Quiz ADR Corso Base n. 82

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 82
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR: Riguarda il trasporto di determinate materie pericolose fino alla quantità massima (in genere) di 5.000 kg
2 L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR: Si riferisce a tutti i modi di trasporto (cisterna, colli, alla rinfusa)
3 L'esenzione "parziale" o 1.1.3.6 (per materie in quantità limitate per unità di trasporto) dall'applicazione dell'ADR: Riguarda esclusivamente il trasporto in cisterna
4 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalle Prefetture
5 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dall'Ufficio Motorizzazione Civile del Dipartimento Trasporti Terrestri
6 Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR? Dalla Questura
7 A quale classe ADR appartengono le materie radioattive? 8
8 A quale classe ADR appartengono le materie radioattive? 2
9 A quale classe ADR appartengono le materie radioattive? 7
10 Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose? Possono provocare facilmente una combustione
11 Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose? Possono creare nubi o fumi corrosivi a contatto dell'aria umida
12 Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose? In caso di perdite durante il trasporto possono creare incendio
13 Perché avvenga un incendio, sono necessari: Aria + benzina + innesco e calore
14 Perché avvenga un incendio, sono necessari: Solo combustibile + comburente
15 Perché avvenga un incendio, sono necessari: Combustibile + comburente + innesco e calore
16 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Sono sempre molto tossici
17 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Sono molto freddi e possono danneggiare i tessuti umani
18 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? S'incendiano sempre a contatto con l'aria
19 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Modificano le caratteristiche biologiche, chimiche e fisiche dell'acqua
20 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Si ha un pericolo solo nelle zone di pescaggio degli acquedotti
21 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Il gasolio si miscela perfettamente con l'acqua e sparisce in pochi minuti
22 Un veicolo telonato ... È un veicolo il cui pianale nudo oppure munito di sponde, viene coperto da un telone per proteggere la merce trasportata
23 Un veicolo telonato ... È un veicolo batteria coperto con telone ignifugo
24 Un veicolo telonato ... È un veicolo cisterna con coibentazione in tela
25 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di un impianto antifurto satellitare
26 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di un apparecchio che permetta di rilevare la presenza di miscele esplosive (esplosimetro)
27 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di un ceppo di arresto per ciascun veicolo
28 Cosa sono gli imballaggio di soccorso Si utilizzano come imballaggi di riserva nel caso in cui non siano disponibili gli imballaggi previsti
29 Cosa sono gli imballaggio di soccorso Imballaggi utilizzati per contenere colli di merce pericolosa che presentano perdite o difetti
30 Cosa sono gli imballaggio di soccorso Sono imballaggi ai quali si devono applicare le etichette di pericolo del collo contenuto e la scritta "soccorso"
31 La figura contraddistinta con il n° 29: È un'etichetta di pericolo da utilizzarsi in generale in sostituzione di quelle quadrate
32 La figura contraddistinta con il n° 29: Indica un pannello di segnalazione arancio generico di trasporto di merci pericolose
33 La figura contraddistinta con il n° 29: Indica un pannello di segnalazione arancio con numeri
34 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2? Soltanto il nome commerciale del gas contenuto nei recipienti
35 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2? Il numero ONU del gas, preceduto dalle lettere "UN" e seguito dalla denominazione ufficiale di trasporto prevista dall'ADR
36 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere indicate sui recipienti contenenti gas della classe 2? Il nome del destinatario
37 Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto? Il mittente speditore
38 Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto? Il destinatario
39 Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto? Il caricatore se è speditore
40 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza? L'assenza delle fatture relative alle riparazioni effettuate durante l'anno solare in corso attestante l'efficienza del veicolo
41 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza? L'assenza delle "istruzioni scritte"
42 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali delle seguenti infrazioni sono considerate gravi perché possono compromettere la sicurezza? L'assenza del certificato di visita oculistica del conducente
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice IMDG
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via aerea? se sì, quali sono? Sì, sono emanate dall'ICAO
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Rifiutare di caricare colli difettosi o chiaramente pericolosi (per esempio con perdite)
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? Il conducente deve verificare solo l'efficienza della propria unità di trasporto
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico? I colli fragili devono essere posti sotto quelli più pesanti in modo che non si possano spostare
49 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Alcune merci della classe 5.2 non possono essere caricate nello stesso vano di carico con merci di altre classi ADR
50 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Tale divieto si deve rispettare solo per le materie della classe 3
51 È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse? Si, è vietato se i colli contengono alcuni esplosivi della classe 1
52 Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve: Conoscere i rischi derivanti dalla merce che trasporta
53 Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve: Guidare prudentemente, evitando le manovre brusche che potrebbero far spostare il carico
54 Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve: Indossare i dispositivi di protezione individuale durante la guida
55 Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ... Sono efficaci perché in grado di combattere incendi di materiali solidi, liquidi e gassosi
56 Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ... Oltre alla polvere possono contenere come gas propellente l'azoto
57 Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ... Dopo il 12° anno di età devono essere sostituiti
58 Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida infiammabile (o suoi vapori) sul corpo umano? Effetti narcotici con possibile perdita di conoscenza ad elevate concentrazioni
59 Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida infiammabile (o suoi vapori) sul corpo umano? Solo elevata tossicità
60 Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida infiammabile (o suoi vapori) sul corpo umano? Sempre una forte corrosione alle mani
figura 29 figura 29 figura 29
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 82
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali