Quiz ADR Corso Base n. 68

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 68
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada? Danni a beni della comunità quali la contaminazione dell'acqua
2 Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada? Danni ridotti al terreno e all'acqua, perché le materie pericolose sono facilmente recuperabili
3 Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada? Pericoli minimi di emissioni tossiche-nocive perché è praticamente impossibile che si verifichino dispersioni o perdite
4 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il destinatario della merce
5 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Lo speditore
6 Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto? Il trasportatore
7 L'acido solforico, classe 8, è una materia: Corrosiva
8 L'acido solforico, classe 8, è una materia: Comburente
9 L'acido solforico, classe 8, è una materia: Infiammabile
10 Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose? Possono provocare l'incendio dei materiali combustibili
11 Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose? Sono dannose per la salute dell'uomo e degli animali
12 Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose? Causano danni (per corrosione) alle altre merci, o ai mezzi di trasporto su cui sono caricate
13 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha basso punto d'infiammabilità
14 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha punto d'infiammabilità inferiore alla temperatura ambiente
15 In generale, una materia infiammabile presenta maggiore pericolo: Se ha alto punto d'infiammabilità
16 Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità? Il bromuro di metile liquefatto 2 T
17 Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità? L'ossido di etilene puro 2 TF
18 Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità? Il trifluoruro di cloro 2 TOC
19 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Non occorre indicare il n. ONU
20 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Per esempio: ossigeno, rifiuto della classe 9
21 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Non occorre inserire alcuna indicazione ADR
22 Un veicolo telonato ... Può anche essere centinato, cioè munito di centine e un telone
23 Un veicolo telonato ... È un veicolo scoperto munito di telone per proteggere la merce trasportata
24 Un veicolo telonato ... È un veicolo chiuso, con pareti e copertura rigide
25 Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di: Per ogni veicolo, un ceppo di dimensioni adeguate alla massa massima del veicolo ed al diametro delle ruote
26 Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di: Un estintore di 8 kg
27 Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di: Due segnali d'avvertimento autoportanti
28 Quale figura mostra un fusto? Figura n. 44
29 Quale figura mostra un fusto? Figura n. 45
30 Quale figura mostra un fusto? Figura n. 43
31 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti esplosivi rappresenta: Un recipiente (nero o bianco) su fondo verde, e con la cifra 2 nell'angolo inferiore
32 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti esplosivi rappresenta: Per esempio una bomba esplodente nera nella metà superiore, su fondo arancio, come quella della figura n.1
33 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti esplosivi rappresenta: Una fiamma nera su fondo metà superiore bianco e metà inferiore rosso, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
34 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli? Con due pannelli di segnalazione arancio numerati (1 anteriore + 1 posteriore), sul container
35 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli? Con due pannelli di segnalazione arancio generici sul container (1 anteriore + 1 posteriore)
36 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci ADR in colli? Sul container non deve essere apposto nessun pannello di segnalazione arancio, in quanto essi vanno posti sul veicolo
37 Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte? Lo speditore
38 Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte? L'autorità doganale
39 Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte? Il trasportatore
40 In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR? Il Manuale delle prove e delle verifiche
41 In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR? Il codice civile
42 In Italia, quale norma contiene le sanzioni per le violazioni dell'ADR? L'art. 168 del Codice della strada
43 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Può essere spedito per ferrovia
44 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Può essere spedito per ferrovia solo se è ammesso al trasporto marittimo secondo IMO
45 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Può essere imbarcato via mare esclusivamente su navi passeggeri
46 In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani: Per scaricare qualsiasi merce pericolosa è obbligatorio ottenere il permesso delle Autorità competenti
47 In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani: Non è consentito scaricare nessuna merce pericolosa
48 In un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani: È vietato scaricare le materie della classe 1 (salvo avere il permesso delle Autorità competenti)
49 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: In tutti i vani di carico
50 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Esclusivamente per i veicoli scoperti (cassoni)
51 I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati: Soltanto nei veicoli ma non nei container di colli
52 Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie In presenza di limitazioni, richiede una apposita segnaletica stradale per deviazioni del percorso
53 Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie È sempre vietato nel caso di trasporto di esplosivi
54 Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie Può essere regolato da limitazioni o divieti
55 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Bagnare il pneumatico con acqua per diminuire l'evaporazione
56 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Coprire il pneumatico con una coperta di lana per soffocarlo
57 Per spegnere definitivamente l'incendio di un pneumatico, dopo un primo intervento con l'estintore a polvere occorre? Bagnare il pneumatico con acqua perché la sua temperatura scenda sotto il punto di autoaccensione
58 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: Idonee creme protettive
59 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: Mezzo di protezione degli occhi e liquido lavaocchi.
60 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 6.1 sono: Maschera antigas con qualsiasi tipo di filtro
figura 44 figura 45 figura 43 figura 1
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 68
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali