1
Le classi di pericolo dell'ADR:
Sono una suddivisione delle materie pericolose
2
Le classi di pericolo dell'ADR:
Indicano i diversi mezzi di trasporto utilizzati per le merci pericolose
3
Le classi di pericolo dell'ADR:
Sono dei gruppi di materie che presentano, in linea generale, lo stesso pericolo principale
4
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
La carta di circolazione del veicolo
5
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
Il libretto di uso e manutenzione del veicolo
6
I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri:
La fattura di acquisto del veicolo
7
A quale classe ADR appartengono i perossidi organici?
6.2
8
A quale classe ADR appartengono i perossidi organici?
4.1
9
A quale classe ADR appartengono i perossidi organici?
4.2
10
Perché le materie della classe 8 sono pericolose?
Possono causare danni (corrosione) alle altre merci, o ai mezzi di trasporto su cui sono caricate
11
Perché le materie della classe 8 sono pericolose?
A contatto con l'acqua o con l'umidità naturale dell'aria, possono creare vapori o nebbie corrosive
12
Perché le materie della classe 8 sono pericolose?
Causano la perdita dell'udito
13
Quali possono essere le cause di un incendio?
La vicinanza di materie combustibili e di gas inerti nel vano di carico
14
Quali possono essere le cause di un incendio?
La bassa temperatura ambiente
15
Quali possono essere le cause di un incendio?
Non esistono mai cause precise
16
Il gas è una sostanza che...
a temperatura ambiente (20°C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso
17
Il gas è una sostanza che...
a temperatura ambiente (15°C) è allo stato liquido ma emette vapori
18
Il gas è una sostanza che...
si trova allo stato gassoso alla temperatura di almeno 61°C
19
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Con veicoli muniti di autorizzazione prefettizia per qualunque classe
20
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Se imballati, in colli riportanti l'etichetta di pericolo ADR ed il numero ONU, oltre all'etichetta con "R" nera in campo giallo
21
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Con veicoli equipaggiati in conformità alla normativa ADR ed idonei al trasporto di quello specifico tipo di rifiuto
22
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo scoperto
23
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo chiuso
24
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo cassonato
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Un foglio di plastica di almeno 100 m x 50 m per proteggere i colli dall'acqua in caso di urgenza
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Un serbatoio di almeno 200 litri all'interno del compartimento di carico contenente acqua per diluire eventuali perdite
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Telone impermeabile
28
Cosa mostra la figura n. 56?
Un fusto
29
Cosa mostra la figura n. 56?
Un IBC
30
Cosa mostra la figura n. 56?
Un contenitore intermedio per il trasporto alla rinfusa
31
Che significato ha il numero di identificazione della materia (N° ONU) che si trova nella parte inferiore del pannello di segnalazione arancio?
Identifica la materia trasportata o la rubrica collettiva che comprende la materia trasportata
32
Che significato ha il numero di identificazione della materia (N° ONU) che si trova nella parte inferiore del pannello di segnalazione arancio?
Fornisce l'identificazione del pericolo dato dalla materia
33
Che significato ha il numero di identificazione della materia (N° ONU) che si trova nella parte inferiore del pannello di segnalazione arancio?
Fornisce l'identificazione dei tipi di rischio della materia
34
Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?
All'interno della cabina di guida per ricordare al conducente il pericolo derivante dai "colpi di sonno"
35
Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?
Sui 2 lati della cabina di guida durante il riposo del conducente
36
Dove può essere applicato il segnale di attenzione di figura n. 47?
Sui veicoli trasportanti merci classificate "pericolose per l'ambiente"
37
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
La frase "Trasporto di merce non pericolosa ADR"
38
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Sempre la frase "Trasporto multimodale"
39
Quando un trasporto avviene in esenzione "parziale" (quantità limitate per unità di trasporto), cosa compare sul DDT?
Nessuna indicazione ADR
40
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli senza telefono
41
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli o imballaggi inadeguati alle materie trasportate
42
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli senza gli equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dall'ADR
43
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma devono sempre essere etichettati o rietichettati, a cura del conducente
44
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma tra l'altro, devono essere già stati etichettati almeno conformemente alle disposizioni del trasporto aereo o marittimo
45
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
No, si devono fermare nei porti o negli aeroporti
46
Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto?
Ad esempio, il figlio minorenne
47
Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto?
Ad esempio il destinatario della merce
48
Chi è definibile "membro dell'equipaggio" e quindi può viaggiare a bordo dell'unità di trasporto?
Ad esempio, un autostoppista
49
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Sì, esse riguardano tutte le materie ed oggetti pericolosi
50
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
Tali limitazioni esistono solo per le materie appartenenti alla classe 3
51
In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto?
No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo
52
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?
Figura n. 26
53
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?
Figura n. 27
54
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli carichi di materie pericolose?
Figura n. 28
55
Per combattere efficacemente un incendio di liquidi infiammabili ....
Si deve usare solo sabbia o terra
56
Per combattere efficacemente un incendio di liquidi infiammabili ....
Possono essere utilizzati gli estintori a polvere
57
Per combattere efficacemente un incendio di liquidi infiammabili ....
Devono essere utilizzati estintori a idrogeno
58
Un conducente di veicoli trasportanti merci pericolose deve ....
Saper utilizzare gli equipaggiamenti di protezione individuale in dotazione
59
Un conducente di veicoli trasportanti merci pericolose deve ....
Riporre gli equipaggiamenti di protezione individuale nella cassetta portautensili
60
Un conducente di veicoli trasportanti merci pericolose deve ....
Essere munito di tutti gli equipaggiamenti di protezione individuale previsti, per le merci trasportate, dalle istruzioni scritte