Quiz ADR Corso Base n. 400

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 400
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono: Per via aerea
2 Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono: In colli, su strada
3 Le modalità di trasporto delle merci pericolose, disciplinate in modo specifico dall'ADR sono: Su nave
4 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? Il Consulente per la sicurezza dei trasporti
5 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? La Camera di Commercio
6 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? La Polizia Stradale
7 Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 2? La contaminazione dell'ambiente acquatico
8 Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 2? Infettività
9 Dei seguenti, quale è considerato il rischio principale della classe 2? Pressione
10 Le materie della classe 3, devono essere trasportate: Sempre a temperatura controllata o determinata
11 Le materie della classe 3, devono essere trasportate: In modo da impedire ogni contatto con l'acqua
12 Le materie della classe 3, devono essere trasportate: In qualsiasi tipo di veicolo chiuso, scoperto o telonato, purché imballate in idonei recipienti
13 Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto Non può essere trasportata su strada
14 Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto Non può mai causare danni alla salute
15 Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto Non può mai essere tossica per gli uomini e gli animali
16 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il diclorosilano 2 TFC
17 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il monoclorodifluorometano liquefatto 2 A
18 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il protossido d'azoto o emiossido d'azoto 2 O
19 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Per esempio: UN 1230 RIFIUTO METANOLO, 3 (6.1), II (D/E)
20 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Il termine "RIFIUTO" deve seguire il n. ONU
21 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Per esempio: UN 1993 RIFIUTO LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (Toluene e alcol etilico), 3, II (D/E)
22 Quale figura mostra un IBC Figura n. 46
23 Quale figura mostra un IBC Figura n.56
24 Quale figura mostra un IBC Figura n. 43
25 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Minimo sei estintori da 2 kg
26 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Per autocarro più rimorchio: un solo estintore di capacità minima di 24 kg
27 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Minimo due estintori di capacità minima di 2 kg ciascuno
28 Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è: Una tanica
29 Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è: Un sacco
30 Un imballaggio in metallo o in plastica, a sezione rettangolare è: Un barile
31 Le etichette di pericolo nelle figure n° 32 e 33 indicano: Materia soggetta all'infiammazione spontanea
32 Le etichette di pericolo nelle figure n° 32 e 33 indicano: Materia liquida infiammabile (pericolo d'incendio)
33 Le etichette di pericolo nelle figure n° 32 e 33 indicano: Materia che emana gas infiammabile a contatto con l'acqua
34 I colli contenenti "Pile al litio": Devono recare il marchio della Figura n. 38
35 I colli contenenti "Pile al litio": Devono recare l'etichetta di pericolo della figura n. 40
36 I colli contenenti "Pile al litio": Devono recare il marchio di "materia pericolosa per l'ambiente"
37 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Gruppo di imballaggio II
38 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Soltanto il gruppo di imballaggio III
39 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Gruppo di imballaggio I
40 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base... Abilita il conducente ad eseguire trasporti di merci pericolose imballate, di tutte le classi (anche classi 1 e 7)
41 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base... Abilita il conducente ad eseguire trasporti di merci pericolose in colli o alla rinfusa, di tutte le classi (escluso la classe 1 e la classe 7)
42 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base... È obbligatorio per condurre veicoli trasportanti merci pericolose in colli o alla rinfusa di qualsiasi massa complessiva a pieno carico
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel ADNR
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel regolamento internazionale relativo al trasporto di merci pericolose per ferrovia
46 In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani: È possibile scaricare qualsiasi merce pericolosa senza avere il permesso delle Autorità competenti
47 In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani: Non è possibile scaricare tutte le merci pericolose: per alcune di esse occorre una speciale autorizzazione delle autorità competenti
48 In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani: È vietato scaricare le materie della classe 1 (salvo avere il permesso delle Autorità competenti)
49 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 5.2 con altre merci pericolose ADR
50 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 1 con altre merci pericolose ADR
51 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? I divieti devono essere applicati solamente ad alcune merci appartenenti alla classe 2
52 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 28
53 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 25
54 Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose? Figura n. 27
55 In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del conducente? La Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)
56 In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del conducente? Il documento di trasporto ADR
57 In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del conducente? Le istruzioni scritte
58 Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette? Entrare dopo aver eseguito una inspirazione profonda confidando nelle proprie possibilità e allontanare la vittima
59 Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette? Entrare con un fazzoletto davanti al naso e alla bocca
60 Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette? Entrare soltanto dopo aver indossato l'autorespiratore e allontanare la vittima
figura 46 figura 56 figura 43 figura 32_33 figura 32_33 figura 32_33 figura 38 figura 40 figura 28 figura 25 figura 27
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 400
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali