Quiz ADR Corso Base n. 70

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 70
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quante sono le classi di pericolo dell'ADR? 8
2 Quante sono le classi di pericolo dell'ADR? 13
3 Quante sono le classi di pericolo dell'ADR? 14
4 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: Il CFP ADR, salvi i casi di esenzione
5 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: Le carte di credito per l'acquisto del carburante
6 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: La patente di guida
7 Eseguite un trasporto della classe 6.1, come può presentarsi il prodotto? Liquido
8 Eseguite un trasporto della classe 6.1, come può presentarsi il prodotto? Gassoso
9 Eseguite un trasporto della classe 6.1, come può presentarsi il prodotto? Aeriforme, ossia con caratteristiche simili all'aria
10 Alcune materie della Classe 9 Sono materie che, inalate sotto forma di polvere fine, possono comportare un rischio per la salute
11 Alcune materie della Classe 9 Causano congelamento
12 Alcune materie della Classe 9 Possono inquinare i fiumi
13 Il punto d'infiammabilità è: La temperatura alla quale un liquido diventa gas
14 Il punto d'infiammabilità è: E' la temperatura più bassa alla quale un liquido inizia a formare vapori infiammabili miscelandosi con l'aria
15 Il punto d'infiammabilità è: La pressione che emette un liquido quando viene riscaldato
16 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... La miscela aria + gas s'infiamma spontaneamente
17 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... Il liquido comincia a bollire
18 A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ... Il liquido riscalda oltre i 50°C le pareti metalliche del recipiente che lo contiene
19 La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta: Al caricatore se è anche speditore/produttore del rifiuto
20 La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta: Esclusivamente al trasportatore
21 La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta: Al Prefetto
22 Un veicolo scoperto ... È un veicolo con carrozzeria furgone
23 Un veicolo scoperto ... Può essere un veicolo il cui pianale è munito di sponde
24 Un veicolo scoperto ... Può essere un veicolo il cui pianale è senza sponde
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Furgone isotermico, frigorifero o refrigerato, per il trasporto di alcune materie a temperatura controllata
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Soltanto con carrozzeria ribaltabile
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 5.2 devono essere equipaggiate di: Impianto di riscaldamento del vano di carico
28 Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha? Che l'imballaggio può contenere solo materie pericolose e meno pericolose
29 Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha? Che l'imballaggio può contenere solo materie meno pericolose
30 Nella marcatura di omologazione degli imballaggi (eccetto le classi 2 e 7), si può trovare la lettera Z, che significato ha? Che l'imballaggio può contenere materie molto pericolose, pericolose e meno pericolose
31 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti pericolosi diversi rappresenta: Una testa di morto nera sopra 2 tibie nere, su fondo bianco, e con la cifra 6 nell'angolo inferiore
32 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti pericolosi diversi rappresenta: Un fondo bianco con n. 7 bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore
33 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti pericolosi diversi rappresenta: Una fiamma nera su fondo a bande verticali alternativamente rosse e bianche, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
34 Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo? Il nome dello speditore ed il nome del destinatario, quando non compaiono altrove sul collo
35 Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo? Non deve riportare alcuna dicitura
36 Cosa deve riportare il marchio di figura n. 38 applicato su un collo? Il nome del conducente
37 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Soltanto il gruppo di imballaggio III
38 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Gruppo di imballaggio I e II
39 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"? Gruppo di imballaggio I
40 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Soluzione di idrossido di sodio (classe 8) in cisterna
41 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Il nitrato di torio (classe 7) in colli
42 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Gasolio (classe 3) in cisterna
43 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Al destinatario che le deve spedire al mittente
44 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? All'Ente ferrovie del Paese di partenza
45 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Allo speditore
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Fumare (o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi) in assenza di esplicito divieto aziendale
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Spegnere il motore, frenare il veicolo, posizionare i cunei d'arresto
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Sistemare (stivare) in maniera corretta i colli
49 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo
50 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Sì, la quantità massima di merce trasportabile dipende dal livello di pericolo della materia pericolosa ADR
51 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Si, tali limitazioni devono essere applicate al trasporto di alcune merci appartenenti alle classi 1, 4.1 e 5.2
52 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? Tenere le "istruzioni scritte" a portata di mano del conducente
53 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? In caso vi siano feriti, prima di tutto metterli al sicuro (allontanandoli dall'incidente)
54 Durante il trasporto di merci pericolose, quali dei seguenti comportamenti vi sembrano corretti? Immediatamente dopo un incidente, scendere dal veicolo lasciando il motore acceso pronti a ripartire
55 Le tre informazioni più importanti da comunicare telefonicamente alle Autorità, in caso d'incidente sono: Luogo o località dell'incidente + data dell'ultima revisione del veicolo + la data della scadenza della polizza assicurativa
56 Le tre informazioni più importanti da comunicare telefonicamente alle Autorità, in caso d'incidente sono: Luogo o località dell'incidente + i nominativi di tutte le persone coinvolte nell'incidente + la marca dei veicoli coinvolti
57 Le tre informazioni più importanti da comunicare telefonicamente alle Autorità, in caso d'incidente sono: Indirizzo dell'incidente + nome e/o numero ONU della materia trasportata + feriti (se ve ne sono) e proporzioni dell'incidente
58 Le materie tossiche possono essere.... Ingerite attraverso la bocca
59 Le materie tossiche possono essere.... Assorbite dal corpo solo attraverso i palmi delle mani
60 Le materie tossiche possono essere.... Assorbite attraverso il contatto con qualsiasi parte del corpo
figura 38 figura 38 figura 38
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 70
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali