1
Cosa s'intende per trasporto in colli?
Il trasporto delle materie solide senza imballaggio
2
Cosa s'intende per trasporto in colli?
Il trasporto delle materie in imballaggi costruiti nel rispetto delle norme ADR
3
Cosa s'intende per trasporto in colli?
Il trasporto in autocisterne di capacità superiore a 1.000 litri
4
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle Prefetture
5
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dall'Ufficio Motorizzazione Civile del Dipartimento Trasporti Terrestri
6
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalla Questura
7
Eseguite un trasporto della classe 3, come si presenta il prodotto?
Gassoso
8
Eseguite un trasporto della classe 3, come si presenta il prodotto?
Granulare
9
Eseguite un trasporto della classe 3, come si presenta il prodotto?
Polverulento
10
Le materie e oggetti pericolosi diversi, devono essere trasportati:
In imballaggi marcati con il numero ONU
11
Le materie e oggetti pericolosi diversi, devono essere trasportati:
In modo da evitare perdite dagli imballaggi che le contengono
12
Le materie e oggetti pericolosi diversi, devono essere trasportati:
Esclusivamente in imballaggi che consentono di vedere il contenuto
13
Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:
Stivare tali materie solo su veicoli scoperti
14
Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:
Utilizzare imballaggi esclusivamente di plastica
15
Per diminuire i rischi di incendio delle materie infiammabili, occorre:
Tenerle lontano da possibili fonti di calore
16
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
L'ammoniaca anidra 2 TC
17
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
Il propano liquefatto 2 F
18
Quali dei seguenti gas sono infiammabili?
Il metano liquefatto refrigerato 3 F
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere arginate con segatura
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Se di piccola entità, devono essere recuperate in idonei recipienti e consegnate ai servizi di smaltimento rifiuti
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ...
Devono essere disperse, così evaporano meglio
22
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo cisterna
23
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo scoperto
24
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo chiuso
25
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Di un dispositivo limitatore di velocità, per alcuni veicoli a motore
26
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Di idonei estintori
27
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate...
Sempre di un equipaggiamento elettrico speciale secondo le norme ADR
28
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43?
Fusto
29
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43?
Sacco
30
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 43?
Bombola
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 19 indica:
Materia comburente
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 19 indica:
Materie e oggetti pericolosi diversi
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 19 indica:
Materia infettiva
34
Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con quattro pannelli di segnalazione arancio con numeri di identificazione (1 per lato)
35
Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con due pannelli di segnalazione arancio senza numeri di identificazione (uno per ogni lato) e due placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una per ogni estremità)
36
Come deve essere segnalato un container per trasporto alla rinfusa caricato con una sola materia pericolosa?
Con due pannelli di segnalazione arancio laterali con numeri di identificazione ed una placca (grande etichetta di 25 cm di lato) per ciascuno dei quattro lati
37
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?
Gruppo di imballaggio 50
38
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?
Gruppo di imballaggio III
39
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?
Gruppo di imballaggio 0 (zero)
40
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Deve fermarsi e prestare l'assistenza occorrente
41
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Deve sempre richiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco
42
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Può non informare la Polizia stradale o l'autorità competente
43
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Non può mai essere imbarcato su una nave
44
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Può essere spedito per ferrovia
45
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Può essere spedito per ferrovia solo se è ammesso al trasporto marittimo secondo IMO
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Rifiutare di caricare colli difettosi o chiaramente pericolosi (per esempio con perdite)
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Il conducente deve verificare solo l'efficienza della propria unità di trasporto
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
I colli fragili devono essere posti sotto quelli più pesanti in modo che non si possano spostare
49
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
Alcune merci della classe 5.2 non possono essere caricate nello stesso vano di carico con merci di altre classi ADR
50
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
Tale divieto si deve rispettare solo per le materie della classe 3
51
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
Si, è vietato se i colli contengono alcuni esplosivi della classe 1
52
I controlli sul veicolo prima della partenza ...
Servono per individuare ammaccature o ruggine
53
I controlli sul veicolo prima della partenza ...
Riguardano, tra l'altro, la verifica dei documenti di bordo
54
I controlli sul veicolo prima della partenza ...
Non si devono eseguire perché non previste dalla normativa ADR
55
Gli estintori di bordo ......
Devono essere revisionati/ricaricati (ogniqualvolta sono utilizzati) anche se ancora parzialmente carichi
56
Gli estintori di bordo ......
Devono essere revisionati almeno ogni 5 anni
57
Gli estintori di bordo ......
Devono essere chiusi con lucchetti, perché non vengano rubati
58
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano?
Con i gas liquefatti refrigerati, bruciature da freddo a contatto del gas liquefatto che evapora
59
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano?
Con alcuni gas, intossicazione acuta
60
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano?
Sempre bruciature perché i gas sono tutti molto caldi