1
Cosa s'intende per trasporto in cisterna?
Il trasporto di materie liquide in uno o più serbatoi (fissati ai veicoli), aventi capacità maggiore di 1.000 litri
2
Cosa s'intende per trasporto in cisterna?
Il trasporto di materie solide o liquide in contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC) aventi capacità superiore a 450 litri
3
Cosa s'intende per trasporto in cisterna?
Il trasporto di materie solide, liquide o gassose in cisterne fisse o amovibili, tutte aventi capacità superiore a 10.000 litri
4
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade extraurbane 70 km/h
5
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle strade urbane 50 km/h
6
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t?
Sulle autostrade 90 km/h
7
Il perossido d'idrogeno (acqua ossigenata), classe 5.1, è una materia:
Che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili
8
Il perossido d'idrogeno (acqua ossigenata), classe 5.1, è una materia:
Soggetta a accensione spontanea se a contatto con acqua
9
Il perossido d'idrogeno (acqua ossigenata), classe 5.1, è una materia:
Infiammabile
10
Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:
Segregate (lontano) dalle materie combustibili, anche se non esiste una norma di divieto in tal senso
11
Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:
Lontano dai liquidi corrosivi
12
Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:
Solo in contenitori di alluminio
13
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Introducendo nel recipiente azoto, cioè eliminando l'ossigeno
14
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Eliminando le fonti d'infiammabilità (inneschi = fiamme e scintille)
15
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Riscaldando la materia fino alla sua temperatura di ebollizione
16
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
Il monoclorodifluorometano liquefatto 2 A
17
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
L'aria liquida refrigerata 3 O
18
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
Il protossido d'azoto o emiossido d'azoto 2 O
19
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Nella parte anteriore e sui due lati devono avere targhe a fondo rosso
20
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con le stesse segnalazioni in vigore per le unità di trasporto ADR, oltre all'esposizione di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
21
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con nessuna segnalazione particolare
22
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 52
23
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 49
24
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 50
25
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
In totale due estintori (1 da 2 kg + 1 da 6 kg) nel caso di autocarro con rimorchio, posti in posizione facilmente accessibile per l'equipaggio
26
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Un estintore da 15 kg e due estintori da 15 kg
27
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Un estintore da 8 kg e due estintori da 6 kg
28
Quale figura mostra una tanica?
Figura n. 43
29
Quale figura mostra una tanica?
Figura n. 44
30
Quale figura mostra una tanica?
Figura n. 39
31
Una unità di trasporto, contenente merce pericolosa ADR alla rinfusa (ad esempio un autocarro con cassone ribaltabile), deve essere munita dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:
Due pannelli con numeri d'identificazione (1 anteriore ed 1 posteriore)
32
Una unità di trasporto, contenente merce pericolosa ADR alla rinfusa (ad esempio un autocarro con cassone ribaltabile), deve essere munita dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:
Un pannello anteriore ed uno posteriore, di forma rettangolare e di dimensioni 40 x 30 cm, riportanti i numeri relativi alla materia trasportata
33
Una unità di trasporto, contenente merce pericolosa ADR alla rinfusa (ad esempio un autocarro con cassone ribaltabile), deve essere munita dei seguenti pannelli di segnalazione arancio:
Quattro pannelli se si tratta di rifiuti pericolosi
34
Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato?
Oltre alle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) e ai pannelli di segnalazione arancio previsti, deve riportare anche il marchio conforme alla figura n. 36 (sui due lati e posteriormente)
35
Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato?
Solo con due placche (grandi etichette di 25 cm di lato) conformi alla figura n.24 (sui due lati)
36
Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato?
Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) devono essere sostituite con n.3 marchi conformi alla figura n. 36
37
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
Lo speditore
38
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
Il destinatario
39
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
La Polizia stradale
40
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza?
Veicoli equipaggiati con televisione
41
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza?
Veicoli con perdite di materie pericolose dagli imballaggi o dalle cisterne
42
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza?
Veicoli senza pannelli di segnalazione arancio o con pannelli non regolamentari
43
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Se è conforme alla normativa marittima, può essere imbarcato via mare
44
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Non può mai essere imbarcato su una nave
45
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Può essere imbarcato via mare esclusivamente su navi passeggeri
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Spegnere il motore, frenare il veicolo, posizionare i cunei d'arresto
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Fumare (o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi) in assenza di esplicito divieto aziendale
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Sistemare (stivare) in maniera corretta i colli
49
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 4.1
50
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 2
51
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 5.1
52
Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie
Eventuali limitazioni sono applicabili solo nei giorni festivi
53
Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie
Eventuali limitazioni sono applicabili solo dall'alba al tramonto
54
Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie
Ci possono essere limitazioni
55
Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili?
A polvere polivalente A, B, C
56
Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili?
A sabbia polivalente NBK
57
Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili?
A CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio)
58
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Entrare con un fazzoletto davanti al naso e alla bocca
59
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Entrare dopo aver eseguito una inspirazione profonda confidando nelle proprie possibilità e allontanare la vittima
60
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Non entrare, ma chiedere aiuto, se non si ha l'equipaggiamento idoneo per proteggere le vie respiratorie