Quiz ADR Corso Base n. 53

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 53
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR: Riguarda solamente il trasporto di bombole di capacità inferiore a 100 litri
2 L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR: Riguarda il trasporto di determinate materie pericolose fino alla quantità massima (in genere) di 5.000 kg
3 L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR: Si riferisce a tutti i modi di trasporto (cisterna, colli, alla rinfusa)
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade extraurbane 90 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle autostrade 100 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle autostrade 110 km/h
7 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 3? Corrosività
8 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 3? Incendio
9 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 3? Infiammabilità e/o esplosione
10 Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate: Separate dai colli contenenti alimenti
11 Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate: In imballaggi combinati, cioè in uno o più imballaggi interni sistemati in un imballaggio esterno
12 Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate: In veicoli attrezzati con furgone frigorifero
13 La fusione indica il passaggio di stato da: Solido a liquido
14 La fusione indica il passaggio di stato da: Solido a gassoso
15 La fusione indica il passaggio di stato da: Gassoso a liquido
16 Quali dei seguenti gas sono tossici? L'ammoniaca in soluzione acquosa 4 TC
17 Quali dei seguenti gas sono tossici? L'ossigeno compresso 1 O
18 Quali dei seguenti gas sono tossici? Il cloro liquefatto 2 TOC
19 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con nessuna segnalazione particolare
20 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Nella parte anteriore e sui due lati devono avere targhe a fondo rosso
21 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Come i veicoli adibiti al trasporto delle merci pericolose, con l'ulteriore applicazione nella parte posteriore di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
22 Un container ... È una unità di carico che può contenere materie liquide, gassose o polverulenti in colli, avente un volume interno di almeno 1 m³
23 Un container ... È una unità di carico concepito per essere movimentato anche quando è carico
24 Un container ... È una unità di carico senza blocchi d'angolo
25 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: In totale due estintori (1 di 2 kg + 1 di 6 kg) nel caso di un autocarro senza rimorchio
26 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Un estintore da 8 kg e due estintori da 6 kg
27 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Due estintori per complessivi 8 kg muniti di un sigillo che permetta di verificare che non sono stati utilizzati
28 I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC): Devono avere blocchi d'angolo solo nella parte inferiore
29 I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC): Durante il trasporto devono essere fissati all'interno del vano di carico per impedire movimenti laterali e longitudinali
30 I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC): Sono imballaggi rigidi, semirigidi o flessibili che possono contenere materie pericolose solide o liquide
31 Un container carico di colli contenenti merci pericolose ADR deve essere segnalato nel modo seguente: Il container non deve esporre pannelli di segnalazione arancio
32 Un container carico di colli contenenti merci pericolose ADR deve essere segnalato nel modo seguente: Il container non deve mai esporre placche (grandi etichette di 25 cm di lato)
33 Un container carico di colli contenenti merci pericolose ADR deve essere segnalato nel modo seguente: Il container deve esporre un pannello di segnalazione arancio su ciascuno dei suoi 4 lati
34 Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti: Se sono bonificati (cioè se sono stati ripuliti), devono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
35 Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti: Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa) devono mantenere esposto il numero d'identificazione della materia come se fossero pieni
36 Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC vuoti: Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa) devono mantenere esposte le etichette di pericolo come se fossero pieni
37 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? Pitture UN 1263 ADR
38 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? UN 1263, pitture, 3, G.I. III (D/E)
39 Cosa deve riportare, tra l'altro, il documento di trasporto nel caso di veicolo trasportante merci pericolose ADR (ad esempio pitture infiammabili)? Pitture 1263, 3, ADR
40 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli senza estintori
41 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli senza impianto ricetrasmittente
42 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli senza GPS (navigatore satellitare)
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice IMDG
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel regolamento internazionale relativo al trasporto di merci pericolose per ferrovia
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
46 Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico? Mostrare le carte di credito per i rifornimenti di gasolio
47 Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico? Esibire alla ditta caricatrice i documenti di trasporto relativi a merci già caricate
48 Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico? Esibire alla ditta caricatrice il proprio certificato di formazione professionale ADR
49 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 9
50 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 5.2
51 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 5.1
52 Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve: Tenere le istruzioni scritte nella cabina di guida e facilmente accessibili
53 Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve: In caso di guasto grave all'impianto frenante o elettrico del veicolo non interrompere mai il viaggio
54 Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve: Far valere le grosse dimensioni del proprio veicolo per farsi rispettare dagli altri utenti della strada
55 Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono: Tante quante le materie trasportate se esse presentano pericoli differenti
56 Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono: In caso si trasportino due o più materie, solo quella relativa alla materia più pericolosa
57 Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono: Cinque se i colli trasportati contengono cinque materie appartenenti a cinque classi diverse
58 L'intossicazione o avvelenamento .... Non provoca mai danni all'apparato respiratorio
59 L'intossicazione o avvelenamento .... Non costituisce un rischio rilevante perché non è mai mortale
60 L'intossicazione o avvelenamento .... Può essere causato solo dalle materie liquide infiammabili di classe 3
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 53
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali