Quiz ADR Corso Base n. 412

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 412
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cos'è una merce pericolosa? Ad esempio una merce che può causare danni in caso di perdita del carico
2 Cos'è una merce pericolosa? Un manufatto di dimensioni eccezionali
3 Cos'è una merce pericolosa? Un manufatto di massa eccezionale
4 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
5 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera sui due lati del veicolo
6 Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi? Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera posteriormente al veicolo
7 Quali materie appartengono alla classe 5.1 dell'ADR? Le materie tossiche
8 Quali materie appartengono alla classe 5.1 dell'ADR? Le materie comburenti (favoriscono l'incendio)
9 Quali materie appartengono alla classe 5.1 dell'ADR? Le materie infettanti
10 Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate: In vani di carico ermetici all'aria
11 Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate: Alcune di esse ad una temperatura inferiore a quella di decomposizione
12 Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate: Coperte da uno strato d'acqua
13 Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette? L'incendio degli idrocarburi (ad esempio la benzina) è facile da spegnere con getti d'acqua
14 Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette? Tutte le materie pericolose sono solubili nell'acqua
15 Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette? Alcune materie pericolose sono solubili nell'acqua
16 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il diclorosilano 2 TFC
17 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il trifluoruro di cloro 2 TOC
18 Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio? Il monoclorodifluorometano liquefatto 2 A
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Non danneggiano l'ambiente
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Devono essere convogliate in un terreno circostante
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Devono essere diluite con grande quantità d'acqua e inviate nelle fognature
22 Quale figura mostra un IBC Figura n. 43
23 Quale figura mostra un IBC Figura n. 44
24 Quale figura mostra un IBC Figura n.56
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Di aperture di aerazione del vano di carico, se si tratta di veicolo chiuso
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Di impianto isotermico refrigerante per il trasporto di determinate materie
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Sempre di carrozzeria isotermica
28 Quale figura mostra una cassa? Figura n. 45
29 Quale figura mostra una cassa? Figura n. 46
30 Quale figura mostra una cassa? Figura n. 43
31 Cosa sono le etichette di pericolo poste sui colli? Sono le figure attaccate agli estintori, che spiegano come devono essere usati
32 Cosa sono le etichette di pericolo poste sui colli? Sono figure inserite in un quadrato posto sul vertice, che informano del pericolo rappresentato dalla materia trasportata
33 Cosa sono le etichette di pericolo poste sui colli? Sono disegni o simboli inseriti in un quadrato posto sul vertice di almeno 100 mm di lato che segnalano il tipo di pericolo delle materie contenute nei colli
34 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. Deve recare l'etichetta di figura n. 9 e il marchio di figura n. 36
35 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. È sufficiente che rechi l'etichetta per i liquidi infiammabili
36 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. Non deve riportare alcuna etichetta di pericolo
37 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"? Gruppi di imballaggio II oppure III
38 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"? Gruppo di imballaggio I
39 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"? Gruppo di imballaggio IV
40 Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente: Deve informare la Polizia stradale o l'autorità competente
41 Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente: Deve sempre richiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco
42 Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente: Deve fermarsi e prestare l'assistenza occorrente
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? No, rientrano tutte nell'ADR
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel ADNR
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice internazionale marittimo IMDG per il trasporto di materie pericolose
46 Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto? Ad esempio, chi accompagna il conducente nuovo assunto per motivi d'addestramento
47 Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto? Ad esempio, il secondo conducente
48 Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto? Ad esempio, chi accompagna il trasporto per poter sorvegliare il carico quando il conducente deve assentarsi
49 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Alcune merci della classe 5.2 non possono essere caricate nello stesso vano di carico con merci di altre classi ADR
50 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? No, tutte le merci pericolose ADR possono essere caricate in comune nello stesso veicolo
51 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Tale divieto si deve rispettare solo per le materie della classe 3
52 Il segnale rappresentato in figura n. 26, indica: Transito vietato ai veicoli che trasportano qualsiasi merce pericolosa
53 Il segnale rappresentato in figura n. 26, indica: Transito vietato ai veicoli che trasportano merci che possono contaminare l'acqua
54 Il segnale rappresentato in figura n. 26, indica: Transito vietato ai veicoli che trasportano merci non pericolose
55 Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ... Devono essere muniti di un sigillo che permetta di verificare che non sono stati utilizzati
56 Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ... Sono in regola anche se non hanno il cartellino o marcatura che attesti la data di scadenza del controllo
57 Gli estintori a polvere che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose, ... Devono essere installati sul veicolo in modo da essere protetti dagli agenti atmosferici
58 Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano? Intossicazione da inalazione di diossine
59 Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano? Possono verificarsi solo malesseri di breve durata
60 Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano? Nessun danno grave
figura 43 figura 44 figura 56 figura 45 figura 46 figura 43 figura 9_36 figura 26 figura 26 figura 26
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 412
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali