Quiz ADR Corso Base n. 416

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 416
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR? Per i trasporti su strada
2 Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR? Solo per i trasporti fluviali internazionali
3 Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR? Per i trasporti via mare
4 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il destinatario della merce
5 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Lo speditore
6 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il mittente o speditore
7 A quale classe ADR appartengono le materie e oggetti pericolosi diversi? 9
8 A quale classe ADR appartengono le materie e oggetti pericolosi diversi? 3
9 A quale classe ADR appartengono le materie e oggetti pericolosi diversi? 8
10 Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose? Reagiscono pericolosamente a contatto dell'acqua
11 Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose? Possono essere costituite da batteri, parassiti, virus, per i quali non esiste alcuna profilassi o antidoto in caso di contagio
12 Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose? Contengono micro-organismi che possono provocare infezioni agli uomini e agli animali
13 Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso? + 20°C
14 Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso? + 10°C
15 Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso? - 5°C
16 Il gas è una sostanza che... a temperatura ambiente (20°C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso
17 Il gas è una sostanza che... si trova allo stato gassoso alla temperatura di almeno 61°C
18 Il gas è una sostanza che... a temperatura ambiente (15°C) è allo stato liquido ma emette vapori
19 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Se trasportati alla rinfusa, il trasporto deve essere consentito dall'ADR
20 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Se imballati, in colli riportanti l'etichetta di pericolo ADR ed il numero ONU, oltre all'etichetta con "R" nera in campo giallo
21 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Con veicoli muniti di autorizzazione prefettizia per qualunque classe
22 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 51
23 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 50
24 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 52
25 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: In totale due estintori (1 di 2 kg + 1 di 6 kg) nel caso di un autocarro senza rimorchio
26 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Due estintori da 8 kg e un estintore da 6 kg
27 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Due estintori per complessivi 8 kg muniti di un sigillo che permetta di verificare che non sono stati utilizzati
28 Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha? Che l'imballaggio può contenere solo materie pericolose e di minor pericolo
29 Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha? Che l'imballaggio può contenere solo materie aventi gruppo di imballaggio II o III
30 Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha? Che l'imballaggio può contenere materie aventi gruppo di imballaggio I, II o III
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 1 indica: Materia soggetta a esplosione
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 1 indica: Materia corrosiva
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 1 indica: Materia soggetta a infiammazione spontanea
34 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: Almeno 50 cm x 50 cm
35 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: Almeno 45 cm x 45 cm
36 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: 10 cm x 10 cm, salvo per i colli le cui dimensioni obbligano ad apporre marchi più piccoli
37 Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto? Il caricatore se è speditore
38 Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto? Lo speditore
39 Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto? Il conducente
40 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ... Può essere ottenuto previo superamento dello specifico esame, soltanto dopo aver superato l'esame relativo al corso base
41 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ... Autorizza il conducente a trasportare in cisterna anche le merci trasportabili esclusivamente in colli o alla rinfusa (escluso la classe 7)
42 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ... Può essere ottenuto direttamente previo superamento dello specifico esame, senza prima aver superato nessun altro tipo di esame
43 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? No, si devono fermare nei porti o negli aeroporti
44 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, ma devono sempre essere etichettati o rietichettati, a cura del conducente
45 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, se il trasporto è intermodale (strada + mare oppure strada + aereo)
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3? Generalmente effettuare il trasporto in veicoli chiusi o telonati
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3? In caso di perdita da un collo, occorre diluirla con l'acqua
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.3? Effettuare il trasporto esclusivamente in veicoli scoperti (cassoni senza telone)
49 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Sì, esse riguardano tutte le materie ed oggetti pericolosi
50 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Sì, la quantità massima di merce trasportabile dipende dal livello di pericolo della materia pericolosa ADR
51 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Si, tali limitazioni devono essere applicate al trasporto di alcune merci appartenenti alle classi 1, 4.1 e 5.2
52 Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose Il documento identificativo richiesto deve essere completo di foto
53 Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose È sufficiente indicare sul registro di ingresso la propria identità
54 Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose Non c'è obbligo di esibire un documento identificativo completo di foto
55 Le istruzioni scritte: Sono contenute in schede diverse, rispettivamente se il trasporto è con veicoli-cisterna o con veicoli cassonati
56 Le istruzioni scritte: Vanno tenute in cabina
57 Le istruzioni scritte: Devono essere fornite dal trasportatore al conducente che deve prendere conoscenza delle informazioni prima di iniziare il viaggio
58 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono: Stivali di cuoio
59 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono: Liquido lavaocchi
60 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono: Un mezzo di protezione degli occhi
figura 51 figura 50 figura 52 figura 1 figura 1 figura 1 figura 36 figura 36 figura 36
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 416
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali