1
Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?
Per i trasporti su strada
2
Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?
Per i trasporti su rotaia
3
Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?
Anche per i trasporti intermodali che prevedono tratti del percorso su strada
4
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle unità sanitarie locali
5
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle Prefetture
6
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dall'Ufficio Motorizzazione Civile del Dipartimento Trasporti Terrestri
7
Il perossido d'idrogeno (acqua ossigenata), classe 5.1, è una materia:
Soggetta a accensione spontanea se a contatto con acqua
8
Il perossido d'idrogeno (acqua ossigenata), classe 5.1, è una materia:
Infiammabile
9
Il perossido d'idrogeno (acqua ossigenata), classe 5.1, è una materia:
Comburente
10
Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate:
Lontano da materie tossiche e in furgoni areati
11
Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate:
In veicoli chiusi o telonati
12
Le materie della classe 4.2 devono essere trasportate:
Solo in veicoli scoperti
13
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Scaricando a pressione con aria calda
14
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Eliminando le fonti d'infiammabilità (inneschi = fiamme e scintille)
15
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Introducendo nel recipiente azoto, cioè eliminando l'ossigeno
16
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Alcune di esse sono infiammabili e/o tossiche
17
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Alcune di esse possono provocare asfissia senza che se ne abbia avviso (ad esempio gas inerti come l'Azoto)
18
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Sono tutte comburenti
19
Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Per evitare danni all'ambiente
20
Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Non vi sono motivi ecologici
21
Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti?
Perché nella destinazione finale possano essere smaltiti o recuperati senza inquinare l'ambiente
22
Quale figura mostra un IBC
Figura n. 46
23
Quale figura mostra un IBC
Figura n. 44
24
Quale figura mostra un IBC
Figura n. 43
25
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo sei estintori da 2 kg
26
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo due estintori di capacità minima di 2 kg ciascuno
27
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Per autocarro più rimorchio: un solo estintore di capacità minima di 24 kg
28
I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:
A qualunque alta pressione si possa verificare
29
I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:
All'aumento di pressione dovuto ad un incendio
30
I recipienti che contengono gas sono costruiti per resistere:
Alla pressione a cui sono stati progettati
31
Che forma geometrica hanno i pannelli di segnalazione arancio?
Quadrata di lato pari a 10 cm
32
Che forma geometrica hanno i pannelli di segnalazione arancio?
Circolare
33
Che forma geometrica hanno i pannelli di segnalazione arancio?
Rettangolare con dimensioni pari a 30 cm di base per 12 cm di altezza quando le dimensioni del veicolo lo richiedono
34
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?
Il nome del destinatario
35
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?
Per esempio: "UN 1072" Ossigeno compresso
36
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2?
Solo il volume del gas
37
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?
Gruppi di imballaggio II oppure III
38
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?
Gruppo di imballaggio IV
39
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"?
Gruppo di imballaggio I
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ?
Può essere ottenuto previo superamento dello specifico esame, soltanto dopo aver superato l'esame relativo al corso base
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ?
È obbligatorio per condurre veicoli (trasportanti materie e oggetti esplosivi) di qualsiasi massa complessiva
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione esplosivi (classe 1) ?
Autorizza il conducente a trasportare merci pericolose in cisterna della classe 1
43
Nel trasporto intermodale:
Si applicano le norme previste dal Regolamento relativo alla prima modalità di trasporto con cui ha inizio la spedizione del carico
44
Nel trasporto intermodale:
Si applicano tutte le disposizioni previste da tutti i Regolamenti di trasporto relativi alle modalità di trasporto considerate
45
Nel trasporto intermodale:
Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-aereo, da quello previsto dalle Istruzioni Tecniche dell'ICAO
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3?
Verificare attentamente che il vano di carico sia esente da chiodi, viti o attrezzi metallici
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3?
Se necessario per la sicurezza del carico utilizzare materiali d'interposizione tra i colli
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 3?
Fumare, o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi, mentre si effettua lo stivaggio dei colli
49
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
No, tutte le merci pericolose ADR possono essere caricate in comune nello stesso veicolo
50
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
Sì, è vietato caricare alcune materie delle classi 1, 4.1 e 5.2, con altre merci pericolose
51
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
No, non esiste alcun divieto di carico in comune
52
Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva?
La forza centrifuga che tende a far ribaltare il veicolo, soprattutto se ha un carico molto alto (baricentro elevato)
53
Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva?
Quando si percorre una curva non interviene nessuna forza particolare
54
Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva?
La forza centrifuga che tende a far spostare il carico verso l'interno della curva
55
Un incendio di gas, può essere spento ...
Con estintore a CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio)
56
Un incendio di gas, può essere spento ...
Con estintore ad acqua
57
Un incendio di gas, può essere spento ...
Con estintore a polvere polivalente ABC
58
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
In presenza di molti infortunati coscienti, prima chiamare il servizio di emergenza sanitaria e poi prestare i primi soccorsi
59
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Anche in assenza di feriti chiamare sempre il servizio di emergenza sanitaria
60
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
In presenza di uno o più infortunati incoscienti, prima chiamare il servizio di emergenza sanitaria e poi prestare i primi soccorsi