Quiz ADR Cisterne n. 112

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 112
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Una cisterna fissa è: Una cisterna avente capacità inferiore a 1000 litri, fissata stabilmente su un veicolo
2 Una cisterna fissa è: Una cisterna di stoccaggio del caricatore o del destinatario
3 Una cisterna fissa è: Una cisterna avente capacità superiore a 1000 litri, fissata stabilmente su un veicolo
4 Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di: Barra antincastro a 10 cm dal filo posteriore della cisterna
5 Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di: Stacca batterie di tipo conforme all'ADR
6 Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di: Un serbatoio di acqua da 500 litri per spegnere un eventuale incendio
7 La suddivisione di una cisterna in scomparti avviene per mezzo .... Delle valvole di fondo
8 La suddivisione di una cisterna in scomparti avviene per mezzo .... Dei diaframmi aperti o paratie
9 La suddivisione di una cisterna in scomparti avviene per mezzo .... Dei fondi di estremità
10 Il superamento del grado di riempimento delle cisterne per gas liquefatti Può comportare la rottura della cisterna solo nel caso di gas infiammabili
11 Il superamento del grado di riempimento delle cisterne per gas liquefatti Non è mai consentito per evitare il rischio di rottura della cisterna
12 Il superamento del grado di riempimento delle cisterne per gas liquefatti Comporta solo una leggera perdita di gas dalla cisterna
13 Un autoveicolo cisterna con 3 scomparti ha carichi il 1° e 3° scomparto con la materia A), e il 2° scomparto con la materia B): con quali pannelli di segnalazione arancio sarà segnalato? I pannelli (1 anteriore e 1 posteriore) coperti o rimossi, quelli del 1° e 3° scomparto con i numeri della materia A), quelli del 2°scomparto con i numeri della materia B)
14 Un autoveicolo cisterna con 3 scomparti ha carichi il 1° e 3° scomparto con la materia A), e il 2° scomparto con la materia B): con quali pannelli di segnalazione arancio sarà segnalato? I pannelli (1 anteriore e 1 posteriore) generici, quelli del 1° e 3° scomparto con i numeri d'identificazione della materia A), quelli del 2° scomparto coperti o rimossi
15 Un autoveicolo cisterna con 3 scomparti ha carichi il 1° e 3° scomparto con la materia A), e il 2° scomparto con la materia B): con quali pannelli di segnalazione arancio sarà segnalato? I pannelli (1 anteriore e 1 posteriore) generici, quelli laterali del 1° e 3° scomparto con i numeri della materia A), quelli laterali del 2° scomparto con i numeri della materia B)
16 Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto? Sì, si può riportare ad esempio: "veicolo cisterna vuoto, ultima merce caricata UN 1202, gasolio, 3, III (D/E)"
17 Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto? No, non è mai richiesto nel caso di trasporto di cisterne circolanti da meno di un anno
18 Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto? No, non è mai richiesto un documento di trasporto valido ai fini ADR
19 Un veicolo cisterna trasportante merci pericolose ... Non può mai essere imbarcato su una nave
20 Un veicolo cisterna trasportante merci pericolose ... Se è approvato ADR può essere spedito per ferrovia
21 Un veicolo cisterna trasportante merci pericolose ... Se è stato approvato ADR può circolare su strada
22 Alla fine dello scarico in ciclo chiuso di un veicolo cisterna ... I vapori della cisterna sono affluiti nel serbatoio dell'impianto
23 Alla fine dello scarico in ciclo chiuso di un veicolo cisterna ... Si ha presenza di vapori nella cisterna
24 Alla fine dello scarico in ciclo chiuso di un veicolo cisterna ... Non sono state prodotte dispersioni di vapori nell'atmosfera
25 In quali situazioni la stabilità dei veicoli cisterna è maggiormente influenzata dal movimento del liquido? Quando sono carichi al 50% del volume totale
26 In quali situazioni la stabilità dei veicoli cisterna è maggiormente influenzata dal movimento del liquido? Quando sono carichi al 5 - 10% del volume totale
27 In quali situazioni la stabilità dei veicoli cisterna è maggiormente influenzata dal movimento del liquido? Quando sono carichi sopra l '80% del volume totale
28 Il conducente può causare i movimenti del liquido in un veicolo cisterna o un container cisterna? Sì, quando non diminuisce la velocità nelle curve strette e nei tornanti
29 Il conducente può causare i movimenti del liquido in un veicolo cisterna o un container cisterna? Sì, ma solo se il conducente frena sulle strade in discesa
30 Il conducente può causare i movimenti del liquido in un veicolo cisterna o un container cisterna? Sì, solo con cisterne monoscomparto
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 112
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali