1
Le classi di pericolo dell'ADR:
Sono una ripartizione delle materie pericolose, secondo il tipo di pericolo che esse rappresentano
2
Le classi di pericolo dell'ADR:
Sono stabilite con criteri differenti in ogni paese e variano da una nazione all'altra
3
Le classi di pericolo dell'ADR:
Sono una suddivisione dei tipi di veicoli
4
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
La carta di circolazione del veicolo
5
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
Il libretto di uso e manutenzione del veicolo
6
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
La fattura di acquisto del veicolo
7
Quali materie appartengono alla classe 4.2 dell'ADR?
Le materie comburenti
8
Quali materie appartengono alla classe 4.2 dell'ADR?
Le materie tossiche
9
Quali materie appartengono alla classe 4.2 dell'ADR?
Le materie solide infiammabili
10
Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C:
Riscaldato a 100°C può bruciare facilmente
11
Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C:
Viene considerato merce a basso rischio di incendio
12
Un liquido con un punto di infiammabilità alto, ad esempio 60°C:
Brucia solo se viene agitato
13
Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette?
Alcune materie pericolose sono solubili nell'acqua
14
Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette?
L'incendio di tutte le materie pericolose è facile da spegnere con l'acqua
15
Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette?
Tutte le materie pericolose sono solubili nell'acqua
16
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
Il protossido d'azoto o emiossido d'azoto 2 O
17
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
Il monoclorodifluorometano liquefatto 2 A
18
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
Il diclorosilano 2 TFC
19
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Non occorre indicare il n. ONU
20
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Per esempio: ossigeno, rifiuto della classe 9
21
Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR?
Non occorre inserire alcuna indicazione ADR
22
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un autocarro al quale sono agganciati due rimorchi
23
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un insieme veicolare costituito da trattore + semirimorchio
24
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un rimorchio o semirimorchio quando sono sganciati sulla strada
25
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Di 2 pannelli di segnalazione arancio, di tipo generico fissati avanti e dietro al veicolo
26
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Di indumento fluorescente per ogni membro dell'equipaggio
27
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Di una serie di utensili per le piccole riparazioni di fortuna
28
La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Non è richiesta per i fusti
29
La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Prevede un codice composto da numeri e lettere, che tra l'altro indica il materiale di costruzione ed il tipo dell'imballaggio
30
La marcatura di omologazione degli imballaggi utilizzati per le merci ADR (escluse le classi 2 e 7) ..
Serve anche per conoscere il loro anno di costruzione
31
L'etichetta con una bomba esplodente nera nella metà superiore, su fondo arancio, si riferisce:
Ai tossici
32
L'etichetta con una bomba esplodente nera nella metà superiore, su fondo arancio, si riferisce:
Ai comburenti
33
L'etichetta con una bomba esplodente nera nella metà superiore, su fondo arancio, si riferisce:
Alla classe 1
34
Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
Anche il numero di identificazione della materia riportato sul documento di trasporto e preceduto dalle lettere "UN"
35
Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
Il numero di telefono del destinatario
36
Quali iscrizioni (vale a dire quale numero di identificazione) devono essere poste sui colli?
Nessuna iscrizione è prevista, in quanto è sufficiente l'etichetta di pericolo della materia
37
Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:
Anche nei trasporti internazionali può essere soltanto in lingua italiana
38
Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:
Deve contenere il "codice galleria"
39
Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:
Deve essere emesso dallo speditore
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:
Può essere custodito presso la ditta di trasporti, ma almeno una fotocopia deve accompagnare il conducente
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:
Non viene rilasciato ai conducenti che hanno superato 50 anni di età
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR:
Può essere rilasciato ai conducenti in possesso di patente di guida in corso di validità
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
No, sono contenute nell'ADR
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono indicate nel Manuale dell'Associazione Internazionale per il Trasporto Aereo (IATA)
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel RID
46
Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
Quando il veicolo è completamente scarico, coprire o mascherare i pannelli di segnalazione arancio generici
47
Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
Dopo gli scarichi parziali, se necessario riequilibrare il carico
48
Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico?
Illuminare il vano di carico con lampade resistenti all'acqua e riportanti la dicitura "waterproof"
49
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Sì, la quantità massima di merce trasportabile dipende dal livello di pericolo della materia pericolosa ADR
50
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Si, tali limitazioni devono essere applicate al trasporto di alcune merci appartenenti alle classi 1, 4.1 e 5.2
51
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Sì, esse riguardano tutte le materie ed oggetti pericolosi
52
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?
Figura n. 26
53
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?
Figura n. 27
54
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?
Figura n. 28
55
Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti?
Lasciare evaporare le materie tossiche
56
Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti?
Togliere gli indumenti e i mezzi di protezione contaminati
57
Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti?
Lavare abbondantemente con acqua la zona contaminata da materie della classe 4.3
58
Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di protezioni, come vi comportate?
Per prestare i soccorsi non è necessario indossare le protezioni individuali
59
Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di protezioni, come vi comportate?
Lo lavate abbondantemente con acqua
60
Primo soccorso: una fuoriuscita di prodotto basico (soda caustica della classe 8) investe l'addetto al carico sprovvisto di protezioni, come vi comportate?
Gli togliete di dosso i vestiti e le scarpe