Quiz ADR Corso Base n. 57

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 57
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli? Sono la 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-8-9
2 Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli? Tutte
3 Quali classi di pericolo ADR sono trasportabili in colli? Solo la 1-2-7
4 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: Solo su autocarri privi di rimorchio
5 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: Esclusivamente su cassone ribaltabile
6 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: In veicoli muniti degli equipaggiamenti previsti dall'ADR
7 Il perossido d'idrogeno (acqua ossigenata), classe 5.1, è una materia: Infiammabile
8 Il perossido d'idrogeno (acqua ossigenata), classe 5.1, è una materia: Comburente
9 Il perossido d'idrogeno (acqua ossigenata), classe 5.1, è una materia: Che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili
10 Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate: In modo da impedire che entrino in contatto con l'aria
11 Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate: Sempre a temperatura controllata
12 Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate: Per alcune materie in imballaggi chiusi ermeticamente
13 Quali possono essere le cause di un incendio? Non esistono mai cause precise
14 Quali possono essere le cause di un incendio? Anche l'elevata temperatura ambiente
15 Quali possono essere le cause di un incendio? La presenza di fiamme o scintille
16 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... Il liquido riscalda oltre i 50°C le pareti metalliche del recipiente che lo contiene
17 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... Il gas può passare allo stato solido
18 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... Il liquido inizia a trasformarsi in gas in maniera tumultuosa, cioè bolle
19 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Per esempio: UN 1993 RIFIUTO LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (Toluene e alcol etilico), 3, II (D/E)
20 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Il termine "RIFIUTO" deve seguire il n. ONU
21 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Per esempio: UN 1230 RIFIUTO METANOLO, 3 (6.1), II (D/E)
22 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 49
23 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 50
24 Quale figura mostra un veicolo chiuso? Figura n. 52
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Impianto di riscaldamento del vano di carico
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Carrozzeria con furgone o telone, per proteggere la merce trasportata
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Carrozzeria con cassone, ma senza telone
28 I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere: Alla pressione esercitata dai gas per cui sono autorizzati
29 I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere: Alla pressione dei gas per cui sono autorizzati, in qualsiasi condizione di tempo atmosferico
30 I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere: A cadute da grandi altezze
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 10 indica: Materia che emana gas infiammabile a contatto con l'acqua
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 10 indica: Materia solida infiammabile (pericolo d'incendio)
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 10 indica: Materia corrosiva
34 Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli: Recipienti criogenici contenenti gas liquefatti refrigerati
35 Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli: Colli contenenti liquidi le cui chiusure non sono visibili dall'esterno
36 Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli: Colli fragili
37 I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono: Il documento di trasporto relativo agli imballaggi non bonificati
38 I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono: L'autorizzazione dell'autorità sanitaria
39 I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono: Il documento di trasporto
40 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza? La presenza alla guida di un conducente sprovvisto del CFP ADR
41 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza? L'assenza del documento di trasporto ADR
42 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza? La circolazione nei giorni caldi
43 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci effettuato con almeno 2 differenti modalità di trasporto (p. es. strada e ferrovia)
44 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci effettuato con almeno (come minimo) 4 differenti modi di trasporto (strada + mare + fluviale + ferrovia)
45 Cosa s'intende per trasporto multimodale? Il trasporto di merci con almeno 2 veicoli stradali
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3? Proseguire il viaggio anche se qualche collo presenta perdite di prodotto
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3? Verificare attentamente che il vano di carico sia perfettamente pulito (soprattutto da resti di materie comburenti) ed esente da chiodi, viti o attrezzi metallici
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3? Sorvegliare le operazioni di carico utilizzando apparecchi d'illuminazione metallici alimentati a petrolio
49 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Sono stabilite esclusivamente per non sovraccaricare i veicoli
50 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Riguardano la singola unità di trasporto
51 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Sono espresse in kg o t, e riguardano il carico utile (massa netta massima)
52 Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione? Lo sgonfiaggio dei pneumatici per migliorare il molleggio del veicolo e l'aderenza in caso di pioggia
53 Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione? Il comunicare alla Polizia la radiofrequenza del proprio "CB" e l'ora della partenza
54 Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione? Il controllo delle luci e dei freni
55 Le "istruzioni scritte": Devono essere consultate dai membri dell'equipaggio prima di iniziare il trasporto
56 Le "istruzioni scritte": In caso di trasporto internazionale, devono essere scritte soltanto nella lingua dei paesi di partenza e destino
57 Le "istruzioni scritte": Devono contenere denominazione, classe e n. d'identificazione (n° ONU) della materia pericolosa (se ricorre il caso)
58 Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti? Anche in assenza di feriti chiamare sempre il servizio di emergenza sanitaria
59 Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti? In presenza di uno o più infortunati incoscienti, prima chiamare il servizio di emergenza sanitaria e poi prestare i primi soccorsi
60 Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti? In presenza di più infortunati incoscienti, prima occuparsi degli infortunati meno gravi indi chiamare i soccorsi
figura 49 figura 50 figura 52 figura 10 figura 10 figura 10 figura 37 figura 37 figura 37
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 57
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali