Quiz ADR Corso Base n. 87

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 87
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR? Una suddivisione dei tipi d'imballaggio
2 Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR? Una suddivisione delle materie pericolose
3 Cosa sono le classi di pericolo dell'ADR? Una suddivisione dei diversi tipi di cisterna
4 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle autostrade 80 km/h
5 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade extraurbane 70 km/h
6 Quali sono i limiti di velocità di un autoveicolo carico di merci ADR (esclusa la classe 1) di massa superiore a 12 t? Sulle strade urbane 50 km/h
7 Quali materie appartengono alla classe 6.2 dell'ADR? I perossidi organici
8 Quali materie appartengono alla classe 6.2 dell'ADR? Le materie infettanti
9 Quali materie appartengono alla classe 6.2 dell'ADR? Le materie soggette ad accensione spontanea
10 La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata: Dal contatto con impurezze (acidi, metalli, ammine)
11 La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata: Dall'aumento della temperatura
12 La decomposizione dei perossidi organici può essere provocata: Dall'umidità dell'aria
13 Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende: Una sostanza che, in linea generale deve essere riscaldata durante il trasporto
14 Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende: Una sostanza che, deve essere caricata in maniera stabile sui veicoli
15 Secondo l'ADR, per materia chimicamente instabile s'intende: Una sostanza che, per azione del calore o per il contatto con altre materie può reagire pericolosamente in maniera violenta
16 Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità? L'ossigeno compresso 1 O
17 Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità? Il trifluoruro di cloro 2 TOC
18 Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità? Il diclorosilano 2 TFC
19 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Non devono entrare nelle fognature
20 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 23
21 Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ... Non danneggiano l'ambiente
22 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 52
23 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 51
24 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 50
25 Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Non deve portare estintori
26 Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Per esempio due estintori da 2 kg ciascuno
27 Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Un estintore con bomboletta spray a CO2 di capacità almeno pari 0,33 litri
28 Quale figura mostra un sacco? Figura n. 46
29 Quale figura mostra un sacco? Figura n. 43
30 Quale figura mostra un sacco? Figura n. 44
31 La figura contraddistinta con il n° 30: Indica un pannello di segnalazione arancio che equipaggia esclusivamente le unità di trasporto per colli
32 La figura contraddistinta con il n° 30: Indica un pannello di segnalazione arancio generico
33 La figura contraddistinta con il n° 30: È un pannello che può essere impiegato al posto delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) nei container trasportanti colli
34 Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38? Colli contenenti merci pericolose in quantità esenti
35 Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38? Colli fragili
36 Quali colli possono riportare il marchio di figura n. 38? Colli contenenti esplosivi
37 Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte? La Polizia stradale
38 Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte? Il destinatario
39 Chi ha l'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte? Lo speditore
40 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ? ad eseguire trasporti in cisterna di determinate merci appartenenti a tutte le classi, (escluso la classe 1 e 7)
41 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ? ad eseguire trasporti delle classi 1 e 7
42 Il certificato di formazione professionale (CFP) ADR di specializzazione cisterna abilita il conducente ? alla guida di un veicolo cisterna che trasporta, ad esempio materie calde a temperature superiori a 100°C della classe 9
43 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, nei trasporti stradali che precedono o seguono un percorso marittimo o aereo
44 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, se il trasporto è intermodale (strada + mare oppure strada + aereo)
45 I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada? Sì, ma devono sempre essere etichettati o rietichettati, a cura del conducente
46 Esistono merci ADR che devono essere trasportate a temperatura controllata? Sì alcune merci della classe 4.1 e 5.2 sono sottoposte alla regolazione della temperatura durante il trasporto
47 Esistono merci ADR che devono essere trasportate a temperatura controllata? Alcune merci appartenenti alla classe 4.1 debbono essere trasportate in furgoni isotermici, refrigerati o frigoriferi
48 Esistono merci ADR che devono essere trasportate a temperatura controllata? Alcune merci appartenenti alla classe 5.2 debbono essere trasportate in furgoni isotermici, refrigerati o frigoriferi
49 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Bisogna che il conducente controlli i modelli di etichette applicate sui colli prima del loro carico a bordo del veicolo
50 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve aprire i colli per verificarne il contenuto
51 Come è possibile rispettare i divieti di carico in comune nel trasporto ADR: Per rispettare tali divieti il conducente deve fornire allo speditore una copia della normativa ADR in vigore
52 Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva? La forza centrifuga che può causare lo sbandamento o il ribaltamento del veicolo
53 Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva? La forza centrifuga che tende a far spostare il carico verso l'esterno della curva
54 Quali forze intervengono sul veicolo e sulla merce quando si percorre una curva? La forza centrifuga che tende a far ribaltare il veicolo, soprattutto se ha un carico molto alto (baricentro elevato)
55 In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da adottare in caso d'incidente? Nelle istruzioni per il conducente fornite dal trasportatore
56 In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da adottare in caso d'incidente? Nel certificato di formazione professionale
57 In quale documento vengono fornite le informazioni sui rischi relativi ad una merce pericolosa ed il comportamento da adottare in caso d'incidente? In nessun documento, in quanto il conducente deve essere preparato per qualunque emergenza
58 L'intossicazione o avvelenamento .... Non provoca mai danni all'apparato respiratorio
59 L'intossicazione o avvelenamento .... Non costituisce un rischio rilevante perché non è mai mortale
60 L'intossicazione o avvelenamento .... Può essere causato solo dalle materie liquide infiammabili di classe 3
figura 23 figura 52 figura 51 figura 50 figura 46 figura 43 figura 44 figura 30 figura 30 figura 30 figura 38 figura 38 figura 38
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 87
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali