1
Il certificato di formazione professionale ADR:
È riconosciuto da tutti gli Stati dell'Unione Europea
2
Il certificato di formazione professionale ADR:
È richiesto per guidare autoveicoli trasportanti merci pericolose solo nel territorio italiano, ma non è richiesto per nessun trasporto internazionale
3
Il certificato di formazione professionale ADR:
Abilita alla guida dei veicoli trasportanti merci pericolose solo all'estero e non vale in Italia
4
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Il mittente o speditore
5
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Il caricatore, se è anche speditore
6
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Il conducente
7
Quali materie appartengono alla classe 5.1 dell'ADR?
Le materie infettanti
8
Quali materie appartengono alla classe 5.1 dell'ADR?
Le materie corrosive
9
Quali materie appartengono alla classe 5.1 dell'ADR?
Le materie comburenti (favoriscono l'incendio)
10
Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono:
Sempre essere tenute lontano dai prodotti corrosivi
11
Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono:
In molti casi, essere stivate su veicoli coperti, isotermici o refrigerati o frigoriferi e mantenute ad una temperatura controllata
12
Le materie della classe 4.1, durante il trasporto, devono:
Essere protette da pioggia e umidità
13
La solidificazione indica il passaggio di stato da:
Liquido a gassoso
14
La solidificazione indica il passaggio di stato da:
Liquido a solido
15
La solidificazione indica il passaggio di stato da:
Solido a gassoso
16
Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:
Che producono molto calore quando sono liberati nell'aria
17
Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:
Che possono causare soffocazione o asfissia in spazi limitati o in ambienti chiusi
18
Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:
L'alta pressione che esercitano sui dispositivi di travaso (tubi flessibili e pompe)
19
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Modificano le caratteristiche biologiche, chimiche e fisiche dell'acqua
20
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Si ha un pericolo solo nelle zone di pescaggio degli acquedotti
21
Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua?
Il gasolio si miscela perfettamente con l'acqua e sparisce in pochi minuti
22
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un imballaggio
23
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un trattore stradale senza semirimorchio
24
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un autocarro con o senza rimorchio
25
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Di estintori previsti dall'ADR
26
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
In caso di trasporto di gas tossici, di una maschera antigas che permetta al conducente di intervenire o di allontanarsi senza essere intossicato
27
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Di almeno 4 estintori a polvere ABC da 6 kg ciascuno
28
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45?
Cassa
29
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45?
Fusto metallico
30
Qual è il nome dell'imballaggio rappresentato in figura n. 45?
Sacco
31
L'etichetta di pericolo delle materie soggette ad accensione spontanea rappresenta:
Una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso, e con la cifra 3 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo delle materie soggette ad accensione spontanea rappresenta:
Un fondo bianco con n. 7 bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore
33
L'etichetta di pericolo delle materie soggette ad accensione spontanea rappresenta:
Una fiamma nera su fondo a bande verticali alternativamente rosse e bianche, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
34
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Con un solo pannello di segnalazione arancio generico sulla parte anteriore dell'autoveicolo
35
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Con due pannelli di segnalazione arancio generici uno anteriore e uno posteriore al veicolo, di dimensioni 40 cm x 30 cm
36
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Se le dimensioni del veicolo lo richiedono, con due pannelli di segnalazione arancio generici (1 anteriore + 1 posteriore al veicolo), aventi dimensioni ridotte di 30 cm x 12 cm
37
Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare:
La quantità delle merci (in volume o massa lorda o massa netta)
38
Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare:
Il numero e la descrizione dei colli
39
Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare:
La quantità dei pannelli di segnalazione arancio da esporre sul veicolo
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ...
È obbligatorio per condurre veicoli trasportanti materie radioattive in colli
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ...
Può essere ottenuto direttamente previo superamento dello specifico esame, senza prima aver superato nessun altro tipo di esame
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione radioattivi (classe 7) ...
Può essere ottenuto previo superamento dello specifico esame, soltanto dopo aver superato l'esame relativo al corso base
43
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, se il trasporto è intermodale (strada + mare oppure strada + aereo)
44
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma devono sempre essere etichettati o rietichettati, a cura del conducente
45
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma tra l'altro, devono essere già stati etichettati almeno conformemente alle disposizioni del trasporto aereo o marittimo
46
Esistono merci ADR che devono essere trasportate a temperatura controllata?
Tutte le merci ADR sono soggette all'obbligo della regolazione della temperatura durante il trasporto
47
Esistono merci ADR che devono essere trasportate a temperatura controllata?
Tutte le merci della classe 3 sono soggette a regolazione della temperatura durante il trasporto
48
Esistono merci ADR che devono essere trasportate a temperatura controllata?
Nessuna merce ADR è sottoposta a regolazione della temperatura durante il trasporto
49
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Esclusivamente per i container di colli
50
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Anche nei veicoli con carrozzeria furgone (veicoli chiusi)
51
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Anche nei veicoli con carrozzeria cassone fisso
52
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
Se è previsto l'attraversamento di gallerie il conducente deve conoscere ed applicare anche le speciali prescrizioni emanate
53
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
L'attraversamento delle gallerie è regolato da precise disposizioni di sicurezza specifiche per il trasporto di merci pericolose
54
Durante un trasporto su strada di materie pericolose ADR ?
Basta pagare un pedaggio con maggiorazione ADR per essere autorizzati ad attraversare tutte le gallerie che si trovano sul percorso
55
Le istruzioni scritte:
Devono riportare l'informazione di avvisare, in caso di incidente, gli altri utenti della strada, la Polizia e i Vigili del Fuoco
56
Le istruzioni scritte:
Devono riportare in una apposita sezione le istruzioni su interventi speciali e l'equipaggiamento necessario in dotazione al conducente purché adeguatamente addestrato ad effettuarli
57
Le istruzioni scritte:
In caso di trasporto internazionale devono essere scritte in inglese
58
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori corrosivi), sul corpo umano?
Si può verificare la necrosi (morte) dei tessuti
59
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori corrosivi), sul corpo umano?
Si manifestano solo difficoltà di parola
60
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori corrosivi), sul corpo umano?
Si produce una disinfezione della pelle