1
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Miscelandolo con un altro esplosivo meno sensibile
2
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Aggiungendo nella sua composizione una sostanza che ne riduce la sensibilità
3
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Umidificando l'esplosivo
4
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera K
5
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera W
6
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
7
Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto?
Solo se lo speditore ed il destinatario della merce lo richiedono
8
Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto?
Soltanto per le materie esplosive trasportate con veicoli della tipologia EX/II
9
Durante il trasporto di esplosivi è obbligatoria la presenza a bordo del veicolo di un agente riconosciuto?
Solo in caso di percorsi superiori ai 100 km o alle due ore di viaggio
10
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.5
11
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.1
12
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.3
13
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
La loro costruzione deve essere tale da poter manipolare un collo completo in tutta sicurezza durante le normali condizioni di trasporto
14
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Devono essere tutti autorefrigeranti
15
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Devono sopportare i normali carichi previsti durante l'accatastamento, senza che venga compromessa la loro solidità e conseguentemente la protezione al loro contenuto
16
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Può avere il fondo di colori diversi (arancio, rosso, nero) in funzione del numero di divisione che ricorre
17
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
È rappresentata da una grossa fiamma nera nella metà superiore, su fondo arancio
18
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Ha sempre un fondo color arancio
19
La classe 1 è ripartita:
In 6 divisioni contraddistinte da 2 cifre (per esempio 1.2), di cui la prima è sempre il numero 1 e rappresenta la classe, mentre la seconda (da 1 a 6) rappresenta il tipo di rischio
20
La classe 1 è ripartita:
In 6 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
21
La classe 1 è ripartita:
In numeri seguiti dalle lettere E), oppure TF), oppure TOC
22
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Indossare guanti appropriati
23
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Prendere nota dell'ubicazione dei sistemi antincendio (estintori)
24
Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ?
Effettuare il trasporto in tempi rapidi per minimizzare i rischi
25
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Accettare al carico anche colli non in perfette condizioni, ma solo dopo averlo comunicato allo speditore ed aver espresso riserve scritte sul documento di trasporto
26
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Controllare lo stato dei colli e caricarli soltanto se sono in ottimo stato con le chiusure perfette e muniti di etichettatura, marcature ed iscrizioni
27
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Stivare i colli rispettando eventuali marcature relative al posizionamento (per esempio secondo il marchio di figura 37, cioè con le 2 frecce verso l'alto)
28
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Anche quelle classificate con rubriche generiche come "Materie o oggetti esplosivi N.A.S. (Non Altrimenti Specificati)" che sono state approvate dall'Autorità Competente
29
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Le materie e oggetti che non rientrano in nessuna rubrica dell'ADR, ma delle quali lo speditore fornisce attestazione di trasportabilità
30
Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto?
Solo quelle impiegate per scopi civili (esplosivi per cave, cantieri ecc.)