Quiz ADR Corso Base n. 44

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 44
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR? Ad esempio il conducente, in possesso del CFP ADR prescritto per la merce e per la modalità di trasporto richiesta
2 Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR? Ad esempio il mittente o speditore al quale spetta la predisposizione del carico e della relativa documentazione
3 Quali operatori, ovvero quali soggetti, si occupano dell'effettuazione di un trasporto ADR? Ad esempio il trasportatore, che fornisce il veicolo idoneo e il conducente in possesso delle prescritte abilitazioni
4 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il mittente o speditore
5 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il caricatore, se è anche speditore
6 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il conducente
7 A quale classe ADR appartengono le materie tossiche? 4.1
8 A quale classe ADR appartengono le materie tossiche? 5.1
9 A quale classe ADR appartengono le materie tossiche? 6.2
10 Le materie della Classe 2 sono pericolose perché: C'è il rischio di esplosione del recipiente a pressione se non si rispettano le condizioni di sicurezza in sede di riempimento del gas
11 Le materie della Classe 2 sono pericolose perché: Sono gas e quindi sono trasportati in recipienti a pressione
12 Le materie della Classe 2 sono pericolose perché: Evaporando, generano calore
13 Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è L'igrometro
14 Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è Il manometro
15 Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è Il termometro
16 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... Il liquido inizia a trasformarsi in gas in maniera tumultuosa, cioè bolle
17 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... La miscela aria + gas s'infiamma spontaneamente
18 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... Il liquido comincia a bollire
19 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Classificati nella classe 9 ADR
20 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Trasportati in colli sui quali deve comparire, oltre all'etichetta relativa al pericolo principale anche quella riportante la lettera "R" nera su fondo giallo, nonché il marchio della figura n. 36
21 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Esclusivamente radioattivi
22 Quale figura mostra un IBC Figura n. 44
23 Quale figura mostra un IBC Figura n. 43
24 Quale figura mostra un IBC Figura n.56
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Carrozzeria con cassone, ma senza telone
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Furgone isotermico, frigorifero o refrigerato, per il trasporto di alcune materie a temperatura controllata
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Soltanto con carrozzeria ribaltabile
28 Quale figura mostra una cassa? Figura n. 46
29 Quale figura mostra una cassa? Figura n. 45
30 Quale figura mostra una cassa? Figura n. 43
31 Quale dei seguenti numeri può essere un numero ONU? 55117
32 Quale dei seguenti numeri può essere un numero ONU? 3145
33 Quale dei seguenti numeri può essere un numero ONU? 1088
34 Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo? Non deve riportare alcuna dicitura
35 Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo? Il nome del conducente
36 Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo? Il nome chimico della merce contenuta nel collo
37 Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto? Il mittente speditore
38 Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto? Il destinatario
39 Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto? Il caricatore se è speditore
40 Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR specializzazione cisterne? Veicolo con cisterna fissa di capacità individuale superiore a 1.000 litri
41 Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR specializzazione cisterne? Veicolo allestito con carrozzeria per trasporto alla rinfusa, ad esempio con cassone ribaltabile
42 Per quali dei seguenti veicoli che trasportano merci pericolose occorre che il conducente sia munito di CFP ADR specializzazione cisterne? Veicolo che trasporta container cisterna di capacità superiore a 3.000 litri
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel ADNR
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? No, rientrano tutte nell'ADR
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1? In seguito alla rottura di un collo con versamento del prodotto sul pianale (in legno) del veicolo, occorre una pulizia accurata
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1? Se partecipa alle operazioni di carico, deve utilizzare gli equipaggiamenti di protezione individuale previsti dall'istruzione di sicurezza, necessari per tale operazione
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1? Far caricare sul veicolo colli sporchi di materia tossica, purché le tracce vengano ricoperte con le etichette
49 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Esclusivamente per i container di colli
50 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Anche nei veicoli con carrozzeria furgone (veicoli chiusi)
51 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Anche nei veicoli con carrozzeria cassone fisso
52 Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza? In mancanza di una migliore soluzione, anche in un parcheggio in cui il veicolo non corra il rischio di essere danneggiato da altri veicoli
53 Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza? All'interno di un centro abitato
54 Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza? Non può mai essere parcheggiato
55 In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da adottare in caso d'incidente? Nella carta di circolazione del veicolo
56 In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da adottare in caso d'incidente? Nelle istruzioni per il conducente fornite dal trasportatore
57 In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da adottare in caso d'incidente? Nel certificato di formazione professionale
58 Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida infiammabile (o suoi vapori) sul corpo umano? Irritazione della pelle, degli occhi e delle vie respiratorie
59 Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida infiammabile (o suoi vapori) sul corpo umano? Ustioni agli occhi, in caso di contaminazione diretta
60 Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida infiammabile (o suoi vapori) sul corpo umano? Bruciature a causa della loro bassa temperatura
figura 36 figura 44 figura 43 figura 56 figura 46 figura 45 figura 43 figura 38 figura 38 figura 38
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 44
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali