1
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo trasportante IBC
2
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo chiuso
3
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo-batteria
4
Quali delle seguenti indicazioni devono comparire sui veicoli cisterna (escluso i veicoli porta cisterne smontabili)?
La massa a vuoto (tara)
5
Quali delle seguenti indicazioni devono comparire sui veicoli cisterna (escluso i veicoli porta cisterne smontabili)?
La massa massima sopportabile dai pneumatici
6
Quali delle seguenti indicazioni devono comparire sui veicoli cisterna (escluso i veicoli porta cisterne smontabili)?
Il nome del conducente
7
Come può essere comandata l'apertura delle valvole di fondo?
Con un sistema a comando pneumatico dal basso
8
Come può essere comandata l'apertura delle valvole di fondo?
Manualmente dal basso
9
Come può essere comandata l'apertura delle valvole di fondo?
Esclusivamente girando una leva posta nella parte superiore della cisterna
10
In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?
La capacità di resistere ad elevatissime pressioni (da 80 a 100 bar) e la presenza di almeno due scomparti
11
In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?
Resistenza alla pressione e presenza di protezione calorifuga (coibentazione) di elevato spessore (250 - 300 mm)
12
In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?
Possono essere costruite con materie plastiche
13
Un autotreno con 2 cisterne monoscomparto ha caricato la motrice con materia A) e il rimorchio con materia B): con quali pannelli di segnalazione arancio sarà segnalato?
1 pannello anteriore e 1 pannello posteriore alla motrice con l'indicazione A), 1 pannello posteriore e sui due lati del rimorchio con l'indicazione B)
14
Un autotreno con 2 cisterne monoscomparto ha caricato la motrice con materia A) e il rimorchio con materia B): con quali pannelli di segnalazione arancio sarà segnalato?
1 pannello anteriore e 1 pannello posteriore generici, 1 pannello sui due lati della motrice e del rimorchio con le rispettive indicazioni A) e B)
15
Un autotreno con 2 cisterne monoscomparto ha caricato la motrice con materia A) e il rimorchio con materia B): con quali pannelli di segnalazione arancio sarà segnalato?
1 pannello anteriore alla motrice e 1 pannello posteriore al rimorchio con l'indicazione della materia più pericolosa
16
Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto?
Sì, si può riportare ad esempio: "veicolo cisterna vuoto, ultima merce caricata UN 1202, gasolio, 3, III (D/E)"
17
Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto?
Sì, si può utilizzare lo stesso documento di trasporto del viaggio di andata, sostituendovi la quantità con la dicitura "Ritorno a vuoto non ripulito"
18
Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto?
No, non è mai richiesto un documento di trasporto valido ai fini ADR
19
Durante un trasporto intermodale mare + strada ?
La cisterna installata sul veicolo non deve superare la capacità di 5.000 litri
20
Durante un trasporto intermodale mare + strada ?
Il documento di trasporto stradale previsto dall'ADR può essere sostituito dal documento di trasporto previsto dalla normativa marittima
21
Durante un trasporto intermodale mare + strada ?
Non è richiesto alcun documento di trasporto
22
Quando è necessario bonificare (lavare e degassare) le cisterne?
Dopo ogni scarico, anche se si carica sempre la stessa materia
23
Quando è necessario bonificare (lavare e degassare) le cisterne?
Solo quando si sa che lo scarico avverrà a pressione
24
Quando è necessario bonificare (lavare e degassare) le cisterne?
Quando si devono effettuare riparazioni, soprattutto se sono lavori a caldo
25
Il conducente può causare i movimenti del liquido in un veicolo cisterna o un container cisterna?
Sì, quando non diminuisce la velocità nelle curve strette e nei tornanti
26
Il conducente può causare i movimenti del liquido in un veicolo cisterna o un container cisterna?
Sì, ma solo se il conducente frena sulle strade in discesa
27
Il conducente può causare i movimenti del liquido in un veicolo cisterna o un container cisterna?
Sì, se frena bruscamente in curva
28
Un autocarro con rimorchio trasportante cisterne contenenti merci pericolose, di capacità superiore a 1.000 litri, deve essere munito di certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa")?
Si, deve avere un certificato di approvazione (barrato rosa) per ciascuno dei 2 veicoli
29
Un autocarro con rimorchio trasportante cisterne contenenti merci pericolose, di capacità superiore a 1.000 litri, deve essere munito di certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa")?
No, non è obbligatorio se le cisterne contengono gas liquefatti della classe 2 ADR
30
Un autocarro con rimorchio trasportante cisterne contenenti merci pericolose, di capacità superiore a 1.000 litri, deve essere munito di certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa")?
Si, ma è sufficiente solo il "barrato rosa" del rimorchio