Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 11

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 11
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Con l'apporto di una fiamma, di una scintilla o altro innesco
2 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Al diminuire della temperatura
3 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Quando assorbono ossigeno
4 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: Può avere il fondo di colori diversi (arancio, rosso, nero) in funzione del numero di divisione che ricorre
5 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: Deve riportare nella parte inferiore il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
6 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: Ha sempre un fondo color arancio
7 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda le materie trasportate, solo per i veicoli trasportanti materie esplosive appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2
8 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per tutti i veicoli trasportanti materie appartenenti alla classe 1, qualunque sia il loro peso massimo ammissibile (peso totale a carico)
9 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, per tutti i veicoli qualunque sia il loro peso massimo ammissibile (peso totale a carico)
10 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Può essere per esempio 1.1C oppure 1.2 B
11 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Può essere per esempio 21.1C
12 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Fornisce indicazioni circa le unità di trasporto da impiegare a seconda delle differenti materie esplosive
13 Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)? Durante il trasporto di imballaggi vuoti puliti o bonificati
14 Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)? Dopo aver scaricato l'ultimo collo etichettato con una etichetta di figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4
15 Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)? Durante il trasporto di imballaggi vuoti non puliti
16 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: Devono essere tutti autorefrigeranti
17 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: Per proteggere adeguatamente le materie e oggetti devono avere tutti le pareti esterne in metallo
18 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: La loro costruzione deve essere tale da poter manipolare un collo completo in tutta sicurezza durante le normali condizioni di trasporto
19 I documenti di bordo specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci esplosive sono: Anche il certificato d'approvazione ADR per i trasporti internazionali (cosiddetto "barrato rosa") per il trattore stradale, se ricorre il caso
20 I documenti di bordo specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci esplosive sono: Il documento di trasporto riportante tra l'altro il numero ONU, la denominazione, il codice di classificazione, la massa netta in kg della materia, il codice di restrizione galleria
21 I documenti di bordo specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci esplosive sono: Il certificato di pulizia del vano di carico
22 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
23 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.2, se questo numero è riportato nella metà inferiore
24 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6, se questo numero è riportato nella metà inferiore
25 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano tutte le divisioni ma non tutte le materie esplosive
26 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano soltanto le divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3
27 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Non riguardano tutte le materie esplosive, e di conseguenza, in certi casi è possibile caricare materie esplosive appartenenti a divisioni diverse
28 La classe 1 è ripartita: In 6 divisioni contraddistinte da 2 cifre (per esempio 1.2), di cui la prima è sempre il numero 1 e rappresenta la classe, mentre la seconda (da 1 a 6) rappresenta il tipo di rischio
29 La classe 1 è ripartita: In divisioni che contribuiscono a formare il codice di classificazione degli esplosivi
30 La classe 1 è ripartita: In numeri seguiti dalle lettere E), oppure TF), oppure TOC
figura 1_2_3_4 figura 1 figura 1 figura 1
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 11
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali