1
Cosa s'intende per trasporto in colli?
Il trasporto delle materie in imballaggi esclusivamente metallici
2
Cosa s'intende per trasporto in colli?
Ad esempio, il trasporto di gas in bombole
3
Cosa s'intende per trasporto in colli?
Ad esempio il trasporto di materie pericolose in "contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa" (IBC)
4
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In veicoli muniti degli equipaggiamenti previsti dall'ADR
5
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In colli confezionati in conformità alle disposizioni impartite dall'ADR
6
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In veicoli muniti di apposita autorizzazione dell'Ufficio Periferico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
7
Eseguite un trasporto della classe 3, come si presenta il prodotto?
Polverulento
8
Eseguite un trasporto della classe 3, come si presenta il prodotto?
Solido
9
Eseguite un trasporto della classe 3, come si presenta il prodotto?
Liquido
10
Le materie e oggetti pericolosi diversi, devono essere trasportati:
In imballaggi che li proteggono accuratamente e non li facciano fuoriuscire
11
Le materie e oggetti pericolosi diversi, devono essere trasportati:
Immerse nell'acqua
12
Le materie e oggetti pericolosi diversi, devono essere trasportati:
In imballaggi che ne impediscano la solidificazione
13
Il punto d'infiammabilità è:
La temperatura (uguale per tutti i combustibili liquidi), alla quale essi emettono vapori in quantità tale da infiammarsi in presenza di innesco
14
Il punto d'infiammabilità è:
La temperatura alla quale un combustibile liquido comincia ad emettere vapori in quantità tale che si incendiano in presenza di innesco
15
Il punto d'infiammabilità è:
La temperatura (diversa per ogni liquido infiammabile), alla quale essi emettono vapori in quantità tale da infiammarsi in presenza di innesco
16
L'ossigeno puro è un gas ...
Che a contatto di materiali infiammabili può provocarne la combustione
17
L'ossigeno puro è un gas ...
Che presenta solo rischi di congelamento
18
L'ossigeno puro è un gas ...
Che può provocare asfissia perché molto tossico
19
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Non causano alcun pericolo perché si disperdono nell'acqua
20
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Il gasolio non si diluisce, ma forma un velo che rimane sulla superficie e che inquina grandi quantità d'acqua
21
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Se entrano nell'acqua di una fognatura, potrebbero formarsi miscele esplosive con una fonte d'innesco
22
Un veicolo chiuso:
Può essere anche un veicolo frigorifero o isotermico
23
Un veicolo chiuso:
È un veicolo il cui pianale è ricoperto con un telone
24
Un veicolo chiuso:
È un veicolo il cui pianale è munito di sponde
25
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Di almeno tre estintori da 6 kg
26
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Di almeno due segnali autoportanti (ad esempio due coni o due triangoli)
27
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Di due estintori per un totale minimo di 12 kg di cui almeno uno da 2 kg ed almeno uno da 6 kg
28
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43?
Sacco
29
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43?
Bombola
30
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43?
Cassa
31
Le misure delle placche (grandi etichette) da porre sui veicoli sono:
Almeno 25 cm x 25 cm
32
Le misure delle placche (grandi etichette) da porre sui veicoli sono:
120 cm x 30 cm
33
Le misure delle placche (grandi etichette) da porre sui veicoli sono:
Almeno 45 cm x 45 cm
34
Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?
Con pannello di segnalazione arancio contenente numero di identificazione del pericolo e della materia e con l'etichetta/e che ricorrono
35
Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?
Con il solo pannello di segnalazione arancio contenente il numero di identificazione del pericolo e della materia
36
Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR?
Con etichetta/e a forma di quadrato posto su un vertice di almeno 10 cm di lato
37
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
Il trasportatore
38
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
La Polizia stradale
39
Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte?
Il destinatario
40
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Non deve segnalare il veicolo in panne (danneggiato) per non creare allarmismi nella popolazione
41
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Nel caso sia impossibilitato a rimuovere il veicolo che costituisce ingombro sulla strada, deve segnalarlo con il triangolo
42
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Non deve rimuovere l'unità di trasporto, a meno che non costituisca pericolo per gli altri utenti della strada
43
Nel trasporto intermodale:
Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-aereo, da quello previsto dalle Istruzioni Tecniche dell'ICAO
44
Nel trasporto intermodale:
Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-mare, da quello previsto dal Codice IMDG
45
Nel trasporto intermodale:
Il Regolamento ADR prevale su tutti gli altri Regolamenti di trasporto
46
Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37?
Li caricate avendo cura che le frecce siano dirette verso l'alto
47
Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37?
Li caricate posizionandoli con le frecce verso l'alto
48
Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37?
Li caricate posizionandoli con le frecce verso il basso
49
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Si riferiscono esclusivamente a più unità di trasporto che viaggiano in convoglio
50
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Servono per evitare di trasportare quantità elevate di alcune materie molto pericolose
51
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Sono espresse in volume (metri cubi)
52
Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose?
Figura n. 28
53
Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose?
Figura n. 27
54
Quale delle seguenti figure indica un itinerario obbligatorio per i veicoli che trasportano merci pericolose?
Figura n. 25
55
Gli estintori di bordo ......
Devono riportare la data di scadenza della ispezione periodica che non deve essere superata
56
Gli estintori di bordo ......
Devono tutti essere utilizzati girandoli sottosopra
57
Gli estintori di bordo ......
Non devono mai essere chiusi con lucchetti, per poter intervenire rapidamente
58
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano?
Con alcuni gas morte per asfissia anche senza rendersene conto (azoto)
59
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano?
Con tutti i gas una grave lesione dei tessuti per corrosione
60
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano?
Con alcuni gas, bruciature per liberazione di vapori caldi se la materia entra in contatto con l'acqua