Quiz ADR Corso Base n. 67

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 67
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti: Il conducente è esentato dal conseguimento del CFP ADR
2 Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti: Ciascun collo deve portare il marchio riportato nella figura n. 38
3 Durante il trasporto in regime di esenzione per quantità esenti: Il veicolo deve essere munito di pannelli di segnalazione arancio
4 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? I Carabinieri
5 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? Il Consulente per la sicurezza dei trasporti
6 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? I Vigili del Fuoco
7 L'acido solforico, classe 8, è una materia: Comburente
8 L'acido solforico, classe 8, è una materia: Infiammabile
9 L'acido solforico, classe 8, è una materia: Tossica
10 Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano: Le materie corrosive
11 Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano: Soltanto materiali radioattivi o esplosivi
12 Tra le materie e oggetti pericolosi diversi della classe 9 figurano: Alcune materie liquide trasportate a caldo ad una temperatura superiore a 100°C
13 Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette? L'incendio degli idrocarburi (ad esempio la benzina) è facile da spegnere con getti d'acqua
14 Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette? L'incendio degli idrocarburi (ad esempio la benzina) è difficile da spegnere con getti d'acqua perché gli idrocarburi non sono miscibili in acqua
15 Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette? Molte materie della classe 3 sono insolubili nell'acqua (p.es. gli idrocarburi)
16 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: A causa di qualunque fonte di incendio
17 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: Se entrano in contatto con liquidi corrosivi
18 Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi: A causa di elettricità statica che può generare scintille
19 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Se trasportati alla rinfusa, il trasporto deve essere consentito dall'ADR
20 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Solo con mezzi d'opera
21 I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ... Con qualsiasi veicolo purché dotato di sistema di refrigerazione
22 Un container ... È una unità di carico da movimentarsi soltanto quando è completamente vuoto
23 Un container ... È una unità di carico fissata al telaio di un veicolo stradale in modo permanente
24 Un container ... È una unità di carico munito di blocchi d'angolo e movimentabile anche da carico
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Sempre di carrozzeria isotermica
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Sempre di pianale nudo
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Sempre di carrozzeria chiusa
28 Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è: Un fusto
29 Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è: Un sacco
30 Un imballaggio cilindrico a fondo piatto o bombato, in acciaio o alluminio o cartone o plastica è: Una cassa
31 L'etichetta con una fiamma nera o bianca su fondo azzurro-blu, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: 2
32 L'etichetta con una fiamma nera o bianca su fondo azzurro-blu, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: Delle materie da non bagnare per non provocare incendi
33 L'etichetta con una fiamma nera o bianca su fondo azzurro-blu, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe: Delle materie che, a contatto con l'acqua, sviluppano gas infiammabili
34 Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato? Oltre alle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) e ai pannelli di segnalazione arancio previsti, deve riportare anche il marchio conforme alla figura n. 36 (sui due lati e posteriormente)
35 Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato? Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) devono essere sostituite con n.3 marchi conformi alla figura n. 36
36 Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato? Solo con due placche (grandi etichette di 25 cm di lato) conformi alla figura n.24 (sui due lati)
37 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? Le istruzioni scritte
38 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? Se si tratta di viaggio internazionale la lettera di vettura internazionale (CMR) redatta conformemente alle prescrizioni ADR
39 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? L'autorizzazione speciale rilasciata dai Vigili del Fuoco
40 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: Viene rilasciato dopo aver frequentato un corso, anche se non si è superato alcun esame
41 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: Può essere rinnovato soltanto dopo aver seguito un corso di aggiornamento e aver superato un esame
42 Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR: Può essere rinnovato automaticamente, in base all'attività lavorativa svolta
43 Nel trasporto intermodale: Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-mare, da quello previsto dal Codice IMDG
44 Nel trasporto intermodale: Il Regolamento ADR prevale su tutti gli altri Regolamenti di trasporto
45 Nel trasporto intermodale: Si applicano le norme previste dal Regolamento relativo alla prima modalità di trasporto con cui ha inizio la spedizione del carico
46 Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Non indossare gli equipaggiamenti di protezione individuale, se le materie sono della classe 9
47 Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Durante lo scarico è consentito fumare, o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi, solo all'interno della cabina di guida
48 Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Se per scaricare parzialmente il veicolo sono stati temporaneamente eliminati i sistemi di ancoraggio, rimetterli in funzione
49 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 5.2 con altre merci pericolose ADR
50 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? I divieti devono essere applicati solamente ad alcune merci appartenenti alla classe 2
51 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? Non esiste nessun divieto se il vano di carico è coperto
52 Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie Eventuali limitazioni sono applicabili solo dall'alba al tramonto
53 Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie Eventuali limitazioni sono applicabili solo nei giorni festivi
54 Per il transito delle merci pericolose nelle gallerie Ci possono essere limitazioni
55 Per utilizzare in maniera corretta un estintore a polvere, bisogna ... Girare sottosopra l'apparecchio
56 Per utilizzare in maniera corretta un estintore a polvere, bisogna ... Per gli apparecchi che ne sono muniti, percuotere il percussore (sparklet) della bomboletta e contemporaneamente premere la leva di comando
57 Per utilizzare in maniera corretta un estintore a polvere, bisogna ... Per gli apparecchi che ne sono muniti, percuotere il percussore (sparklet) della bomboletta, attendere la messa sottopressione, indi premere la leva di comando
58 Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano? Solo una lieve irritazione della pelle
59 Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano? Possono verificarsi solo malesseri di breve durata
60 Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia della classe 9 (o suoi fumi o vapori), sul corpo umano? Inalando le polveri di amianto, si produce il cancro ai polmoni
figura 38 figura 36 figura 36 figura 24
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 67
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali