Quiz ADR Corso Base n. 54

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 54
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR: Riguarda esclusivamente il trasporto in cisterna
2 L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR: Permette la guida da parte di conducenti che non hanno conseguito il certificato di formazione professionale ADR
3 L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR: Si può applicare al trasporto di merci pericolose in colli quando non si superano le quantità previste dall'ADR
4 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: Il CFP ADR, salvi i casi di esenzione
5 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: Le carte di credito per l'acquisto del carburante
6 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: La patente di guida
7 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 3? Comburenza (favorisce l'incendio)
8 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 3? Combustione
9 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 3? Tossicità
10 Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate: Solo coperte d'acqua
11 Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate: Solo su veicoli scoperti
12 Le materie della classe 6.2, infettanti per l'uomo o per gli animali, devono essere trasportate: Separate dai colli contenenti alimenti
13 Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto Può provocare l'inquinamento del mare, dei fiumi, dei laghi
14 Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto Non può mai causare danni alla salute
15 Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto Non può essere trasportata su strada
16 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: Esclusivamente se sono inodori
17 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: Se i recipienti che li contengono vengono agitati
18 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: Se entrano in contatto con parti metalliche surriscaldate
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 23
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Non danneggiano l'ambiente
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Devono essere convogliate in un terreno circostante
22 Un veicolo telonato ... È un veicolo il cui pianale nudo oppure munito di sponde, viene coperto da un telone per proteggere la merce trasportata
23 Un veicolo telonato ... È un veicolo batteria coperto con telone ignifugo
24 Un veicolo telonato ... È un veicolo cisterna con coibentazione in tela
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Sempre di carrozzeria chiusa
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Di impianto isotermico refrigerante per il trasporto di determinate materie
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Di aperture di aerazione del vano di carico, se si tratta di veicolo chiuso
28 I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC): Possono essere bombole
29 I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC): Non possono essere flessibili
30 I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC): Sono concepiti per una facile movimentazione meccanica a mezzo presa per forche con transpallet
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 18 indica: Materia tossica
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 18 indica: Materia corrosiva
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 18 indica: Materia infettiva
34 Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47? Su ogni punto di accesso dei container contenenti merci pericolose utilizzate per la refrigerazione o il condizionamento (ad esempio azoto liquido refrigerato)
35 Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47? In una posizione facilmente visibile alle persone che aprono un veicolo trasportante merci pericolose utilizzate per la refrigerazione o il condizionamento (ad esempio ghiaccio secco)
36 Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47? Su ogni punto di accesso dei veicoli contenenti merci pericolose utilizzate per la refrigerazione o il condizionamento (ad esempio ghiaccio secco)
37 Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto?
38 Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto? Il documento di trasporto è richiesto solo per gli imballaggi vuoti che hanno contenuto merci della classe 9
39 Durante il viaggio di ritorno di imballaggi vuoti non ripuliti allo stesso speditore, occorre un documento di trasporto? No, non è mai richiesto un documento di trasporto valido ai fini ADR
40 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Rifiuti ospedalieri infettivi liquidi in colli (classe 6.2)
41 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Ossigeno (classe 2) in un veicolo-cisterna avente capacità maggiore di 1.000 litri
42 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Fenolo (classe 6.1) in IBC
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? No, rientrano tutte nell'ADR
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nell'accordo internazionale per il trasporto di materie pericolose per vie navigabili
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1? Effettuare lo stivaggio, in modo che i colli risultino facilmente accessibili in caso di spostamenti o scarico urgenti
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1? Effettuare lo stivaggio utilizzando esclusivamente veicoli scoperti
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1? Effettuare lo stivaggio, in modo che i colli siano ben aerati e lontani da fonti di calore
49 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Tali limitazioni esistono solo per le materie appartenenti alla classe 3
50 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo
51 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Sì, la quantità massima di merce trasportabile dipende dal livello di pericolo della materia pericolosa ADR
52 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua? Figura n. 26
53 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua? Figura n. 28
54 Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie che possono contaminare l'acqua? Figura n. 27
55 Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono: Tutte quelle delle materie trasportate, più almeno quelle scaricate nell'arco della stessa giornata
56 Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono: Una, nel formato unificato previsto, qualunque sia il carico di merci pericolose trasportate
57 Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono: Tutte quelle che si riferiscono alle materie che si trasportano
58 L'intossicazione o avvelenamento .... Avviene per inalazione se la materia viene respirata sottoforma di gas o vapori
59 L'intossicazione o avvelenamento .... Avviene per assorbimento cutaneo, se la materia entra a contatto con la pelle
60 L'intossicazione o avvelenamento .... Può avvenire anche con materie delle classi 3 - 5.1 - 8 che presentano rischi secondari di tossicità
figura 23 figura 18 figura 18 figura 18 figura 47 figura 47 figura 47 figura 26 figura 28 figura 27
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 54
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali