Quiz ADR Cisterne n. 166

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 166
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 La figura n. 57 rappresenta Veicolo cisterna
2 La figura n. 57 rappresenta Un container cisterna
3 La figura n. 57 rappresenta Un veicolo batteria
4 Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti: Di un dispositivo rallentatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi i freni di servizio o di soccorso
5 Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti: Di un sistema rallentatore di velocità nelle lunghe discese, costituito p.es. da freni motore approvati
6 Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti: Di motore turboalimentato
7 Una valvola (fase liquida) di diametro nominale 80 mm collegata ad un tubo pescante (cioè munita inferiormente di tubo pescante) ... Limita la pressione durante il trasporto
8 Una valvola (fase liquida) di diametro nominale 80 mm collegata ad un tubo pescante (cioè munita inferiormente di tubo pescante) ... Può essere utilizzata per il carico dall'alto in ciclo chiuso
9 Una valvola (fase liquida) di diametro nominale 80 mm collegata ad un tubo pescante (cioè munita inferiormente di tubo pescante) ... Può essere lasciata aperta durante il trasporto
10 Il superamento del grado di riempimento delle cisterne per gas liquefatti Può comportare la rottura delle cisterne per gas liquefatti
11 Il superamento del grado di riempimento delle cisterne per gas liquefatti Non è mai consentito per evitare il rischio di rottura della cisterna
12 Il superamento del grado di riempimento delle cisterne per gas liquefatti Può comportare la rottura della cisterna solo nel caso di gas infiammabili
13 Qualora sia dovuto, in quale posizione un veicolo cisterna deve esporre il marchio di materie trasportate a caldo, rappresentato in figura n.54? Sui 2 lati e sulla parte posteriore del veicolo cisterna, oltre le normali segnalazioni
14 Qualora sia dovuto, in quale posizione un veicolo cisterna deve esporre il marchio di materie trasportate a caldo, rappresentato in figura n.54? Anteriormente e posteriormente al veicolo cisterna
15 Qualora sia dovuto, in quale posizione un veicolo cisterna deve esporre il marchio di materie trasportate a caldo, rappresentato in figura n.54? Tale marchio deve essere esposto solamente sulla parte anteriore del veicolo cisterna
16 Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto? No, non è mai richiesto nel caso di trasporto di cisterne circolanti da meno di un anno
17 Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto? Sì, si può riportare ad esempio: "veicolo cisterna vuoto, ultima merce caricata UN 1202, gasolio, 3, III (D/E)"
18 Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto? Sì, si può utilizzare lo stesso documento di trasporto del viaggio di andata, sostituendovi la quantità con la dicitura "Ritorno a vuoto non ripulito"
19 Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ? Prima dell'imbarco il conducente deve prelevare un campione della merce trasportata nella cisterna e consegnarlo al comandante della nave
20 Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ? L'imbarco sulla nave è consentito solo ai semirimorchi - cisterna trasportanti materie non infiammabili
21 Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ? Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) del semirimorchio - cisterna devono essere rimosse
22 Dovendo utilizzare il tubo flessibile in dotazione all'unità di trasporto ... Se il tubo è in cattivo stato (mostra bolle o schiacciature) non lo utilizzate per lo scarico
23 Dovendo utilizzare il tubo flessibile in dotazione all'unità di trasporto ... Controllate soltanto lo stato di efficienza dei suoi raccordi
24 Dovendo utilizzare il tubo flessibile in dotazione all'unità di trasporto ... Eseguite un controllo visivo prima del suo impiego
25 In quali situazioni la stabilità dei veicoli cisterna è maggiormente influenzata dal movimento del liquido? Quando sono carichi al 60% del volume totale
26 In quali situazioni la stabilità dei veicoli cisterna è maggiormente influenzata dal movimento del liquido? Quando sono carichi al 50% del volume totale
27 In quali situazioni la stabilità dei veicoli cisterna è maggiormente influenzata dal movimento del liquido? Quando sono carichi sopra l '80% del volume totale
28 Durante lo scarico di una cisterna dal basso sottopressione il conducente... Procede al collegamento del tubo di scarico alla valvola di scarico che è posta sopra il tubo pescante, quindi apre un il passo d'uomo dello scomparto da scaricare
29 Durante lo scarico di una cisterna dal basso sottopressione il conducente... Può introdurre aria compressa in cisterna, se i liquidi in essa contenuti sono infiammabili
30 Durante lo scarico di una cisterna dal basso sottopressione il conducente... Non è tenuto a controllare la pressione sul manometro perché è compito del destinatario
figura 57 figura 57 figura 57 figura 54 figura 54 figura 54
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 166
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali