Quiz ADR Corso Base n. 55

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 55
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR: Riguarda esclusivamente il trasporto alla rinfusa
2 L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR: Consente il trasporto di determinate quantità di merci pericolose in colli senza che siano applicate alcune disposizioni della norma ADR
3 L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR: Riguarda solamente il trasporto di bombole di capacità inferiore a 100 litri
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade urbane 40 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle autostrade 90 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle autostrade 80 km/h
7 Il fenolo, classe 6.1, è una materia: Corrosiva
8 Il fenolo, classe 6.1, è una materia: Pericolosa diversa
9 Il fenolo, classe 6.1, è una materia: Infiammabile
10 Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose? Sono materie che bruciano prontamente se investite da scintille
11 Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose? Bruciano quando vengono bagnate
12 Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose? Sono esclusivamente liquidi con basso punto d'infiammabilità
13 Un aumento del tasso (percentuale) di: Ossigeno nell'aria, favorisce la combustione
14 Un aumento del tasso (percentuale) di: Gas inerte nell'aria, favorisce la combustione
15 Un aumento del tasso (percentuale) di: Ossigeno nell'aria, rallenta la combustione
16 Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità? Il metildiclorosilano 2 TFC
17 Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità? L'ammoniaca in soluzione acquosa 4 TC
18 Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità? L'acetilene disciolto 4 F
19 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Inquinanti acquatici
20 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Esclusivamente liquidi provenienti dallo spurgo di pozzi neri
21 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Trasportati solo su veicoli scoperti
22 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 52
23 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 53
24 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 49
25 Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di: Cassetta di primo-soccorso
26 Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di: Una lampada portatile per ogni membro dell'equipaggio
27 Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di: Obbligatoriamente di impianto telefonico satellitare
28 I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati: In modo di non guastare il prodotto in esso contenuto
29 I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati: Dolcemente per non provocare cariche elettrostatiche
30 I recipienti che contengono gas devono essere maneggiati: Con cura e attenzione per non danneggiare i loro accessori (p.es. valvole)
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 18 indica: Materie e oggetti pericolosi diversi
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 18 indica: Materia tossica
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 18 indica: Materia corrosiva
34 L'etichettatura ADR dei colli: Permette, individuando le classi delle materie contenute, di non effettuare carichi in comune vietati
35 L'etichettatura ADR dei colli: Può prevedere anche due etichette di pericolo
36 L'etichettatura ADR dei colli: Può consistere in una sola etichetta di forma circolare
37 A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR? Per conoscere gli interventi di primo soccorso
38 A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR? Per identificare il numero ONU, il nome della materia pericolosa, il modello della/e etichetta/e e il gruppo d'imballaggio ove applicabile
39 A cosa serve il documento di trasporto ai sensi dell'ADR? Per riconoscere e identificare esattamente il carico pericoloso
40 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base... Abilita il conducente ad eseguire trasporti di merci pericolose in colli o alla rinfusa, di tutte le classi (escluso la classe 1 e la classe 7)
41 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base... Abilita il conducente ad eseguire trasporti di merci pericolose imballate, di tutte le classi (anche classi 1 e 7)
42 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR, di tipo base... Abilita il conducente ad effettuare trasporti di merci pericolose in colli o alla rinfusa, delle classi 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-8-9
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice IMDG
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono emanate dall'ICAO
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? No, sono contenute nell'ADR
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1? A fine carico non posizionare il telone per migliorare la ventilazione dei colli
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1? Stivare i colli sotto gli altri, in modo che non aumenti la loro temperatura
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1? Se le materie vanno trasportate a temperatura controllata, deve predisporre tassativamente il vano di carico alla temperatura richiesta
49 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: È necessario che il conducente esibisca al caricatore i documenti di trasporto delle merci già caricate in precedenza sul veicolo
50 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti bisogna affidarsi esclusivamente alle indicazioni fornite dal destinatario della merce ADR
51 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Bisogna che il conducente controlli i modelli di etichette applicate sui colli prima del loro carico a bordo del veicolo
52 Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose Il documento identificativo richiesto deve essere completo di foto
53 Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose Non c'è obbligo di esibire un documento identificativo completo di foto
54 Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose È sufficiente indicare sul registro di ingresso la propria identità
55 Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono: Una, nel formato unificato previsto, purché nella lingua del conducente o in una lingua a lui comprensibile
56 Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono: Tante quante le materie trasportate se esse presentano pericoli differenti
57 Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono: In caso si trasportino due o più materie, solo quella relativa alla materia più pericolosa
58 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano? Nessuno
59 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano? Perdita dei sensi per eccessiva ossigenazione, in caso di perdite consistenti
60 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano? Irritazione delle mucose e delle vie respiratorie
figura 52 figura 53 figura 49 figura 18 figura 18 figura 18
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 55
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali