1
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
S-N-L-K-J-H-G-F-E-D-C-B-A
2
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.4 - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5 - 1.1
3
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
A-B-C-D-E-F-G-H-J-K-L-N-S
4
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
È rappresentata da una bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore
5
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Ha fondo arancio e riporta nella parte superiore il numero della divisione e nella parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità con l'indicazione della classe di appartenenza
6
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Non riporta mai il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
7
Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito:
Di impianto elettrico con cavi elettrici posti in guaine o tubi idonei
8
Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito:
Di sistema antibloccaggio ABS
9
Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito:
Di un dispositivo rallentatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi i freni di servizio o di soccorso
10
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Serve soltanto per la fatturazione del trasporto
11
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Deve contenere soltanto il numero d'identificazione e la denominazione ADR della merce
12
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Deve contenere tra l'altro il numero d'identificazione ONU, il codice di classificazione, la massa netta in kg e la denominazione ADR della merce
13
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 6.1
14
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.6
15
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6
16
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Presentano il pericolo di esplosione più alto tra tutte le divisioni
17
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di esplosione in massa
18
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di proiezione di frammenti
19
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Contiene il numero di targa (o del telaio), il nome del proprietario, le materie trasportabili e la scadenza di validità
20
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Ha validità un anno solare dalla data di rilascio
21
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Ha validità 6 mesi dalla data di rilascio
22
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Si può trovare il numero d'identificazione del pericolo, per esempio 10 oppure 11 oppure 116 relativi alla materia o all'oggetto esplosivo
23
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Deve essere indicata la denominazione ADR (il nome per esteso) della materia o dell'oggetto esplosivo
24
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Si deve trovare il numero d'identificazione (N° ONU) della materia o dell'oggetto esplosivo
25
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Grazie al comburente che contiene
26
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Grazie all'azoto contenuto nell'aria
27
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Grazie all'ossigeno in essa contenuto (nella quasi totalità dei casi)
28
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I sacchi
29
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I fusti metallici o in legno
30
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Le casse