Quiz ADR Corso Base n. 79

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 79
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 La classificazione ADR della merce pericolosa spetta: Al caricatore, quando è speditore
2 La classificazione ADR della merce pericolosa spetta: Al conducente
3 La classificazione ADR della merce pericolosa spetta: Al produttore quando è speditore
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade urbane 50 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade urbane 40 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle autostrade 90 km/h
7 A quale classe ADR appartengono i perossidi organici? 5.2
8 A quale classe ADR appartengono i perossidi organici? 6.2
9 A quale classe ADR appartengono i perossidi organici? 4.1
10 Le materie della classe 3, devono essere trasportate: In modo da evitare perdite dagli imballaggi che le contengono
11 Le materie della classe 3, devono essere trasportate: Sempre a temperatura controllata o determinata
12 Le materie della classe 3, devono essere trasportate: In modo da impedire ogni contatto con l'acqua
13 Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco? Riscaldando la materia fino alla sua temperatura di ebollizione
14 Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco? Mantenendo la temperatura della materia sotto il suo punto d'infiammabilità
15 Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco? Scaricando a pressione con aria calda
16 Quali dei seguenti gas sono tossici? L'ammoniaca in soluzione acquosa 4 TC
17 Quali dei seguenti gas sono tossici? L'ossigeno compresso 1 O
18 Quali dei seguenti gas sono tossici? Il cloro liquefatto 2 TOC
19 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Per esempio: UN 1993 RIFIUTO LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (Toluene e alcol etilico), 3, II (D/E)
20 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Il termine "RIFIUTO" deve seguire il n. ONU
21 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Per esempio: UN 1230 RIFIUTO METANOLO, 3 (6.1), II (D/E)
22 La Figura n. 53 rappresenta un ... IBC
23 La Figura n. 53 rappresenta un ... Container per colli
24 La Figura n. 53 rappresenta un ... Dispositivo di carico progettato anche per il trasporto intermodale (ad esempio strada + ferrovia)
25 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: In totale due estintori (1 di 2 kg + 1 di 6 kg) nel caso di un autocarro senza rimorchio
26 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Un estintore da 8 kg e due estintori da 6 kg
27 Una unità di trasporto ADR di massa complessiva superiore a 3,5 t e fino a 7,5 t. deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Due estintori per complessivi 8 kg muniti di un sigillo che permetta di verificare che non sono stati utilizzati
28 Cosa è un grande imballaggio di soccorso? Un grande imballaggio di massa netta superiore a 400 kg o capacità superiore a 450 litri e fino a 3 metri cubi di volume
29 Cosa è un grande imballaggio di soccorso? Un grande imballaggio che può essere utilizzato per qualunque merce pericolosa quando non si ha a disposizione quello specifico
30 Cosa è un grande imballaggio di soccorso? Un grande imballaggio speciale progettato per la movimentazione meccanica
31 Che significato ha il numero di identificazione della materia (N° ONU) che si trova nella parte inferiore del pannello di segnalazione arancio? Permette di risalire in maniera certa solamente al nome commerciale della materia trasportata
32 Che significato ha il numero di identificazione della materia (N° ONU) che si trova nella parte inferiore del pannello di segnalazione arancio? È semplicemente un numero assegnato dagli esperti ONU alle singole materie o a rubriche collettive
33 Che significato ha il numero di identificazione della materia (N° ONU) che si trova nella parte inferiore del pannello di segnalazione arancio? Identifica la materia trasportata o la rubrica collettiva che comprende la materia trasportata
34 L'etichettatura ADR dei colli: Deve essere eseguita dal destinatario
35 L'etichettatura ADR dei colli: È costituita da un triangolo ove sono descritte le merci trasportate
36 L'etichettatura ADR dei colli: Consente al conducente di capire a quale classe appartiene la materia in essi contenuta
37 Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare: La quantità delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) da esporre sul veicolo
38 Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare: Il nome e l'indirizzo dello speditore e del destinatario
39 Sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli ADR, devono figurare: Le strade da percorrere
40 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Esplosivi da mina imballati (classe 1)
41 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Benzina in cisterna (classe 3) avente capacità maggiore di 1.000 litri
42 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione esplosivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Perossido d'idrogeno (classe 5.1) in container cisterna avente capacità maggiore di 3.000 litri
43 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Al trasportatore se ricopre la veste di speditore
44 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Al conducente dell'unità di trasporto
45 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Al destinatario che le deve spedire al mittente
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1? In seguito alla rottura di un collo con versamento del prodotto sul pianale (in legno) del veicolo, occorre una pulizia accurata
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1? Se partecipa alle operazioni di carico, deve utilizzare gli equipaggiamenti di protezione individuale previsti dall'istruzione di sicurezza, necessari per tale operazione
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 6.1? Far caricare sul veicolo colli sporchi di materia tossica, purché le tracce vengano ricoperte con le etichette
49 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve fornire allo speditore una copia della normativa ADR in vigore
50 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: È necessario che il conducente esibisca al caricatore i documenti di trasporto delle merci già caricate in precedenza sul veicolo
51 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti bisogna affidarsi esclusivamente alle indicazioni fornite dal destinatario della merce ADR
52 Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ... Se non è possibile la sorveglianza, possono sostare anche in un deposito che offra tutte le garanzie di sicurezza
53 Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ... Non possono mai sostare
54 Le unità di trasporto cariche oltre certi limiti di alcune materie pericolose ... Possono essere parcheggiate in centro città, purché munite delle prescritte segnalazioni
55 Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è: Il trasportatore
56 Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è: Il conducente stesso che deve acquistarle in libreria quando inizia la professione
57 Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è: Lo speditore, perché le deve inviare al trasportatore e consegnare al conducente
58 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia tossica (o suoi vapori tossici), sul corpo umano? Si può produrre un grave danno all'apparato respiratorio
59 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia tossica (o suoi vapori tossici), sul corpo umano? Si può verificare l'avvelenamento dell'organismo
60 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia tossica (o suoi vapori tossici), sul corpo umano? Possono verificarsi fratture ossee
figura 53 figura 53 figura 53
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 79
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali