1
L'esplosione ...
È un sistema che per somministrazione di notevolissime quantità di energia termica o meccanica è capace di sviluppare in tempi brevissimi, piccole quantità di energia, di gas e di vapori
2
L'esplosione ...
È una reazione chimica che per somministrazione di piccolissime quantità di energia termica o meccanica è capace di sviluppare in tempi brevissimi, grandi quantità di energia, di gas e di vapori
3
L'esplosione ...
È l'azione che produce effetti capaci di mettere in pericolo le persone e le cose a causa dell'onda d'urto, del calore e delle proiezioni
4
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Vi possono essere 2 etichette, per esempio quella della figura n. 8 + quella della figura n. 17
5
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Si può trovare il numero d'identificazione del pericolo, per esempio 10 oppure 11 oppure 116 relativi alla materia o all'oggetto esplosivo
6
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Si deve trovare il numero d'identificazione (N° ONU) della materia o dell'oggetto esplosivo
7
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Permette di conoscere gli interventi di primo soccorso
8
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Deve contenere soltanto il numero d'identificazione e la denominazione ADR della merce
9
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Deve contenere tra l'altro il numero d'identificazione ONU, il codice di classificazione, la massa netta in kg e la denominazione ADR della merce
10
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
In caso di carico incompleto, posizionare i colli iniziando dalla parete posteriore del compartimento di carico
11
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Non fissare con funi o altri sistemi i colli che pesano più di 100 kg
12
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Dovendo illuminare il compartimento di carico, utilizzare l'impianto elettrico del veicolo e/o le lampade portatili a norma ADR
13
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con i pannelli di segnalazione arancio numerati (1 anteriore e 1 posteriore al veicolo) e con le etichette prescritte (sui due lati e posteriormente al veicolo) e sui quattro lati del container
14
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con pannelli di segnalazione arancio numerati relativi alla materia più pericolosa + le etichette sui quattro lati del container
15
Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1?
Con i pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 anteriore e 1 posteriore al veicolo) e con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) prescritte (sui due lati e posteriormente), se quelle poste sul container (n. 4 placche) non risultassero ben visibili
16
I veicoli a motore di tipo "EX/III"adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di un impianto elettrico per l'illuminazione del vano di carico (se esiste), di tipo antideflagrante con interruttore esterno
17
I veicoli a motore di tipo "EX/III"adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Possono avere il motore alimentato a benzina
18
I veicoli a motore di tipo "EX/III"adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Staccabatterie manuale con doppi comandi (1 esterno e 1 interno alla cabina)
19
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime sei divisioni della classe 1
20
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 6.1
21
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6
22
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
S-N-L-K-J-H-G-F-E-D-C-B-A
23
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 - 1.6
24
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.1 - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4
25
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Può essere per esempio 21.1C
26
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Consente di capire (consultando l'apposita tabella) se materie esplosive appartenenti a gruppi di compatibilità diversi possono essere caricate in comune
27
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
È formato dal numero della divisione e dalla cifra d'enumerazione per esempio: 1.2 - V°
28
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.1, se questo numero è riportato nella metà inferiore
29
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
30
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6, se questo numero è riportato nella metà inferiore