1
Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo?
Un trasporto svolto interamente in ambito nazionale
2
Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo?
Un carico composto esclusivamente da merci pericolose provenienti da più speditori
3
Ai fini ADR, cosa s'intende per carico completo?
Ad esempio il trasporto di un container in uso esclusivo ad un unico speditore
4
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La polizia municipale
5
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La Camera di Commercio
6
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
La Polizia Stradale
7
Quali materie appartengono alla classe 5.1 dell'ADR?
Le materie corrosive
8
Quali materie appartengono alla classe 5.1 dell'ADR?
Le materie comburenti (favoriscono l'incendio)
9
Quali materie appartengono alla classe 5.1 dell'ADR?
Le materie tossiche
10
Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono:
Essere tenute lontano da fonti di calore e dall'irraggiamento solare
11
Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono:
Essere protette dagli sfregamenti e dalle scintille
12
Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono:
Sempre essere stivate in veicoli aperti
13
I liquidi infiammabili ...
Alcuni sono miscibili ed altri sono non miscibili con l'acqua
14
I liquidi infiammabili ...
Sono tutti miscibili con l'acqua
15
I liquidi infiammabili ...
Sono tutti più leggeri dell'acqua
16
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
L'aria liquida refrigerata 3 O
17
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
Il trifluoruro di cloro 2 TOC
18
Tra i seguenti gas, quali sono comburenti o presentano un pericolo d'ossidazione e possono alimentare/favorire un incendio?
Il protossido d'azoto o emiossido d'azoto 2 O
19
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al produttore del rifiuto
20
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
All'autorità doganale per le operazioni doganali
21
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Allo speditore del rifiuto
22
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 52
23
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 51
24
Quale figura mostra un veicolo scoperto?
Figura n. 50
25
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Obbligatoriamente di un impianto elettrico canalizzato in tubazioni di plastica
26
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Di un dispositivo antincendio di tipo automatico
27
Una unità di trasporto di colli ADR deve essere equipaggiata ?
Di 2 pannelli di segnalazione arancio, di tipo generico fissati avanti e dietro al veicolo
28
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45?
Fusto metallico
29
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45?
Sacco
30
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45?
Tanica
31
Che forma geometrica hanno i pannelli di segnalazione arancio?
Rettangolare
32
Che forma geometrica hanno i pannelli di segnalazione arancio?
Ovale
33
Che forma geometrica hanno i pannelli di segnalazione arancio?
Rettangolare con dimensioni pari a 40 cm di base per 30 cm di altezza
34
Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?
Il nome del destinatario
35
Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?
Nessuna iscrizione è prevista
36
Quali iscrizioni (da intendere come segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti della classe 2?
Per i gas liquefatti e per i gas caricati in massa (peso), la massa massima di riempimento e la tara del recipiente o la massa lorda
37
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Sempre la frase "Trasporto multimodale"
38
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Nessuna indicazione ADR
39
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Deve essere indicata anche la quantità totale di merci pericolose per ogni categoria di trasporto
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Autorizza il conducente a trasportare in cisterna tutte le merci classificate dall'ADR comprese le classi 1 e 7
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Autorizza il conducente a trasportare in cisterna tutte le merci ammesse a questo modo di trasporto, delle classi 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-5.2-6.1-6.2-8-9
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Autorizza il conducente a trasportare in cisterna soltanto le merci ammesse a questo modo di trasporto (escluso la classe 7)
43
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Può essere imbarcato via mare esclusivamente su navi passeggeri
44
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Se è conforme alla normativa marittima, può essere imbarcato via mare
45
Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli:
Non può mai essere imbarcato su una nave
46
In luogo pubblico abitato all'interno di agglomerati urbani:
Tutte le merci soggette all'ADR possono essere caricate senza alcuna autorizzazione o permesso
47
In luogo pubblico abitato all'interno di agglomerati urbani:
È possibile caricare merci pericolose appartenenti a qualsiasi classe senza il permesso delle Autorità competenti
48
In luogo pubblico abitato all'interno di agglomerati urbani:
Non è possibile caricare tutte le merci pericolose: per alcune di esse, occorre una speciale autorizzazione dalle autorità competenti
49
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 1 con altre merci pericolose ADR
50
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 4.1 con altre materie pericolose ADR
51
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Tali divieti devono essere rispettati solo se il veicolo è furgonato
52
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili?
Figura n. 28
53
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili?
Figura n. 27
54
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili?
Figura n. 26
55
Un incendio di gas, può essere spento ...
Con getti d'acqua polverizzata
56
Un incendio di gas, può essere spento ...
Con estintore a schiuma
57
Un incendio di gas, può essere spento ...
Con estintore a CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio)
58
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori corrosivi), sul corpo umano?
Se sono colpiti gli occhi si può perdere la vista
59
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori corrosivi), sul corpo umano?
Può prodursi la distruzione della pelle
60
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori corrosivi), sul corpo umano?
Possono verificarsi fratture ossee