Quiz ADR Corso Base n. 403

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 403
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cos'è una merce pericolosa? Ad esempio una merce che può causare danni in caso di perdita del carico
2 Cos'è una merce pericolosa? Ad esempio una merce che può causare danni all'ambiente
3 Cos'è una merce pericolosa? Un manufatto di massa eccezionale
4 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? I Vigili del Fuoco
5 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? La Polizia Stradale
6 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? Il Consulente per la sicurezza dei trasporti
7 Eseguite un trasporto della classe 6.1, come può presentarsi il prodotto? Solido o fuso
8 Eseguite un trasporto della classe 6.1, come può presentarsi il prodotto? Gassoso
9 Eseguite un trasporto della classe 6.1, come può presentarsi il prodotto? Esclusivamente liquido
10 Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate: Lontano da materie tossiche e in furgoni areati
11 Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate: Sempre a temperatura controllata
12 Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate: Solo in veicoli scoperti
13 Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso? - 5°C
14 Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso? + 10°C
15 Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso? + 20°C
16 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... Il liquido inizia a trasformarsi in gas in maniera tumultuosa, cioè bolle
17 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... Il gas può passare allo stato solido
18 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... Il liquido comincia a bollire
19 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Esclusivamente liquidi provenienti dallo spurgo di pozzi neri
20 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Trasportati solo su veicoli scoperti
21 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Trasportati in colli sui quali deve comparire, oltre all'etichetta relativa al pericolo principale anche quella riportante la lettera "R" nera su fondo giallo, nonché il marchio della figura n. 36
22 Un veicolo chiuso: È un veicolo il cui pianale è munito di sponde
23 Un veicolo chiuso: È un veicolo con centine e telone smontabili
24 Un veicolo chiuso: È un veicolo il cui pianale è ricoperto con un telone
25 Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate: Obbligatoriamente di motore alimentato a benzina
26 Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate: Di almeno 4 estintori a polvere ABC da 6 kg ciascuno
27 Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate: Generalmente di aperture per l'aerazione adeguata del vano di carico dei veicoli coperti
28 Quale figura mostra una bombola? Figura n. 45
29 Quale figura mostra una bombola? Figura n. 44
30 Quale figura mostra una bombola? Figura n. 43
31 La figura contraddistinta con il n° 42: Indica il modo di sovrapposizione dei colli
32 La figura contraddistinta con il n° 42: Indica che la materia è una materia corrosiva
33 La figura contraddistinta con il n° 42: Un simbolo che è riportato sugli alimenti
34 Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR? Con l'etichetta o le etichette prescritte per la materia contenuta nell'imballaggio
35 Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR? Non sono necessarie segnalazioni sui colli, perché devono essere segnalati i veicoli
36 Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR? Con pannello di segnalazione arancio contenente numero di identificazione del pericolo e della materia e con l'etichetta/e che ricorrono
37 Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT? Deve essere indicata anche la quantità totale di merci pericolose per ogni categoria di trasporto
38 Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT? Sempre la frase "Trasporto multimodale"
39 Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT? La frase "Trasporto di merce non pericolosa ADR"
40 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Tutti quelli in colli
41 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Quelli della classe 7 in colli
42 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Esafluoruro di zolfo (classe 2) in un veicolo batteria avente capacità totale superiore a 1.000 litri
43 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Può essere spedito per ferrovia solo se è ammesso al trasporto marittimo secondo IMO
44 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Non può mai essere imbarcato su una nave
45 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Se è conforme alla normativa marittima, può essere imbarcato via mare
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Utilizzare lampade d'illuminazione a petrolio, solo se sono approvate dalla marina mercantile
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Comandare personalmente gli eventuali dispositivi di carico installati sul veicolo
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Superare la portata utile, ma non più del 5%
49 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Tali limitazioni esistono solo per le materie appartenenti alla classe 3
50 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo
51 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Sì, esse riguardano tutte le materie ed oggetti pericolosi
52 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose? Figura n. 28
53 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose? Figura n. 27
54 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose? Figura n. 26
55 In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da adottare in caso d'incidente? Nelle "istruzioni scritte"
56 In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da adottare in caso d'incidente? Nelle istruzioni per il conducente fornite dal trasportatore
57 In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da adottare in caso d'incidente? Nel certificato di formazione professionale
58 Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ... Lo svestite dagli indumenti impregnati di vapori, che non sono attaccati alla pelle
59 Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ... Gli togliete tutti i vestiti bruciati, anche quelli attaccati alla pelle
60 Primo soccorso: una parte del carico infiammabile si è incendiata e investe un altro utente della strada ... Forate le vesciche da bruciature sulla pelle
figura 36 figura 45 figura 44 figura 43 figura 42 figura 42 figura 42 figura 28 figura 27 figura 26
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 403
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali