1
Le esenzioni previste dall'ADR:
Si applicano anche al trasporto in cisterna
2
Le esenzioni previste dall'ADR:
Riguardano il trasporto di merci pericolose in quantità limitate per unità di trasporto
3
Le esenzioni previste dall'ADR:
Sono applicabili se gli imballaggi che contengono le merci pericolose rispettano determinate disposizioni dell'ADR
4
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
La carta di circolazione del veicolo
5
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
Il libretto di uso e manutenzione del veicolo
6
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
La fattura di acquisto del veicolo
7
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.2?
Corrosività
8
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.2?
Instabilità termica
9
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.2?
Decomposizione accelerata esplosiva per aumento della temperatura
10
Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose?
In caso di incendio possono liberare diossine
11
Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose?
Comportano sempre rischi di tossicità e corrosività
12
Perché le materie e oggetti della classe 9 sono pericolose?
Non sopportano il contatto con l'acqua
13
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una temperatura
14
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una unità di misura del tempo di durata della combustione
15
Cos'è il punto d'infiammabilità?
Una pressione
16
L'ossigeno puro è un gas ...
Che può provocare l'incendio dei materiali combustibili
17
L'ossigeno puro è un gas ...
Che a contatto di materiali infiammabili non presenta rischi particolari
18
L'ossigeno puro è un gas ...
Che in particolari situazioni può provocare l'accensione spontanea degli oli combustibili
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non devono entrare nelle fognature o nei corsi d'acqua
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Devono essere trattate seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 17
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non richiedono una bonifica dell'ambiente
22
Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...
Veicolo telonato
23
Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...
Veicolo scoperto
24
Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...
Veicolo porta-container
25
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Di un serbatoio di almeno 300 litri contenente acqua per diluire eventuali perdite
26
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Di una lampada portatile del tipo antiscintilla per ogni membro dell'equipaggio
27
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Per esempio di due estintori da 6 kg ciascuno
28
Quale figura mostra una tanica?
Figura n. 45
29
Quale figura mostra una tanica?
Figura n. 43
30
Quale figura mostra una tanica?
Figura n. 44
31
L'etichetta di pericolo delle materie tossiche rappresenta:
Una fiamma nera al disopra di un cerchietto nero, su fondo giallo, e con le cifre 5.1 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo delle materie tossiche rappresenta:
Una testa di morto nera sopra 2 tibie nere, su fondo bianco e con la cifra 6 nell'angolo inferiore
33
L'etichetta di pericolo delle materie tossiche rappresenta:
Gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore
34
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
Non deve riportare alcuna etichetta di pericolo
35
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
È sufficiente che rechi l'etichetta per i liquidi infiammabili
36
Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?.
È sufficiente che rechi il marchio di merce pericolosa per l'ambiente
37
La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:
Può contenere soltanto il nome commerciale della materia pericolosa
38
La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:
Può essere compilata anche dal trasportatore
39
La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:
Può contenere anche le indicazioni ADR
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
ad eseguire trasporti di determinate merci pericolose con veicolo cisterna avente capacità maggiore di 1.000 litri
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
ad eseguire trasporti di determinate merci pericolose con container cisterna aventi capacità maggiore di 3.000 litri
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ?
a trasportare determinate merci pericolose solo con cisterne o container cisterna aventi massa complessiva inferiore a 12 t
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel ADNR
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?
No, rientrano tutte nell'ADR
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel Codice IMDG
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2?
Le bombole prive di base di appoggio, devono essere stivate sempre in posizione verticale
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2?
Le bombole stivate coricate devono essere fissate sul vano di carico in modo tale da non potersi spostare
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 2?
Le bombole possono essere caricate senza alcuna precauzione particolare
49
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Si, tali limitazioni devono essere applicate al trasporto di alcune merci appartenenti alle classi 1, 4.1 e 5.2
50
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Sì, esse riguardano tutte le materie ed oggetti pericolosi
51
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Tali limitazioni esistono solo per le materie appartenenti alla classe 3
52
Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?
Catastrofi
53
Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?
Evacuazione di quartieri
54
Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?
Inquinamento delle acque di superficie e sotterranee
55
Le istruzioni scritte:
Non riportano né il numero ONU né il numero di pericolo "Kemler"
56
Le istruzioni scritte:
Sono richieste solo in caso di trasporto di carburanti
57
Le istruzioni scritte:
Devono riportare l'informazione di avvisare, in caso di incidente, gli altri utenti della strada, la Polizia e i Vigili del Fuoco
58
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più persone intossicate da gas tossico, vi sembrano corretti?
Se la vittima è incosciente e respira: metterla in posizione laterale di sicurezza
59
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più persone intossicate da gas tossico, vi sembrano corretti?
Se la vittima è priva di coscienza e non respira: metterla in posizione laterale di sicurezza
60
Quali dei seguenti interventi di pronto soccorso, dopo aver allontanato da un luogo chiuso (recuperato) una o più persone intossicate da gas tossico, vi sembrano corretti?
Se la vittima è incosciente e respira: praticare la respirazione artificiale