1
Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):
Ciascun collo deve portare la/le etichetta/e di pericolo
2
Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):
Il documento di trasporto deve comprendere le parole "IN QUANTITÀ LIMITATA"
3
Durante il trasporto in regime di esenzione "totale" dall'ADR (materie in quantità limitate per unità di collo):
Il conducente è esentato dal conseguimento del CFP ADR
4
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In veicoli muniti di apposita autorizzazione dell'Ufficio Periferico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
5
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
Solo su autocarri privi di rimorchio
6
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In veicoli muniti degli equipaggiamenti previsti dall'ADR
7
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 7?
Infiammabilità
8
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 7?
Emissione di ossigeno
9
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 7?
Radioattività
10
Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi?
I residui liquidi diventano molto corrosivi
11
Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi?
I vapori che si sviluppano all'interno del recipiente sono sempre tossici
12
Perché i recipienti vuoti (non ripuliti) di liquido infiammabile sono pericolosi?
I vapori residui possono formare miscele infiammabili e/o esplosive
13
Il punto d'infiammabilità è:
La temperatura (diversa per ogni liquido infiammabile), alla quale essi emettono vapori in quantità tale da infiammarsi in presenza di innesco
14
Il punto d'infiammabilità è:
La pressione che emette un liquido quando viene riscaldato
15
Il punto d'infiammabilità è:
La temperatura alla quale un liquido diventa gas
16
Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...
La pressione all'interno del contenitore aumenta
17
Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...
Il recipiente può scoppiare
18
Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...
Il gas si trasforma sempre in liquido caldo
19
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Nella parte anteriore e sui due lati devono avere targhe a fondo rosso
20
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con la scritta "rifiuto" sulla parte anteriore e posteriore del veicolo
21
Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR?
Con nessuna segnalazione particolare
22
Quale figura mostra un veicolo chiuso?
Figura n. 49
23
Quale figura mostra un veicolo chiuso?
Figura n. 52
24
Quale figura mostra un veicolo chiuso?
Figura n. 51
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Soltanto con carrozzeria ribaltabile
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Telone impermeabile
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Carrozzeria chiusa
28
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?
Sacco
29
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?
Bombola
30
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 39?
Piccolo fusto
31
L'etichetta di pericolo delle materie liquide infiammabili rappresenta:
Una testa di morto nera sopra 2 tibie nere, su fondo bianco, e con la cifra 6 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo delle materie liquide infiammabili rappresenta:
Una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso e con la cifra 3 nell'angolo inferiore
33
L'etichetta di pericolo delle materie liquide infiammabili rappresenta:
Una fiamma nera su fondo su fondo azzurro-blu, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
34
Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Il nome chimico della merce contenuta nel collo
35
Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Il nome dello speditore ed il nome del destinatario, quando non compaiono altrove sul collo
36
Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Il nome del conducente
37
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
La frase "Trasporto di merce non pericolosa ADR"
38
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Nessuna indicazione ADR
39
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Deve essere indicata anche la quantità totale di merci pericolose per ogni categoria di trasporto
40
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Deve fermarsi e prestare l'assistenza occorrente
41
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Deve sempre richiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco
42
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Non deve segnalare il veicolo in panne (danneggiato) per non creare allarmismi nella popolazione
43
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il trasporto che prevede più prese o più consegne
44
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il trasporto di merci effettuato con almeno (come minimo) 4 differenti modi di trasporto (strada + mare + fluviale + ferrovia)
45
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il carico a Parma di un container, il suo inoltro (su strada) al terminal ferroviario di Milano per destinazione Parigi
46
Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?
Non è necessario verificare se i colli scaricati hanno subito danni durante il trasporto
47
Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?
In caso di piccola perdita da un collo interrompere lo scarico e pulire o decontaminare il vano di carico
48
Quali precauzioni deve osservare il conducente di veicoli trasportanti colli ADR, durante lo scarico?
A seguito di perdite di liquido infiammabile, far fermare i motori di veicoli vicini, non ripartire ma attendere la decontaminazione
49
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi alla Polizia il nome delle materie che ha già sul veicolo
50
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il conducente presenti allo speditore i documenti di trasporto relativi alle materie già caricate
51
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi allo speditore il nome delle materie che egli ha già scaricato e consegnato in precedenza
52
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?
Figura n. 26
53
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?
Figura n. 28
54
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?
Figura n. 27
55
Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre?
Bagnare il pneumatico con acqua per diminuire l'evaporazione
56
Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre?
Bagnare il pneumatico con acqua perché la sua temperatura scenda sotto il punto di autoaccensione
57
Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre?
Bagnare il pneumatico con acqua per abbassare la temperatura al di sotto della sua temperatura di autoaccensione
58
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Entrare con un fazzoletto davanti al naso e alla bocca
59
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Entrare dopo aver eseguito una inspirazione profonda confidando nelle proprie possibilità e allontanare la vittima
60
Quali delle seguenti misure di pronto intervento, nel caso che una o più persone si trovino in un ambiente chiuso parzialmente invaso da gas/vapori tossici, vi sembrano corrette?
Non entrare, ma chiedere aiuto, se non si ha l'equipaggiamento idoneo per proteggere le vie respiratorie