1
In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Esclusivamente al trasporto via mare di prodotti petroliferi
2
In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Ai trasporti internazionali su strada di merci pericolose fra gli stati aderenti all'accordo ADR
3
In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Ai trasporti internazionali su strada di merci pericolose effettuati sia da vettori in conto terzi che da vettori in conto proprio
4
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
In veicoli muniti di apposita autorizzazione dell'Ufficio Periferico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
5
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
Solo su autocarri privi di rimorchio
6
I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati:
Esclusivamente su cassone ribaltabile
7
Quali materie appartengono alla classe 4.3 dell'ADR?
Le materie che a contatto, con l'acqua, sviluppano gas infiammabili
8
Quali materie appartengono alla classe 4.3 dell'ADR?
Le materie corrosive
9
Quali materie appartengono alla classe 4.3 dell'ADR?
Le materie soggette ad accensione spontanea
10
Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:
In modo da evitare perdite dagli imballaggi che le contengono
11
Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:
Segregate (lontano) dalle materie combustibili, anche se non esiste una norma di divieto in tal senso
12
Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:
Sempre in imballaggi idonei a sopportare le alte pressioni
13
La solidificazione indica il passaggio di stato da:
Gassoso a liquido
14
La solidificazione indica il passaggio di stato da:
Gassoso a solido
15
La solidificazione indica il passaggio di stato da:
Liquido a gassoso
16
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
Il metildiclorosilano 2 TFC
17
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
L'ammoniaca in soluzione acquosa 4 TC
18
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
L'acetilene disciolto 4 F
19
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al produttore del rifiuto
20
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
All'autorità doganale per le operazioni doganali
21
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Allo speditore del rifiuto
22
Un container ...
È una unità di carico che può contenere materie liquide, gassose o polverulenti in colli, avente un volume interno di almeno 1 m³
23
Un container ...
È una unità di carico concepito per essere movimentato anche quando è carico
24
Un container ...
È una unità di carico senza blocchi d'angolo
25
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Cassetta di primo-soccorso
26
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Una lampada portatile per ogni membro dell'equipaggio
27
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Obbligatoriamente di impianto telefonico satellitare
28
Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:
Un collo, quando è riempito
29
Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:
Un IBC
30
Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:
Un contenitore intermedio per il trasporto alla rinfusa
31
L'etichetta con una fiamma nera su fondo a bande verticali alternativamente rosse e bianche, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
A nessuna classe, si tratta del segnale di carico sporgente da applicare in caso di nebbia o scarsa visibilità sulla parte posteriore del veicolo
32
L'etichetta con una fiamma nera su fondo a bande verticali alternativamente rosse e bianche, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
5.1
33
L'etichetta con una fiamma nera su fondo a bande verticali alternativamente rosse e bianche, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore, si riferisce alla classe:
Dei solidi infiammabili
34
Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Solo fusti contenenti alimenti
35
Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Sacchi di plastica
36
Le frecce d'orientamento della figura n. 37 devono comparire sui due lati opposti dei seguenti colli:
Colli con recipienti muniti di sfiato per i vapori
37
La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:
Può essere utilizzata al posto della bolla di accompagnamento per i trasporti in campo nazionale
38
La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:
Deve essere emessa dal destinatario della merce
39
La lettera di vettura internazionale (CMR) nel trasporto di merce pericolosa:
Può essere emessa dal mittente
40
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:
È obbligatorio anche per i trasporti di merci pericolose su strada eseguiti in campo internazionale
41
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:
Non è obbligatorio per i trasporti internazionali
42
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR, salvo i casi di esenzione:
È obbligatorio anche per i trasporti di merci pericolose su strada eseguiti in campo nazionale
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel ADNR (o nell'ADN)
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
No, rientrano tutte nell'ADR
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel RID
46
Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37?
Non li caricate se il vostro veicolo è telonato
47
Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37?
Nel dubbio, li coricate sul fianco, cioè con le frecce dirette verso le sponde del veicolo
48
Come vi comportate, dovendo trasportare colli contrassegnati dalla figura n° 37?
Non li caricate se non avete la possibilità di tenerli con le frecce rivolte verso l'alto
49
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Si riferiscono esclusivamente a più unità di trasporto che viaggiano in convoglio
50
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Servono per evitare di trasportare quantità elevate di alcune materie molto pericolose
51
Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR:
Sono espresse in volume (metri cubi)
52
I controlli sul veicolo prima della partenza ...
Servono per individuare ammaccature o ruggine
53
I controlli sul veicolo prima della partenza ...
Riguardano, tra l'altro, la verifica dei documenti di bordo
54
I controlli sul veicolo prima della partenza ...
Non si devono eseguire perché non previste dalla normativa ADR
55
Le istruzioni scritte:
Sono fornite dallo speditore al conducente
56
Le istruzioni scritte:
Devono essere nella lingua dei Paesi di partenza, transito e destino
57
Le istruzioni scritte:
Devono essere, oltre che nella lingua del conducente, almeno in inglese o francese
58
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono:
Se la sostanza ha colpito gli occhi, asciugarli con un panno pulito e chiamare un medico
59
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono:
In caso di perdita di conoscenza, portare la vittima all'aria aperta e porla in posizione laterale di sicurezza
60
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono:
In caso la sostanza sia stata ingerita, provocare sempre il vomito