1
Quale figura rappresenta un veicolo batteria?
La figura n. 58
2
Quale figura rappresenta un veicolo batteria?
La figura n. 57
3
Quale figura rappresenta un veicolo batteria?
La figura n. 55
4
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito:
Di un secondo serbatoio del carburante posto sulla parete posteriore della cabina
5
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito:
Di dispositivo di scappamento (tubo di scappamento dei gas di scarico del motore) diretto in modo da evitare ogni pericolo per il carico
6
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili, deve essere obbligatoriamente munito:
Di uno staccabatteria conforme all'ADR
7
La valvola di sicurezza ...
È un dispositivo a molla che si apre ad una determinata pressione di taratura
8
La valvola di sicurezza ...
È una valvola che normalmente è chiusa
9
La valvola di sicurezza ...
È una valvola contro le sovrappressioni
10
Quali strumenti possono equipaggiare le cisterne per trasporto di gas liquefatti?
I manometri che misurano la temperatura
11
Quali strumenti possono equipaggiare le cisterne per trasporto di gas liquefatti?
I manometri che misurano la pressione in bar o MPa o kg/cm² (per esempio + 9 bar)
12
Quali strumenti possono equipaggiare le cisterne per trasporto di gas liquefatti?
I termometri che misurano la temperatura in gradi Celsius o Centigradi (per esempio + 25°C)
13
Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna a 3 scomparti, tutti e tre carichi con 3 materie diverse?
N. 9 in totale
14
Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna a 3 scomparti, tutti e tre carichi con 3 materie diverse?
N. 1 anteriore + n. 1 posteriore + n. 1 per lato, posti sul primo scomparto
15
Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna a 3 scomparti, tutti e tre carichi con 3 materie diverse?
N. 3 anteriore + n. 3 posteriore
16
Quali indicazioni devono comparire sul documento di trasporto di veicoli cisterna, cisterne smontabili o container cisterna vuoti, non bonificati?
Per es. "veicolo cisterna vuoto, ultima merce caricata: UN 1089 acetaldeide, 3, I (D/E)"
17
Quali indicazioni devono comparire sul documento di trasporto di veicoli cisterna, cisterne smontabili o container cisterna vuoti, non bonificati?
Per es. "veicolo cisterna vuoto"
18
Quali indicazioni devono comparire sul documento di trasporto di veicoli cisterna, cisterne smontabili o container cisterna vuoti, non bonificati?
Per es. "container cisterna vuoto, ultima merce caricata: UN 2312 fenolo fuso, 6.1, II (D/E)"
19
Un container cisterna trasportante merci pericolose ...
Approvato ADR può essere spedito per ferrovia
20
Un container cisterna trasportante merci pericolose ...
Non può mai essere caricato su un treno
21
Un container cisterna trasportante merci pericolose ...
Non può mai essere trasportato su strada
22
Che funzione compie lo staccabatterie, quando viene azionato?
Interrompe solo i circuiti tra il veicolo motore ed il suo rimorchio
23
Che funzione compie lo staccabatterie, quando viene azionato?
Interrompe i circuiti solo con motore acceso
24
Che funzione compie lo staccabatterie, quando viene azionato?
Interrompe anche con motore spento tutti circuiti salvo il cronotachigrafo
25
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Se la frenata viene effettuata in maniera energica e decisa non possono provocare alcun pericolo per la stabilità
26
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Il loro movimento può causare il ribaltamento del veicolo cisterna
27
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Se il veicolo è munito di sistema di frenatura antibloccaggio i liquidi non si spostano durante la frenata
28
Lo strato di isolamento termico (coibentazione) ...
È un rivestimento esterno della cisterna
29
Lo strato di isolamento termico (coibentazione) ...
Ha il compito di impedire eventuali perdite della cisterna
30
Lo strato di isolamento termico (coibentazione) ...
È una protezione interna della cisterna