua perché la sua temperatura scenda sotto il punto di autoaccensione
56 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Bagnare il pneumatico con acqua per diminuire l'evaporazione
57 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Bagnare il pneumatico con acqua per abbassare la temperatura al di sotto della sua temperatura di autoaccensione
58 L'intossicazione o avvelenamento .... Avviene per inalazione se la materia viene respirata sottoforma di gas o vapori
59 L'intossicazione o avvelenamento .... Avviene per assorbimento cutaneo, se la materia entra a contatto con la pelle
60 L'intossicazione o avvelenamento .... Non costituisce un rischio rilevante perché non è mai mortale
figura 51 figura 50 figura 52 figura 45 figura 45 figura 45 figura 47 figura 47 figura 47 figura 25 figura 27 figura 28
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 399
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali