1
Cosa s'intende per trasporto in cisterna?
Il trasporto di gas in uno o più serbatoi fissati ai veicoli, aventi capacità maggiore di 1.000 litri
2
Cosa s'intende per trasporto in cisterna?
S'intende esclusivamente il trasporto di liquidi infiammabili
3
Cosa s'intende per trasporto in cisterna?
Il trasporto di materie liquide in uno o più serbatoi (fissati ai veicoli), aventi capacità maggiore di 1.000 litri
4
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
La fattura di acquisto del veicolo
5
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
La carta di circolazione del veicolo
6
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
Il libretto di uso e manutenzione del veicolo
7
L'acido nitrico è una materia corrosiva e appartiene alla classe:
9
8
L'acido nitrico è una materia corrosiva e appartiene alla classe:
5.1
9
L'acido nitrico è una materia corrosiva e appartiene alla classe:
8
10
Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:
In recipienti a pressione soggetti a revisione periodica
11
Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:
In fusti di acciaio ebanitati
12
Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:
In recipienti chiusi e a tenuta
13
Il punto d'infiammabilità è:
E' la temperatura più bassa alla quale un liquido inizia a formare vapori infiammabili miscelandosi con l'aria
14
Il punto d'infiammabilità è:
La temperatura alla quale un liquido diventa gas
15
Il punto d'infiammabilità è:
La pressione che emette un liquido quando viene riscaldato
16
Il gas è una sostanza che...
si trova allo stato gassoso alla temperatura di almeno 61°C
17
Il gas è una sostanza che...
a temperatura ambiente (20°C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso
18
Il gas è una sostanza che...
a temperatura ambiente (15°C) è allo stato liquido ma emette vapori
19
Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Solo per guadagnare quattrini
20
Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Perché l'ecologia è di moda
21
Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Perché nella destinazione finale possano essere smaltiti o recuperati senza inquinare l'ambiente
22
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un insieme veicolare costituito da trattore + semirimorchio
23
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un trattore stradale senza semirimorchio
24
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un rimorchio o semirimorchio quando sono sganciati sulla strada
25
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Nel caso sia autorizzato al trasporto di materie della classe 5.1, di un serbatoio di circa 30 litri contenente acqua e antigelo
26
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Per esempio di due estintori da 6 kg ciascuno
27
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Di un serbatoio di almeno 300 litri contenente acqua per diluire eventuali perdite
28
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie meno pericolose
29
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere solo materie pericolose e meno pericolose
30
Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha?
Che l'imballaggio può contenere materie molto pericolose, pericolose e meno pericolose
31
L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti pericolosi diversi rappresenta:
Un cerchio su cui si sovrappongono 3 mezzelune, e con una piccola cifra 6 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti pericolosi diversi rappresenta:
Un fondo bianco con n. 7 bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore
33
L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti pericolosi diversi rappresenta:
Una fiamma nera su fondo a bande verticali alternativamente rosse e bianche, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
34
Il segnale di attenzione di figura n. 47?
E' obbligatorio sui veicoli trasportanti gas infiammabili
35
Il segnale di attenzione di figura n. 47?
Riporta in basso una scritta del tipo: "AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO, AGENTE DI REFRIGERAZIONE"
36
Il segnale di attenzione di figura n. 47?
E' obbligatorio solo in caso di trasporto marittimo
37
Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:
Per esempio: "IBC vuoto, 6.1 (8)"
38
Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:
Non occorre nessun documento di trasporto se gli imballaggi vuoti non ripuliti contenevano radioattivi
39
Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare:
Per esempio: "imballaggio vuoto, 3 (6.1)"
40
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente:
Deve porre in atto ogni misura idonea (p. es. spostare il veicolo) per salvaguardare la sicurezza della circolazione
41
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente:
Deve fermarsi e fornire alla controparte i dati anagrafici, la patente e quelli relativi all'assicurazione del veicolo
42
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente:
Può spostare l'unità di trasporto, se questa costituisce pericolo o grave ingombro per gli altri utenti della strada
43
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, nei trasporti stradali che precedono o seguono un percorso marittimo o aereo
44
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, se il trasporto è intermodale (strada + mare oppure strada + aereo)
45
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
No, si devono fermare nei porti o negli aeroporti
46
Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto?
Ad esempio, il figlio minorenne
47
Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto?
Ad esempio, chi accompagna il conducente nuovo assunto per motivi d'addestramento
48
Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto?
Ad esempio, chi accompagna il trasporto per poter sorvegliare il carico quando il conducente deve assentarsi
49
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 4.1
50
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 5.2
51
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 9
52
Il segnale rappresentato in figura n. 28, indica:
Transito vietato ai veicoli aventi una massa complessiva maggiore di 7,5 t
53
Il segnale rappresentato in figura n. 28, indica:
Transito vietato ai veicoli che trasportano merci che possono contaminare l'acqua
54
Il segnale rappresentato in figura n. 28, indica:
Transito vietato ai veicoli che trasportano materie alimentari
55
Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono:
Una, nel formato unificato previsto, qualunque sia il carico di merci pericolose trasportate
56
Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono:
Tutte quelle che si riferiscono alle materie che si trasportano
57
Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono:
In caso si trasportino due o più materie, solo quella relativa alla materia più pericolosa
58
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono:
In caso di perdita di conoscenza, portare la vittima all'aria aperta e porla in posizione laterale di sicurezza
59
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono:
Non somministrare farmaci alle persone infortunate, ma tenere la vittima sotto osservazione medica
60
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono:
In caso di proiezioni di prodotto, togliere gli indumenti contaminati e, se la sostanza ha colpito gli occhi, lavarli abbondantemente con acqua