Quiz ADR Corso Base n. 69

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 69
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Che cos'è l'accordo ADR? Un accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose via ferrovia
2 Che cos'è l'accordo ADR? Un accordo nazionale per il trasporto di merci refrigerate su strada
3 Che cos'è l'accordo ADR? Un accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose su strada
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle strade extraurbane 90 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle autostrade 100 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 3,5 t e fino a 12 t? Sulle autostrade 110 km/h
7 Eseguite un trasporto della classe 6.1, come può presentarsi il prodotto? Aeriforme, ossia con caratteristiche simili all'aria
8 Eseguite un trasporto della classe 6.1, come può presentarsi il prodotto? Esclusivamente liquido
9 Eseguite un trasporto della classe 6.1, come può presentarsi il prodotto? Solido o fuso
10 Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose? Possono reagire pericolosamente con tutte le materie plastiche
11 Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose? Possono causare la morte per inalazione, assorbimento cutaneo o ingestione
12 Perché le materie della classe 6.1 sono pericolose? Anche in quantità piccole e in poco tempo possono avvelenare l'uomo e gli animali
13 L'aria contiene: Circa il 21% di ossigeno
14 L'aria contiene: Circa il 21% di azoto
15 L'aria contiene: Circa il 79% di ossigeno
16 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Oltre ad essere freddissimi, possono presentare altre caratteristiche di pericolosità
17 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Se diminuisce l'efficacia della protezione calorifuga dei recipienti che li contengono, si produce un rapido innalzamento di pressione
18 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Devono essere trasportati in grossi e pesanti contenitori
19 Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti? Solo per guadagnare quattrini
20 Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti? Per evitare che vengano realizzati depositi incontrollati di rifiuti, che causerebbero danni all'ambiente ed alla salute
21 Quali sono i principali motivi di tutela ambientale per i quali viene disciplinato il trasporto di rifiuti? Perché l'ecologia è di moda
22 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 50
23 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 52
24 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 53
25 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di due segnali di avvertimento autoportanti (per esempio coni)
26 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di staccabatteria, qualunque sia la classe ADR delle merci trasportate
27 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di una scatola di prodotti farmaceutici di pronto soccorso
28 Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha? Che l'imballaggio può contenere solo materie pericolose e di minor pericolo
29 Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha? Che l'imballaggio può contenere solo materie aventi gruppo di imballaggio II o III
30 Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera X, che significato ha? Che l'imballaggio può contenere materie aventi gruppo di imballaggio I, II o III
31 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti esplosivi rappresenta: Gocce che cadono da 2 provette, su una mano e su una placchetta nera su fondo bianco, e la metà inferiore nera, e con la cifra 8 nell'angolo inferiore
32 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti esplosivi rappresenta: Un recipiente (nero o bianco) su fondo verde, e con la cifra 2 nell'angolo inferiore
33 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti esplosivi rappresenta: Per esempio una bomba esplodente nera nella metà superiore, su fondo arancio, come quella della figura n.1
34 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: 10 cm x 10 cm, salvo per i colli le cui dimensioni obbligano ad apporre marchi più piccoli
35 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: Almeno 50 cm x 50 cm
36 Le misure del marchio di figura n. 36 applicato sui colli sono: 120 cm x 30 cm
37 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"? Gruppo di imballaggio II
38 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"? Gruppo di imballaggio I
39 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"? Gruppo di imballaggio IV
40 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza? Assenza del certificato di assicurazione
41 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza? Assenza di idonei estintori
42 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle infrazioni seguenti sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza? Utilizzare autoveicoli senza aria condizionata
43 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? No, si devono fermare nei porti o negli aeroporti
44 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, nei trasporti stradali che precedono o seguono un percorso marittimo o aereo
45 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, se il trasporto è intermodale (strada + mare oppure strada + aereo)
46 Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno? Recarsi per primo nella località di scarico del rimorchio
47 Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno? Scaricare prima completamente la motrice, e poi proseguire il viaggio per lo scarico del rimorchio
48 Con un'unità di trasporto costituita da un autotreno, quale dei seguenti comportamenti vi sembra corretto quando i luoghi di scarico sono più d'uno? Recarsi per primo nella località di scarico della motrice
49 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 9
50 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 5.2
51 Quali delle classi di pericolo seguenti hanno (per alcune merci) limitazioni sulle quantità trasportate? Classe 5.1
52 Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre gravissimi danni all'uomo e alle cose? Mancato rispetto della precedenza
53 Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre gravissimi danni all'uomo e alle cose? La velocità troppo elevata soprattutto in curva
54 Quali ritenete siano, per un conducente adibito al trasporto di merci ADR, gli errori di guida suscettibili di produrre gravissimi danni all'uomo e alle cose? Perdita di controllo del veicolo anche nei sorpassi
55 In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari Usare un contenitore per la raccolta
56 In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari Convogliare le perdite in fognatura
57 In caso di fuoriuscita da un contenitore di liquidi corrosivi senza altri rischi secondari Usare il copritombino
58 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 3 sono: I guanti di lana
59 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 3 sono: Tuta di carta del tipo usa e getta
60 Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 3 sono: Guanti, liquido lavaocchi e un mezzo di protezione degli occhi
figura 50 figura 52 figura 53 figura 1 figura 36 figura 36 figura 36
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 69
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali