1
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
La Polizia Stradale, che scorta il trasporto di qualunque classe ADR
2
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
La Motorizzazione Civile del paese di origine del veicolo, che deve autorizzare ogni singolo trasporto
3
Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR?
I Vigili del Fuoco, che devono approvare le istruzioni scritte delle materie ADR trasportate
4
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La polizia municipale
5
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La Camera di Commercio
6
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La Polizia Stradale
7
A quale classe ADR appartengono le materie tossiche?
5.1
8
A quale classe ADR appartengono le materie tossiche?
6.2
9
A quale classe ADR appartengono le materie tossiche?
6.1
10
Le materie della Classe 2 sono pericolose perché:
Se comburenti, attaccano i metalli
11
Le materie della Classe 2 sono pericolose perché:
Liberano vapore acqueo che favorisce la combustione
12
Le materie della Classe 2 sono pericolose perché:
Possono causare incendio, se infiammabili
13
Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione?
È la minima temperatura alla quale la miscela combustibile-comburente inizia a bruciare spontaneamente
14
Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione?
È la pressione alla quale una miscela infiammabile esplode
15
Cos'è il punto di autoaccensione o autoignizione?
È la temperatura minima per iniziare la combustione delle sostanze, anche in assenza di fiamme o scintille
16
Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi?
Oltre ad essere freddissimi, possono presentare altre caratteristiche di pericolosità
17
Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi?
Se diminuisce l'efficacia della protezione calorifuga dei recipienti che li contengono, si produce un rapido innalzamento di pressione
18
Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi?
Devono essere trasportati in grossi e pesanti contenitori
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere convogliate in un terreno circostante
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere diluite con grande quantità d'acqua e inviate nelle fognature
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Non devono entrare nelle fognature
22
Quale figura mostra un veicolo chiuso?
Figura n. 50
23
Quale figura mostra un veicolo chiuso?
Figura n. 52
24
Quale figura mostra un veicolo chiuso?
Figura n. 51
25
Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ...
Di staccabatteria, qualunque sia la classe ADR delle merci trasportate
26
Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ...
Di una scatola di prodotti farmaceutici di pronto soccorso
27
Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ...
Di un impianto antifurto satellitare
28
Quale figura mostra una cassa?
Figura n. 45
29
Quale figura mostra una cassa?
Figura n. 43
30
Quale figura mostra una cassa?
Figura n. 44
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 15 indica:
Materia comburente
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 15 indica:
Materia soggetta all'infiammazione spontanea
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 15 indica:
Materia radioattiva
34
Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Il nome del conducente
35
Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Il nome chimico della merce contenuta nel collo
36
Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo?
Il nome dello speditore ed il nome del destinatario, quando non compaiono altrove sul collo
37
La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:
Può essere utilizzata al posto della bolla di accompagnamento per i trasporti in campo nazionale
38
La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:
Deve essere emessa dal destinatario della merce
39
La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:
Può essere emessa dal mittente
40
Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR specializzazione cisterne?
Veicolo che trasporta IBC aventi una capacità individuale inferiore a 3.000 litri
41
Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR specializzazione cisterne?
Veicolo con cisterna smontabile di capacità individuale superiore a 1.000 litri
42
Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR specializzazione cisterne?
Veicolo che trasporta container per trasporto alla rinfusa
43
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
All'Ente ferrovie del Paese di partenza
44
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Allo speditore
45
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Al trasportatore se ricopre la veste di speditore
46
Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto?
Ad esempio, chi accompagna il trasporto per poter sorvegliare il carico quando il conducente deve assentarsi
47
Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto?
Ad esempio, il secondo conducente
48
Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto?
Ad esempio, chi accompagna il conducente nuovo assunto per motivi d'addestramento
49
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 1 con altre merci pericolose ADR
50
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 4.1 con altre materie pericolose ADR
51
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Tali divieti devono essere rispettati solo se il veicolo è furgonato
52
Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica:
Un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose
53
Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica:
La direzione obbligatoria che devono seguire i veicoli carichi di merci pericolose
54
Il segnale rappresentato in figura n. 25 indica:
Transito vietato ai soli veicoli che trasportano merci che possono contaminare l'acqua
55
In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del conducente?
La lettera di vettura (CMR) in caso di trasporto internazionale
56
In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del conducente?
La Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)
57
In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del conducente?
Il documento di trasporto ADR
58
Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida infiammabile (o suoi vapori) sul corpo umano?
Effetti narcotici con possibile perdita di conoscenza ad elevate concentrazioni
59
Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida infiammabile (o suoi vapori) sul corpo umano?
Solo elevata tossicità
60
Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida infiammabile (o suoi vapori) sul corpo umano?
Sempre una forte corrosione alle mani