1
Le classi di pericolo dell'ADR:
Sono una suddivisione delle materie pericolose
2
Le classi di pericolo dell'ADR:
Indicano i diversi mezzi di trasporto utilizzati per le merci pericolose
3
Le classi di pericolo dell'ADR:
Sono dei gruppi di materie che presentano, in linea generale, lo stesso pericolo principale
4
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle strade urbane 60 km/h
5
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle strade extraurbane 80 km/h
6
Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t?
Sulle strade urbane 50 km/h
7
Quali materie appartengono alla classe 4.2 dell'ADR?
Le materie solide infiammabili
8
Quali materie appartengono alla classe 4.2 dell'ADR?
Le materie autoriscaldanti
9
Quali materie appartengono alla classe 4.2 dell'ADR?
Le materie soggette ad accensione spontanea
10
Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C:
Brucia solo a temperatura sottozero
11
Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C:
Può essere considerato poco infiammabile
12
Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C:
Non può mai sviluppare un incendio
13
Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende:
Una sostanza che, se non vengono prese misure particolari, può decomporsi in altre sostanze in modo pericoloso
14
Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende:
Una sostanza che, in linea generale deve essere riscaldata durante il trasporto
15
Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende:
Una sostanza che, deve essere caricata in maniera stabile sui veicoli
16
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Sono tutte comburenti
17
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Entrano tutte in autocombustione a contatto con l'aria
18
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Sono tutte radioattive
19
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Se trasportati alla rinfusa, il trasporto deve essere consentito dall'ADR
20
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Solo con mezzi d'opera
21
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Con qualsiasi veicolo purché dotato di sistema di refrigerazione
22
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 52
23
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 51
24
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 50
25
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo due estintori di capacità minima di 2 kg ciascuno
26
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Per autocarro più rimorchio: un solo estintore di capacità minima di 24 kg
27
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo tre estintori da 4 kg
28
La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Non è richiesta per le taniche
29
La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Prevede anche la presenza di figure geometriche che indicano la loro forma
30
La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Quando prevista deve essere durevole e ben visibile
31
Quale dei seguenti numeri può essere un numero ONU?
1073
32
Quale dei seguenti numeri può essere un numero ONU?
0022A
33
Quale dei seguenti numeri può essere un numero ONU?
888
34
Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
Anche il numero ONU della materia riportato sul documento di trasporto e preceduto dalle lettere "UN"
35
Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
È sufficiente il peso netto della merce
36
Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
Per esempio "UN 1915"
37
Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR?
La descrizione della merce trasportata, prevista dall'ADR, non è richiesta
38
Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR?
Sul DDT non è obbligatoria alcuna indicazione ADR
39
Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR?
È sempre obbligatoria, ad esempio, la frase: "UN 1202 gasolio, 3,III"
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:
Viene rilasciato soltanto ai conducenti di almeno 25 anni di età
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:
Deve sempre accompagnare il conducente, salvo i casi d'esenzione
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:
Può essere rilasciato ai conducenti in possesso di una patente di guida che consenta di condurre autoveicoli
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nell'accordo internazionale per il trasporto di materie pericolose per vie navigabili
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel Codice IMDG
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel ADNR (o nell'ADN)
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?
In caso di rottura di un collo con versamento del prodotto sulle altre merci già caricate, scaricare il collo danneggiato e riprendere subito le operazioni di carico
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?
Non far caricare sul veicolo colli posti su palette in legno perché potrebbero incendiarsi
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1?
In seguito alla rottura di un collo con versamento del prodotto occorre un controllo ed eventuale pulizia di tutte le altre merci e oggetti
49
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 4.1
50
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 2
51
Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate?
Classe 1
52
Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza?
Solamente nel deposito aziendale
53
Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza?
In un parcheggio munito di sorveglianza
54
Dove può essere parcheggiato un veicolo con merci ADR, per il quale l'ADR richiede la sorveglianza?
Anche nel deposito aziendale
55
In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da adottare in caso d'incidente?
In nessun documento, in quanto il conducente deve essere preparato per qualunque emergenza
56
In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da adottare in caso d'incidente?
Nelle "istruzioni scritte"
57
In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da adottare in caso d'incidente?
Nella carta di circolazione del veicolo
58
Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di protezioni, come vi comportate?
Lo svestite e lo asciugate con un panno pulito
59
Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di protezioni, come vi comportate?
Applicate ghiaccio o pomate sulle ustioni
60
Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di protezioni, come vi comportate?
Dopo abbondante lavaggio proteggete le zone colpite con garze o panni puliti