1
Le esenzioni previste dall'ADR:
Sono applicabili solo per il trasporto alla rinfusa
2
Le esenzioni previste dall'ADR:
Riguardano il trasporto di merci pericolose in quantità limitate per singolo collo
3
Le esenzioni previste dall'ADR:
Prevedono che tutti i veicoli, compresi i veicoli cisterna, possano trasportare merci pericolose in quantità limitata, ossia senza rispettare l'ADR
4
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
5
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera posteriormente al veicolo
6
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
7
A quale classe ADR appartengono le materie che, a contatto con l'acqua liberano gas infiammabili?
5.2
8
A quale classe ADR appartengono le materie che, a contatto con l'acqua liberano gas infiammabili?
4.3
9
A quale classe ADR appartengono le materie che, a contatto con l'acqua liberano gas infiammabili?
4.1
10
Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?
Sì, se entrano in contatto con materiali combustibili
11
Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?
Sì, di materiali combustibili quali il legno, la segatura, gli indumenti
12
Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?
Sì, perché sono molto infiammabili
13
Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette?
Alcune materie pericolose sono solubili nell'acqua
14
Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette?
L'incendio di tutte le materie pericolose è facile da spegnere con l'acqua
15
Quali delle seguenti affermazioni relative alla solubilità nell'acqua, sono corrette?
Tutte le materie pericolose sono solubili nell'acqua
16
L'ossigeno puro è un gas ...
Che può provocare l'incendio dei materiali combustibili
17
L'ossigeno puro è un gas ...
Che a contatto di materiali infiammabili non presenta rischi particolari
18
L'ossigeno puro è un gas ...
Che in particolari situazioni può provocare l'accensione spontanea degli oli combustibili
19
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Trasportati solo su veicoli scoperti
20
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Sia solidi che liquidi
21
I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere:
Classificati nella classe 9 ADR
22
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un imballaggio
23
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un trattore stradale senza semirimorchio
24
Cosa s'intende per unità di trasporto?
Un autocarro con o senza rimorchio
25
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Di due estintori per un totale minimo di 12 kg di cui almeno uno da 2 kg ed almeno uno da 6 kg
26
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Di un serbatoio di almeno 300 litri contenente acqua per diluire eventuali perdite
27
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Di una lampada portatile del tipo antiscintilla per ogni membro dell'equipaggio
28
Quale figura mostra una cassa?
Figura n. 44
29
Quale figura mostra una cassa?
Figura n. 46
30
Quale figura mostra una cassa?
Figura n. 45
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 8 indica:
Materia solida infiammabile
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 8 indica:
Materia liquida infiammabile (pericolo d'incendio)
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 8 indica:
Materia soggetta all'infiammazione spontanea
34
Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Oltre ai due pannelli di segnalazione arancio generici, con tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una posteriore + una per lato) se trasportano merci della classe 1 o della classe 7
35
Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (una posteriore + una per lato) se trasportano merci di qualsiasi classe
36
Come deve essere segnalato un autoveicolo cassonato /telonato/furgonato trasportante merci ADR in colli?
Con due pannelli di segnalazione arancio generici (uno anteriore + uno posteriore)
37
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?
Gruppi di imballaggio I oppure II oppure III
38
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?
Gruppo di imballaggio 50
39
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "X"?
Gruppo di imballaggio III
40
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente:
Può spostare l'unità di trasporto, se questa costituisce pericolo o grave ingombro per gli altri utenti della strada
41
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente:
Deve sempre richiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco
42
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto solo danni materiali ai veicoli (escluso le merci pericolose), il conducente:
Non ha alcun obbligo di fermarsi
43
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
All'Ente ferrovie del Paese di partenza
44
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Allo speditore
45
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Al trasportatore se ricopre la veste di speditore
46
Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte?
Rifiutare il carico se lo speditore non vuole applicarle
47
Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte?
Partire ugualmente se lo speditore fa un'apposita dichiarazione sul documento di trasporto
48
Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte?
Non iniziare il trasporto se prima non vi sono applicate
49
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi allo speditore le materie che ha già caricato
50
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi al destinatario il nome delle materie che ha già sul veicolo
51
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il conducente presenti allo speditore i documenti di trasporto relativi alle materie già caricate
52
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili?
Figura n. 28
53
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili?
Figura n. 27
54
Quale delle seguenti figure vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili?
Figura n. 26
55
Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti?
Togliere gli indumenti e i mezzi di protezione contaminati
56
Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti?
Lavare abbondantemente con acqua la zona contaminata da materie della classe 4.3
57
Quali dei seguenti comportamenti, in base al tipo di materia persa o versata, vi sembrano corretti?
Contenere le perdite di materie corrosive solo se rendono il fondo stradale scivoloso
58
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano?
Nessuno
59
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano?
Perdita dei sensi per eccessiva ossigenazione, in caso di perdite consistenti
60
Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano?
Irritazione delle mucose e delle vie respiratorie