1
Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?
Solo per i trasporti fluviali internazionali
2
Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?
Per i trasporti via mare
3
Per quali tipi di trasporto valgono le disposizioni ADR?
Per i trasporti aerei
4
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Il destinatario della merce
5
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Lo speditore
6
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Il trasportatore
7
Il propano è un gas è infiammabile e appartiene alla classe:
9
8
Il propano è un gas è infiammabile e appartiene alla classe:
2
9
Il propano è un gas è infiammabile e appartiene alla classe:
3
10
Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?
Reagiscono pericolosamente a contatto dell'acqua
11
Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?
I loro vapori sono sempre tossici per assorbimento cutaneo
12
Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?
Possono danneggiare i tessuti della pelle per contatto
13
Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?
+ 10°C
14
Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?
- 5°C
15
Quale dei seguenti punti d'infiammabilità è il più pericoloso?
+ 20°C
16
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Alcune di esse possono provocare asfissia senza che se ne abbia avviso (ad esempio gas inerti come l'Azoto)
17
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Sono tutte comburenti
18
Perché le materie della classe 2 sono pericolose?
Entrano tutte in autocombustione a contatto con l'aria
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Devono essere trattate seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 17
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non richiedono una bonifica dell'ambiente
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Devono essere tutte diluite con acqua, perché siano meno contaminanti
22
Un veicolo scoperto ...
È un veicolo il cui pianale può essere con o senza sponde
23
Un veicolo scoperto ...
È un veicolo il cui pianale è ricoperto con telone
24
Un veicolo scoperto ...
È un veicolo cisterna sprovvisto di coibentazione
25
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Per autocarro più rimorchio: un solo estintore di capacità minima di 24 kg
26
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo tre estintori da 4 kg
27
Una unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio:
Minimo sei estintori da 2 kg
28
Cosa s'intende per imballaggio?
Ad esempio una tanica, fusto, cassa o un sacco
29
Cosa s'intende per imballaggio?
Un fusto in acciaio idoneo a contenere 200 litri di liquido infiammabile
30
Cosa s'intende per imballaggio?
Un recipiente e gli elementi o accessori che gli permettono di contenere la merce
31
La figura contraddistinta con il n° 29:
È un pannello che segnala in maniera dettagliata il pericolo rappresentato dalle merci pericolose trasportate
32
La figura contraddistinta con il n° 29:
Indica un pannello di segnalazione arancio che equipaggia generalmente le unità di trasporto per colli
33
La figura contraddistinta con il n° 29:
È un'etichetta di pericolo da utilizzarsi in generale in sostituzione di quelle quadrate
34
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Senza alcuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato) sul veicolo, in quanto le etichette si trovano già sui colli
35
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Non esponendo nulla (né pannelli di segnalazione arancio, né placche - grandi etichette di 25 cm di lato)
36
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 3 ADR, come sarà segnalato?
Esponendo sui due lati e posteriormente al veicolo la placca (grande etichetta di 25 cm di lato) della classe 3
37
Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:
Anche nei trasporti internazionali può essere soltanto in lingua italiana
38
Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:
Deve contenere il "codice galleria"
39
Il documento di trasporto relativo alle merci pericolose:
Deve essere emesso dallo speditore
40
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Può essere ottenuto direttamente previo superamento dello specifico esame, senza prima aver superato nessun altro tipo di esame
41
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Autorizza il conducente a trasportare in cisterna anche le merci trasportabili esclusivamente in colli o alla rinfusa (escluso la classe 7)
42
Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna ...
Può essere ottenuto previo superamento dello specifico esame, soltanto dopo aver superato l'esame relativo al corso base
43
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il carico a Parma di un container, il suo inoltro (su strada) al terminal ferroviario di Milano per destinazione Parigi
44
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il trasporto che prevede più prese o più consegne
45
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il trasporto su strada di un container sbarcato nel porto di Rotterdam ed inoltrato via strada con destinazione Francoforte
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1?
Effettuare lo stivaggio, in modo che i colli siano ben aerati e lontani da fonti di calore
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1?
A fine carico non posizionare il telone per migliorare la ventilazione dei colli
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 4.1?
Stivare i colli sotto gli altri, in modo che non aumenti la loro temperatura
49
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
In tutti i vani di carico
50
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Esclusivamente per i veicoli scoperti (cassoni)
51
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Soltanto nei veicoli ma non nei container di colli
52
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
Il documento identificativo richiesto deve essere completo di foto
53
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
Non c'è obbligo di esibire un documento identificativo completo di foto
54
Quando si accede all'ingresso di uno stabilimento per caricare o scaricare merci pericolose
È sufficiente indicare sul registro di ingresso la propria identità
55
Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili?
Di classe B, idoneo a spegnere fuochi derivanti da materie liquide
56
Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili?
A polvere di vetro
57
Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili?
A polvere polivalente ABC idoneo a spegnere fuochi derivanti da materie solide, liquide e gassose
58
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono:
Nel caso si siano respirati gas che danno narcosi o difficoltà respiratorie, bere un bicchiere di latte e proseguire il viaggio normalmente
59
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono:
Portare la vittima intossicata lontano dalla fonte di tossicità, ventilarla ed eventualmente praticare la respirazione artificiale
60
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono:
Se gas liquefatto refrigerato ha investito gli indumenti, sgelarli con acqua indi toglierli con prudenza