Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 12

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 12
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 La classe 1 è ripartita: In divisioni che indicano il gruppo di compatibilità
2 La classe 1 è ripartita: In 6 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
3 La classe 1 è ripartita: In 8 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
4 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Y
5 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Z
6 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera W
7 I documenti di bordo specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci esplosive sono: il piano della sicurezza (security) dell'azienda
8 I documenti di bordo specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci esplosive sono: Il documento speciale (libretto) del furgone o del telone
9 I documenti di bordo specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci esplosive sono: Le istruzioni scritte
10 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? In alcuni casi (etichetta di figura n. 1 = bomba esplodente) il codice di classificazione, nella metà inferiore
11 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? In alcuni casi (etichetta di figura n. 1 = bomba esplodente) il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità, nella metà inferiore
12 Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR? In alcuni casi (etichetta di figura 1 = bomba esplodente), solo la lettera relativa al gruppo di compatibilità
13 Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto: Dipendono anche dall'appartenenza delle merci alle diverse divisioni
14 Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto: Dipendono solo dalla tipologia dell'unità di trasporto (EX/II o EX/III)
15 Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto: Sono espresse in volume (metri cubi)
16 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È sempre vietato se i colli esplosivi portano anche l'etichetta della figura n. 17
17 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È vietato se i colli esplosivi portano anche etichette della figura n. 17, anche quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico
18 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È vietato se non vengono rispettate determinate condizioni di separazione prescritte dall'ADR
19 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché si verificano sempre aumenti di pressione
20 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché possono essere una fonte di innesco esplosivo
21 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché ossidano (corrodono) sempre gli imballaggi che le contengono
22 I veicoli a motore di tipo "EX/III"adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di impianto elettrico canalizzato in tubi o in guaine idonei
23 I veicoli a motore di tipo "EX/III"adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di batterie al nickel-cadmio antiscintilla
24 I veicoli a motore di tipo "EX/III"adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Staccabatteria con tripli comandi (2 esterni + 1 interno)
25 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ... Autorizza il veicolo al trasporto delle materie di classe 1
26 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ... Ha validità un anno solare dalla data di rilascio
27 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ... Contiene tra l'altro il numero di targa (o del telaio), il nome del proprietario e la scadenza di validità
28 L'esplosione ... Più specificatamente, può essere indicata con i termini deflagrazione e detonazione
29 L'esplosione ... È un sistema che per somministrazione di notevolissime quantità di energia termica o meccanica è capace di sviluppare in tempi brevissimi, piccole quantità di energia, di gas e di vapori
30 L'esplosione ... È una reazione chimica che per somministrazione di piccolissime quantità di energia termica o meccanica è capace di sviluppare in tempi brevissimi, grandi quantità di energia, di gas e di vapori
figura 1 figura 1 figura 1 figura 17 figura 17
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 12
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali