Quiz ADR Corso Base n. 61

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 61
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR? Una suddivisione dei diversi tipi di cisterna
2 Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR? Una suddivisione dei capitoli dell'ADR
3 Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR? Raggruppamenti delle materie e oggetti pericolosi caratterizzati da un medesimo pericolo principale
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade urbane 60 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade extraurbane 80 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade urbane 50 km/h
7 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.2? Tossicità
8 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.2? Infiammabilità
9 Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.2? Decomposizione accelerata esplosiva per contatto con impurezze (p.es. acidi)
10 Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose? Sottoforma di polveri di amianto possono mettere a rischio la salute
11 Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose? Entrano in autocombustione a contatto con l'aria
12 Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose? Durante il trasporto presentano un pericolo diverso da quelli rappresentati dalle altre classi di pericolo
13 Perché avvenga un incendio, sono necessari: Combustibile + gas inerte + innesco e calore
14 Perché avvenga un incendio, sono necessari: Comburente + ossigeno + innesco e calore
15 Perché avvenga un incendio, sono necessari: Comburente + gas infiammabile + innesco e calore
16 Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità? L'ossigeno compresso 1 O
17 Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità? Il trifluoruro di cloro 2 TOC
18 Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità? Il diclorosilano 2 TFC
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ... Devono essere preferibilmente arginate con materiali assorbenti ignifughi prima che entrino nelle fogne
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ... Devono essere diluite con molta acqua e indirizzate nei tombini delle fogne
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi infiammabili ... Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte"
22 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo telonato
23 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo scoperto munito di telone
24 Il veicolo rappresentato in figura n. 50 è un ... Veicolo porta-container
25 Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Non deve portare estintori
26 Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Per esempio due estintori da 2 kg ciascuno
27 Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Un estintore con bomboletta spray a CO2 di capacità almeno pari 0,33 litri
28 Quale figura mostra una tanica? Figura n. 43
29 Quale figura mostra una tanica? Figura n. 44
30 Quale figura mostra una tanica? Figura n. 39
31 L'etichetta di pericolo delle materie soggette ad accensione spontanea rappresenta: Una fiamma nera su fondo metà superiore bianco e metà inferiore rosso, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
32 L'etichetta di pericolo delle materie soggette ad accensione spontanea rappresenta: Una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso, e con la cifra 3 nell'angolo inferiore
33 L'etichetta di pericolo delle materie soggette ad accensione spontanea rappresenta: Un fondo bianco con n. 7 bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore
34 Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR? Dallo speditore o dall'imballatore
35 Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR? Dallo speditore
36 Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR? Dal conducente
37 Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR? No, non serve mai
38 Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR? Sì, si può riutilizzare il DDT del trasporto della medesima merce in imballaggio pieno riportandovi la dicitura "ritorno a vuoto, non ripulito" purché restituiti allo stesso speditore
39 Durante i trasferimenti di imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto merci pericolose, occorre un documento di trasporto ai fini ADR? Sì, ma soltanto per gli IBC
40 Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base? Solo gli autoveicoli attrezzati con cassone ribaltabile
41 Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base? Quelli che trasportano quantità di merci pericolose imballate in colli superiori ai limiti di esenzione, esclusi esplosivi e radioattivi
42 Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base? Quelli che trasportano merci pericolose alla rinfusa, esclusi esplosivi e radioattivi
43 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Allo speditore
44 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Al trasportatore se ricopre la veste di speditore
45 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Al conducente dell'unità di trasporto
46 Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte? Iniziare il trasporto contando sul fatto che non sarete controllati
47 Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte? Chiudere i pannelli di segnalazione arancio e caricare ugualmente la merce
48 Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte? Chiedere che vi vengano applicate
49 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 4.1
50 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 2
51 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 1
52 Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica: Transito vietato ai veicoli che trasportano qualsiasi merce pericolosa
53 Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica: Transito vietato ai veicoli che trasportano merci che possono contaminare l'acqua
54 Il segnale rappresentato in figura n. 27, indica: Transito vietato ai veicoli aventi una massa complessiva maggiore di 7,5 t
55 Le istruzioni scritte: Non riportano il numero telefonico delle emergenze
56 Le istruzioni scritte: Possono essere sostituite dalla scheda di sicurezza per la classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze e preparati pericolosi prevista da decreti del Ministero della Salute
57 Le istruzioni scritte: Devono indicare nome e numero telefonico di una persona responsabile del carico
58 La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) con idoneo filtro.... Consente di lavorare in un'atmosfera priva di ossigeno
59 La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) con idoneo filtro.... Consente di lavorare in un'atmosfera contenente almeno il 16-17% di ossigeno
60 La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) con idoneo filtro.... Può essere utilizzata solo in aria non contenente ossigeno
figura 50 figura 50 figura 50 figura 43 figura 44 figura 39 figura 27 figura 27 figura 27
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 61
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali