Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 118

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 118
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... È costituito da una lettera maiuscola dalla quale si può sapere se il trasporto contemporaneo tra materie appartenenti a gruppi diversi è ammesso nella stessa unità di trasporto
2 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Definisce quali gruppi di esplosivi possono essere caricati con materie pericolose diverse dalla classe 9
3 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Contribuisce a completare il codice di classificazione degli esplosivi
4 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se non sono bonificati, ma chiusi ermeticamente, possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
5 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se sono puliti (bonificati) , possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
6 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se sono bonificati, devono comunque essere trasportati con le etichette esposte
7 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? A fine carico, assicurare il telone ben teso, in modo che chiuda completamente la cassa del veicolo su tutti i lati, scendendo di almeno 20 cm lungo le sponde
8 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Escludere dal trasporto (non accettare) i colli costituiti da imballaggi metallici
9 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Consentire in via eccezionale che il carico non sia coperto con il telone
10 Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ? Effettuare il trasporto in tempi rapidi per minimizzare i rischi
11 Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ? Assicurarsi che non ci siano fonti d'ignizione o inneschi
12 Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ? Utilizzare utensili antiscintilla e non fumare o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi
13 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È sempre vietato
14 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È consentito solo quando espressamente autorizzato dalla tabella dei gruppi di compatibilità
15 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È sempre ammesso
16 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, ma riguardano solo le unità di trasporto che viaggiano in convoglio
17 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo
18 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, riguardano tutte le materie o oggetti esplosivi
19 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di rivestimenti interni del vano di carico costituiti obbligatoriamente da lamiere metalliche
20 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di sistema rallentatore di velocità (o freno di resistenza)
21 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di sistema rallentatore dell'immissione aria nel circuito frenante
22 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Comportano il rischio di proiezione di frammenti
23 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Presentano il pericolo di esplosione più alto tra tutte le divisioni
24 Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3 Le divisioni 1.2 e 1.3 comportano un rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio d'esplosione in massa
25 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono perossidi organici
26 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono una o più materie pirotecniche
27 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che impiegano materie esplosive per il loro funzionamento (per esempio pistole, revolver, fucili, cannoni ecc.)
28 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Non caricare colli racchiusi in sovrimballaggi, per esempio pallets con pellicola di plastica
29 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Innanzi tutto provvedere al controllo e, se necessario ad una pulizia minuziosa della superficie del compartimento di carico
30 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Stivare i colli rispettando eventuali marcature relative al posizionamento (per esempio secondo il marchio di figura 37, cioè con le 2 frecce verso l'alto)
figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4 figura 37
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 118
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali