Quiz ADR Corso Base n. 86

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 86
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il certificato di formazione professionale ADR: È obbligatorio per guidare autoveicoli trasportanti merci pericolose in Italia, tranne i casi di esenzione
2 Il certificato di formazione professionale ADR: Non è richiesto se si trasportano merci appartenenti alla classe 9
3 Il certificato di formazione professionale ADR: È richiesto per guidare autoveicoli trasportanti merci pericolose in tutti gli Stati firmatari dell'Accordo ADR
4 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: Il CFP ADR, salvi i casi di esenzione
5 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: Le carte di credito per l'acquisto del carburante
6 I documenti di bordo obbligatori ai fini del trasporto di merci pericolose in campo nazionale comprendono, tra gli altri: La patente di guida
7 Quali materie appartengono alla classe 6.2 dell'ADR? Le materie infettanti
8 Quali materie appartengono alla classe 6.2 dell'ADR? Le materie soggette ad accensione spontanea
9 Quali materie appartengono alla classe 6.2 dell'ADR? Le materie corrosive
10 Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose? Evaporano velocemente in aria asciutta
11 Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose? Si infiammano spontaneamente a contatto con l'aria
12 Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose? A contatto con l'ossigeno entrano in autocombustione spontanea
13 Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è Il manometro
14 Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è Il termometro
15 Lo strumento per controllare la pressione durante il trasporto è L'esplosimetro
16 Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è: Che producono molto calore quando sono liberati nell'aria
17 Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è: Che possono causare soffocazione o asfissia in spazi limitati o in ambienti chiusi
18 Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è: L'alta pressione che esercitano sui dispositivi di travaso (tubi flessibili e pompe)
19 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con le stesse segnalazioni in vigore per le unità di trasporto ADR, oltre all'esposizione di una targa a fondo giallo riportante la lettera "R" nera
20 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Con nessuna segnalazione particolare
21 Come deve essere segnalato un veicolo che trasporta rifiuti pericolosi ADR? Nella parte anteriore e sui due lati devono avere targhe a fondo rosso
22 Quale figura mostra un IBC Figura n. 43
23 Quale figura mostra un IBC Figura n.56
24 Quale figura mostra un IBC Figura n. 46
25 Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate: Di estintori previsti dall'ADR
26 Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate: In caso di trasporto di gas tossici, di una maschera antigas che permetta al conducente di intervenire o di allontanarsi senza essere intossicato
27 Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate: Di almeno 4 estintori a polvere ABC da 6 kg ciascuno
28 Per collo s'intende: Ad esempio, un sacco in plastica riempito con 25 kg di merce pericolosa della classe 8
29 Per collo s'intende: Ad esempio, una bombola da 50 litri, contenente gas della classe 2
30 Per collo s'intende: Una cisterna da 1.000 litri, solidamente e permanentemente fissata al telaio di un autoveicolo
31 La figura contraddistinta con il n° 30: Indica un pannello di segnalazione arancio con numeri
32 La figura contraddistinta con il n° 30: Precisa con il numero superiore il pericolo rappresentato dalle merci pericolose trasportate
33 La figura contraddistinta con il n° 30: È un pannello che può essere impiegato al posto delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) nei veicoli trasportanti colli
34 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. Deve recare l'etichetta di figura n. 9 e il marchio di figura n. 36
35 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. Non deve riportare alcuna etichetta di pericolo
36 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. È sufficiente che rechi l'etichetta per i liquidi infiammabili
37 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? La patente di guida del conducente
38 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? Il documento di trasporto contenente le indicazioni previste dall'ADR
39 Quali documenti sono obbligatori per i trasporti di colli svolti in regime di esenzione "parziale" (quantità limitata per unità di trasporto) di 1.1.3.6 ADR? Il certificato di formazione professionale ADR del conducente
40 Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base? Quelli che trasportano merci pericolose di classe 7
41 Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base? I veicoli cassonati, furgonati, centinati che trasportino quantità di merci pericolose imballate in colli superiori ai limiti di esenzione, esclusi esplosivi e radioattivi
42 Quali dei seguenti veicoli devono essere condotti da conducente munito di CFP ADR di tipo base? Quelli che trasportano merci pericolose di classe 1
43 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Può essere spedito per ferrovia solo se è ammesso al trasporto marittimo secondo IMO
44 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Può essere imbarcato via mare esclusivamente su navi passeggeri
45 Un veicolo che trasporta merci pericolose in colli: Se è conforme alla normativa marittima, può essere imbarcato via mare
46 In luogo pubblico abitato all'interno di agglomerati urbani: È consentito caricare merci della classe 3 (liquidi infiammabili), senza il permesso delle Autorità competenti
47 In luogo pubblico abitato all'interno di agglomerati urbani: Per il carico di qualsiasi merce ADR è obbligatorio ottenere il permesso delle autorità competenti
48 In luogo pubblico abitato all'interno di agglomerati urbani: Tutte le merci soggette all'ADR possono essere caricate senza alcuna autorizzazione o permesso
49 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Sì, la quantità massima di merce trasportabile dipende dal livello di pericolo della materia pericolosa ADR
50 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Si, tali limitazioni devono essere applicate al trasporto di alcune merci appartenenti alle classi 1, 4.1 e 5.2
51 In generale, nel trasporto di merci ADR esistono limitazioni delle quantità trasportate nella stessa unità di trasporto? Sì, esse riguardano tutte le materie ed oggetti pericolosi
52 Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione? Svuotare il posacenere della propria cabina di guida eliminando i mozziconi di sigaretta
53 Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione? Il controllo del buon stato e della completezza degli equipaggiamenti ADR
54 Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione? Il controllo dello stato dei pneumatici, compreso la corretta pressione di gonfiaggio
55 In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del conducente? La carta verde del veicolo e la relativa assicurazione
56 In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del conducente? Le istruzioni scritte
57 In caso d'incidente, quali dei seguenti documenti devono essere consegnati alle autorità di soccorso da parte del conducente? Il CFP ADR
58 Gli effetti delle materie tossiche.... Possono apparire anche dopo qualche mese
59 Gli effetti delle materie tossiche.... Appaiono sempre nel giro di pochi minuti
60 Gli effetti delle materie tossiche.... Possono manifestarsi con il cancro anche dopo qualche anno
figura 43 figura 56 figura 46 figura 30 figura 30 figura 30 figura 9_36
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 86
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali