Quiz ADR Corso Base n. 47

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 47
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 La classificazione ADR della merce pericolosa spetta: Al caricatore, quando è speditore
2 La classificazione ADR della merce pericolosa spetta: Al conducente
3 La classificazione ADR della merce pericolosa spetta: Al produttore quando è speditore
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle autostrade 80 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade extraurbane 70 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade urbane 50 km/h
7 A quale classe ADR appartengono le materie solide infiammabili? 4.2
8 A quale classe ADR appartengono le materie solide infiammabili? 4.1
9 A quale classe ADR appartengono le materie solide infiammabili? 5.1
10 Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose? Reagiscono con l'acqua emettendo gas infiammabili
11 Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose? Bruciano se raggiungono il loro punto d'infiammabilità
12 Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose? A contatto con l'acqua possono provocare incendi o miscele esplosive
13 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha punto d'infiammabilità inferiore alla temperatura ambiente
14 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha alto punto d'infiammabilità
15 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha punto d'infiammabilità superiore alla temperatura ambiente
16 Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è: La corrosività
17 Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è: L'elevata pressione che esercitano sui recipienti e sui loro equipaggiamenti di servizio, quali valvole e rubinetti
18 Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è: La reazione violenta con l'umidità dell'aria
19 Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti? Solo per guadagnare quattrini
20 Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti? Per evitare che vengano realizzati depositi incontrollati di rifiuti, che causerebbero danni all'ambiente ed alla salute
21 Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti? Perché l'ecologia è di moda
22 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo porta-container
23 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo chiuso
24 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo cisterna
25 Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate: Generalmente di aperture per l'aerazione adeguata del vano di carico dei veicoli coperti
26 Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate: Obbligatoriamente di motore alimentato a benzina
27 Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate: Obbligatoriamente di impianto di frenatura antibloccaggio
28 Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono: Le bombole con capacità fino a 150 litri
29 Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono: I fusti aventi capacità fino a 450 litri
30 Gli imballaggi idonei per i gas della classe 2, sono: Le bombolette aerosol (per insetticidi o cosmetici) aventi capacità fino a 1 litro
31 L'etichetta con una bomba esplodente nera nella metà superiore, su fondo arancio, si riferisce: Agli oggetti pirotecnici
32 L'etichetta con una bomba esplodente nera nella metà superiore, su fondo arancio, si riferisce: Ai corrosivi
33 L'etichetta con una bomba esplodente nera nella metà superiore, su fondo arancio, si riferisce: Agli esplosivi
34 Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato? Esponendo sui due lati e posteriormente al veicolo tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) a cui si riferiscono le materie trasportate
35 Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato? Esponendo anteriormente e posteriormente al veicolo i pannelli di segnalazione arancio coi numeri di identificazione di tutte le materie trasportate
36 Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato? Con due pannelli di segnalazione arancio generici uno anteriore e uno posteriore al veicolo
37 Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare: Non occorre nessun documento di trasporto se gli imballaggi vuoti non ripuliti contenevano radioattivi
38 Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare: Per esempio: "imballaggio vuoto"
39 Per il trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti, il documento di trasporto deve riportare: Per esempio: "IBC vuoto, 6.1 (8)"
40 Il cronotachigrafo è obbligatorio: Su tutti i veicoli la cui massa complessiva è superiore a 7 t, se circolano vuoti o carichi
41 Il cronotachigrafo è obbligatorio: Solo sui veicoli trasportanti merci pericolose
42 Il cronotachigrafo è obbligatorio: Su tutti i veicoli trasportanti merci pericolose, qualunque sia la loro massa complessiva
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? No, rientrano tutte nell'ADR
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel ADNR
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via marittima? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice internazionale marittimo IMDG per il trasporto di materie pericolose
46 Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Abbandonare il veicolo solo se un addetto dello stabilimento si offre di rimpiazzarlo
47 Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Illuminare il vano di carico con normali lampade metalliche che potrebbero produrre scintille
48 Quali sono le precauzioni generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Quando il veicolo è completamente scarico, coprire o mascherare le etichette della classe 1 o 7, eventualmente presenti sul veicolo
49 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Bisogna che il conducente controlli i modelli di etichette applicate sui colli prima del loro carico a bordo del veicolo
50 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve aprire i colli per verificarne il contenuto
51 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve fornire allo speditore una copia della normativa ADR in vigore
52 Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ... Se non è possibile la sorveglianza, possono sostare anche in un deposito che offra tutte le garanzie di sicurezza
53 Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ... Non possono mai sostare
54 Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ... Possono essere parcheggiate in centro città, purché munite delle prescritte segnalazioni
55 Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti? Contenere le perdite di materie corrosive solo se rendono il fondo stradale scivoloso
56 Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti? Impedire, coprendo i tombini con gli idonei teli, che le materie infiammabili entrino nelle fognature
57 Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti? Lasciare evaporare le materie tossiche
58 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono: Nel caso si siano respirati gas che danno narcosi o difficoltà respiratorie, bere un bicchiere di latte e proseguire il viaggio normalmente
59 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono: Portare la vittima intossicata lontano dalla fonte di tossicità, ventilarla ed eventualmente praticare la respirazione artificiale
60 Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono: Se gas liquefatto refrigerato ha investito gli indumenti, sgelarli con acqua indi toglierli con prudenza
figura 50 figura 50 figura 50
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 47
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali