1
Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):
Le istruzioni scritte devono trovarsi a bordo del veicolo
2
Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):
È corretto che ciascun collo rechi il marchio che compare nella figura n. 42
3
Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):
Il conducente è esentato dal conseguimento del CFP ADR
4
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
La patente di guida
5
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
Le carte di credito per l'acquisto del carburante
6
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
Il libretto di uso e manutenzione del veicolo
7
L'uranio naturale, classe 7, è una materia:
Corrosiva
8
L'uranio naturale, classe 7, è una materia:
Comburente
9
L'uranio naturale, classe 7, è una materia:
Radioattiva
10
Perché le perdite di liquidi infiammabili (combustibili o carburanti) sono pericolose?
Prendono fuoco spontaneamente a contatto con l'aria
11
Perché le perdite di liquidi infiammabili (combustibili o carburanti) sono pericolose?
Si incendiano rapidamente alla luce del sole
12
Perché le perdite di liquidi infiammabili (combustibili o carburanti) sono pericolose?
Producono vapori più pesanti dell'aria che in assenza di vento si riversano in pozzi, fogne o cantine, dove formano miscele esplosive
13
In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo:
Se ha basso punto d'infiammabilità
14
In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo:
Se ha alto punto d'infiammabilità
15
In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo:
Se ha punto d'infiammabilità superiore alla temperatura ambiente
16
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Alcune di esse possono provocare asfissia senza che se ne abbia avviso (ad esempio gas inerti come l'Azoto)
17
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Sono tutte comburenti
18
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Alcune di esse sono infiammabili e/o tossiche
19
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Il termine "RIFIUTO" deve seguire il n. ONU
20
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Per esempio: ossigeno, rifiuto della classe 9
21
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Non occorre indicare il n. ONU
22
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 52
23
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 51
24
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 50
25
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Di un dispositivo rallentatore della velocità, qualunque sia la loro massa complessiva a pieno carico
26
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Degli equipaggiamenti di sicurezza previsti dall'ADR
27
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Obbligatoriamente di un dispositivo per la frenatura antibloccante (ABS)
28
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?
Bombola
29
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?
Sacco
30
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?
Piccolo fusto
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica:
Gas infiammabile e tossico
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica:
Gas non infiammabile e non tossico trasportato esclusivamente in bombole
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica:
Gas
34
Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con due pannelli di segnalazione arancio laterali con numeri di identificazione ed una placca (grande etichetta di 25 cm di lato) per ciascuno dei quattro lati
35
Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) su tutti i quattro lati e con pannelli di segnalazione arancio numerati sui due lati
36
Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con due pannelli di segnalazione arancio senza numeri di identificazione (uno per ogni lato) e due placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una per ogni estremità)
37
Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono:
Il permesso delle autorità doganali anche per il trasporto nazionale
38
Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono:
Il certificato di formazione professionale ADR del conducente
39
Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono:
Le istruzioni scritte
40
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
Quando è scaduto di validità prevede una proroga o permesso speciale (senza esame) per continuare l'attività, almeno 6 mesi dopo la scadenza
41
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
È il documento che prova il superamento di un esame d'idoneità a condurre veicoli per trasporto di merci pericolose
42
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
Quando è scaduto di validità non consente di condurre veicoli che trasportino merci pericolose
43
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma devono sempre essere etichettati o rietichettati, a cura del conducente
44
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
No, si devono fermare nei porti o negli aeroporti
45
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma tra l'altro, devono essere già stati etichettati almeno conformemente alle disposizioni del trasporto aereo o marittimo
46
Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
Se per scaricare parzialmente il veicolo sono stati temporaneamente eliminati i sistemi di ancoraggio, rimetterli in funzione
47
Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
Quando il veicolo è stato completamente scaricato, lasciare esposti i pannelli di segnalazione arancio generici
48
Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
Spegnere il motore, frenare il veicolo, posizionare i cunei di arresto
49
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
I divieti devono essere applicati solamente ad alcune merci appartenenti alla classe 2
50
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 1 con altre merci pericolose ADR
51
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Non esiste nessun divieto se il vano di carico è coperto
52
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?
Figura n. 27
53
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?
Figura n. 28
54
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua?
Figura n. 26
55
Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre?
Bagnare il pneumatico con acqua per diminuire l'evaporazione
56
Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre?
Bagnare il pneumatico con acqua perché la sua temperatura scenda sotto il punto di autoaccensione
57
Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre?
Bagnare il pneumatico con acqua per abbassare la temperatura al di sotto della sua temperatura di autoaccensione
58
Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano....
Solo per ingestione, inalazione e compressione
59
Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano....
Solo per inalazione e assorbimento della pelle
60
Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano....
Attraverso la bocca, il naso o il contatto con qualsiasi parte del corpo