Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 112

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 112
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? A-B-C-D-E-F-G-H-J-K-L-N-S
2 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 - 1.6
3 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.4 - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5 - 1.1
4 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È vietato se i colli esplosivi portano anche etichette della figura n. 17, anche quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico
5 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È sempre vietato se i colli esplosivi portano anche l'etichetta della figura n. 17
6 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È sempre vietato
7 Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono: Unità di trasporto "tipo IV"
8 Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono: Unità di trasporto di tipo "EX/II"
9 Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono: Unità di trasporto "tipo EX-1"
10 Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ... Serve per conoscere il numero d'identificazione ONU, la denominazione, il codice di classificazione, la massa netta in kg della merce
11 Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ... Deve contenere soltanto il numero d'identificazione e la denominazione ADR della merce
12 Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ... Permette di conoscere gli interventi di primo soccorso
13 Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ... Deve avere la pavimentazione con rivestimento metallico
14 Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ... Non deve avere le stesse caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" perché solo i veicoli devono possederle
15 Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ... Può non avere le caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" perché è certamente più robusto
16 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Contribuisce a completare il codice di classificazione degli esplosivi
17 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Stabilisce che l'imballaggio sia compatibile con l'esplosivo in esso contenuto
18 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... È costituito da una lettera maiuscola dalla quale si può sapere se il trasporto contemporaneo tra materie appartenenti a gruppi diversi è ammesso nella stessa unità di trasporto
19 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché anche piccole tracce di materie possono generare esplosioni considerevoli
20 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché possono contenere residui esplosivi
21 Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive? Perché i residui possono diventare materie pericolose per l'ambiente acquatico
22 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché si verificano sempre aumenti di pressione
23 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché trasformando l'energia meccanica in energia termica possono provocare l'esplosione
24 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché ossidano (corrodono) sempre gli imballaggi che le contengono
25 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, e riguardano la singola unità di trasporto
26 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, riguardano la massa netta totale di materia esplosiva o la massa netta totale di materia esplosiva contenuta nell'insieme degli oggetti
27 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Dipende dalla massa massima autorizzata dell'unità di trasporto
28 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se sono puliti (bonificati) , possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
29 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Anche se sono puliti (bonificati), devono comunque essere trasportati con tutte le segnalazioni prescritte come se fossero pieni
30 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se non sono puliti (bonificati) devono essere ben chiusi e presentare le stesse garanzie di ermeticità come se fossero pieni
figura 17 figura 17
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 112
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali